Mirella ZAMBELLO

Qualifica
Docente a contratto
E-mail
mirella.zambello@unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/mirella.zambello (scheda personale)

Presentazione e breve Curriculum Formativo e Professionale di MIRELLA ZAMBELLO

Assistente Sociali, iscritta all’Albo professionale degli Assistenti Sociali del Veneto dal 10/03/1995 sez. B e dal 14/06/2002 nella sez. A; ha conseguito la Laurea in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali- Classe 57/S presso l’Università di Trieste nel 2002/3; Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Sociologia, Servizio Sociale, Sociologia e Scienza della Formazione SPS/07, nell’anno accademico 2006/2007, presso l’Università degli Studi di Trieste.

Ha assunto il ruolo di Presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto, dal 2017 al 2025; prima consigliere dell’Ordine degli Assistenti Sociali del VENETO dal 1998 al 2001; Presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali del VENETO dal 2001 al 2005;

E’ stata componente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali, presiedendo la Commissione Politiche Sociali dal 2005 al 2010.

Ha svolto il ruolo di Sindaco del Comune di Villadose per due mandati consecutivi, dal 2000 al 2010, e prima dal 1996 al 2000 il ruolo di Assessore alle Politiche Sociali dello stesso Comune.

Dal 2019 al 2024 ha svolto l’incarico di Assessore al Welfare del Comune di Rovigo, capoluogo di provincia.

Ha curato diverse pubblicazioni nell’ambito del lavoro professionale e delle politiche sociali. Ha svolto diversi incarichi di docenze a contratto, prima nell’Università Ca’ Foscari di Venezia e all’Università degli Studi di Padova, dal 2002 al 2025. Ha ottenuto l’incarico di docenza di “Governance delle politiche sociali e socio sanitarie” nel Corso di Laurea Magistrale in lavoro, Cittadinanza Sociale, Interculturalità, Servizio Sociale presso l’Università ca’ Foscari di Venezia per l’A.A. 2025/26.

Ha diretto il Master di II livello in Direzione Coordinamento e Management dei servizi sociali, socio-assistenziali e socio-sanitari, presso la Challenge Scholl di Ca’ Foscari di Venezia, per tre edizioni, dal 2021 al 2025/26.

Ha lavorato presso diversi servizi di Aziende ULSS del Veneto; dal 1 sett. 2007: funzionario presso il Servizio Tutela Salute Mentale -Direzione Programmi socio-sanitari della Regione Veneto; dal 23/09/2008 al 31/1/2011: Responsabile dell’Ufficio “Obiettivi organizzativi e di salute in tema di promozione e tutela della persona”, presso il Servizio Tutela Salute Mentale -Direzione Programmi socio-sanitari della Regione Veneto; dal 1/2/2011 a tutt’oggi è Funzionario socio-educativo presso l’INAIL Veneto, con riconoscimento di P.O.

Pubblicazioni

1)Tesi di Dottorato di ricerca in Servizio Sociale - Marzo 2007- Univ. degli Studi di Trieste: “La programmazione partecipata delle politiche sociali: le prospettive dell’innovazione tecnologica, i programmi di E-government ed E-democracy”;

2)L’intervento di rete nelle tossicodipendenze, AA.VV. in Quaderni di Terapia Familiare - Epistimologia Clinica Sistemica, n. 3/89, Ed. UNICOPLI;

3)La Comunità Locale come risorsa- L’intervento preventivo per le tossicodipendenze, AA.VV., in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 13/1991;

4)La Presa in carico nel servizio sociale, in “Nessuno è Minore, Relazione sulla condizione dell’infanzia e l’adolescenza nel Veneto”, anno 2006- Regione Veneto;

5) Politiche Sociali in controluce, a cura di M. Zambello, in Assistente Sociale- La professione in Italia, Anno 5- n. 2, Roma, ottobre 2006;

6)La programmazione partecipata e l’innovazione nei servizi sociali,Atti del Convegno Internazionale di Servizio Sociale, Socialwork 2007, Parma 15-17 marzo

7) “Presentazione della ricognizione nazionale sugli Assistenti Sociali impegnati in Sanità: ruoli e funzioni, buoni prassi di integrazione socio-sanitaria”, M. Zambello, C.Ordiard, intervento al Congresso CARD,Padova,16 settembre 2010, pubblicazione nel sito eventi@iniziativesanitarie.it.

8)Abstract e Poster per XIX Congresso EUMASS, Padova 14-16 Giugno 2012, su “Inserimento Lavorativo degli Invalidi del Lavoro”, Direzione Regionale Veneto INAIL, Promote Return To Work With Special Agreements Among Local governments agencies;

9) M. Zambello, La programmazione partecipata delle politiche sociali: i programmi di E-government ed E- democracy, in (a cura di) R. Serra, FIORI DI CAMPUS,collana Laboratorio di Sociologia, Franco Angeli ed., sez. manualistica, 2013.

10) M. Zambello (a cura di), Servizio Sociale e interventi generativi di comunità, in Studi Zancan, 6/2016, Rivista Fondazione Emanuele Zancan, Padova

11) M. Zambello,Un welfare comunitario, innovativo e generativo, Rivista Fondazione E. Zancan, Padova, n. 2/2017;

12) M. Sinigaglia, M. Zambello, Analisi dei dati del Veneto della ricerca sulle aggressioni, A. Sicora (a cura di), Ricerca sulle aggressioni agli assistenti sociali, Franco Angeli, Mi, 2019;