Luca BELTRAMINI

Qualifica
Docente a contratto
E-mail
luca.beltramini@unive.it
956629@stud.unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/luca.beltramini (scheda personale)

Formazione 

Ho conseguito la laurea triennale in Studi storici e filologico-letterari presso l’Università degli Studi di Trento (2017), con una tesi in letteratura greca (Sofocle e Asclepio; supervisori Giorgio Ieranò e Luigi Belloni), e la laurea magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna (2020), con una tesi in filologia e letteratura greca (Ricerche sul rapporto tra Luciano e i Cristiani; supervisori Camillo Neri e Antonio Cacciari).

Nel febbraio del 2025 ho concluso il dottorato in Scienze dell’antichità presso Ca' Foscari, in cotutela con la Georg-August-Universität Göttingen, discutendo una tesi intitolata Il Lexiphanes di Luciano. Introduzione, traduzione e commento (supervisori Olga Tribulato, Heinz-Günther Nesselrath, Alberto Camerotto).

Nel 2022 ho frequentato la summer school "German for students of classical studies" presso l'Universität zu Köln; nel 2024 ho partecipato alla summer school "ERGA. La letteratura erudita nella Grecia antica" presso l'Almo Collegio Borromeo di Pavia; tra il 2024 e il 2025 sono stato allievo della Scuola Vaticana di Paleografia e Archivistica per il corso di Paleografia greca.

Attività di ricerca

Nell'aprile del 2025 ho beneficiato di una bourse de recherche pour jeunes chercheurs presso la Fondation Hardt pour l'étude de l'antiquité classique.

Attualmente sono titolare di una borsa di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici di Ca' Foscari, nell'ambito del progetto "Digital Encyclopedia of Atticism: Una nuova risorsa digitale per lo studio della lessicografia greca". A partire da agosto 2025 collaboro inoltre al progetto "L'Artemidoro greco del Rinascimento" presso il medesimo dipartimento.

Durante gli anni della magistrale e del dottorato ho svolto attività di studio e ricerca presso la Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg (2018-2019), la American School of Classical Studies at Athens (2021), l'Universität zu Köln (2022) e l'École Normale Supérieure di Parigi (2024).

Ho tenuto interventi nel contesto di conferenze e seminari in Italia (Venezia, Trento, Adria, Valdagno) e all'estero (Parigi, Lipsia, Coimbra, Atene); ho organizzato il convegno internazionale "Parodia in azione. Paradigmi, strategie ed effetti in Luciano di Samosata" (Venezia, 4 dicembre 2024) e il ciclo di seminari omonimo che l'ha preceduto (Venezia, settembre-novembre 2024).

Collaboro come revisore per il Classical Quarterly e la Digital Encyclopedia of Atticism.

Didattica

Nel 2020-2021 ho insegnato italiano e studi sociali presso il CPIA di Bologna; nel 2021 ho insegnato discipline letterarie e latino presso il Liceo Galvani di Bologna.

Nel 2022 ho ottenuto l'abilitazione all'insegnamento tramite concorso ordinario per la classe di concorso A013 (discipline letterarie, latino e greco), seguita, nel 2023, da quella per la classe di concorso A022 (italiano, storia e geografia).

Nel 2023-2024 sono stato teaching assistant senior presso Ca' Foscari per il corso di "Introduzione alla cultura classica".

Nel 2024-2025 ho tenuto il corso di "Introduzione alla lingua greca" presso il medesimo ateneo.