MIUR - Dipartimento di eccellenza

Dipartimento di
Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

News

Come crescono le città? Un modello matematico per prevedere lo sviluppo urbano
Come crescono le città? Un modello matematico per prevedere lo sviluppo urbano

A partire dall'analisi dell'illuminazione notturna di una vasta area attorno a Pechino tra il 1992 e il 2013, un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna e dell’Università Ca’ Foscari Venezia ha messo a punto un modello capace di riprodurre in modo accurato la distribuzione delle aree urbanizzate. Lo strumento potrebbe essere utile per supportare la pianificazione urbana sostenibile e la gestione del rischio idrogeologico.

Valorizzazione degli scarti grazie alle microalghe: l’innovazione cafoscarina per un settore vitivinicolo più sostenibile
Valorizzazione degli scarti grazie alle microalghe: l’innovazione cafoscarina per un settore vitivinicolo più sostenibile

Trasformare reflui e scarti della vinificazione in risorse preziose? Continuano le ricerche a Ca’ Foscari sul tema. Presto sarà possibile, grazie a una tecnologia ideata da Cristina Cavinato e Paolina Scarponi del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, valorizzare le fecce generate del processo di produzione del vino, trasformandole in energia e biomassa. Il brevetto sarà in grado di offrire alle aziende vitivinicole vantaggi economici e ambientali concreti.

Summer School: Introduzione ai Generalized Additive Models (GAMs) in R
Summer School: Introduzione ai Generalized Additive Models (GAMs) in R

Il Prof. Simon Wood, autore del celebre pacchetto mgcv per R, terrà un corso intensivo di due giorni dedicato ai Generalized Additive Models (GAMs). Un’opportunità unica per approfondire tecniche avanzate di modellazione statistica con applicazioni in ambiti come biologia, economia e salute pubblica.

Approximating the response of complex hydrological systems: from theory to real-world applications
Approximating the response of complex hydrological systems: from theory to real-world applications

Fornire una panoramica su come affrontare i problemi matematici che si presentano frequentemente nelle applicazioni idrologiche, questo l'obiettivo del Workshop, finanziato dal progetto Hydro-ROM: “Reduced order models of hydraulic protection systems for extreme water hazards”, che si svolgerà i 3 giugno presso la Sala Conferenze Orio Zanetto - Campus Scientifico via Torino.

Il benvenuto di Salvatore Orlando, Direttore del Dipartimento

"Nel nostro Dipartimento affrontiamo insieme la transizione ecologica e la trasformazione digitale, processi fondamentali per lo sviluppo sostenibile. Costruire il futuro significa investire in questi cambiamenti"

Salvatore Orlando,
Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

Agenda

Caricamento...

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica svolge la sua attività di ricerca in diversi campi, dalle scienze ambientaliall’informatica e alla statistica, fino alle tecnologie per la conservazione dei beni culturali

I nostri  temi di ricerca intersecano quelli della transizione ecologica e della trasformazione digitale, considerate oggi passaggi obbligati per un nuovo sviluppo sostenibile della società e dell’economia. 

La ricerca, svolta spesso con un approccio interdisciplinare, viene sviluppata anche in collaborazione con enti pubblici e realtà del territorio, ed è finanziata tramite diversi bandi competitivi a livello regionale, nazionale ed europeo.

 

Progetti di ricerca
SurfToGreen - Bio-based sustainable SURFactants TO foster GREEN industry

Responsabile: Elena Semenzin
Durata: 01/10/2024 - 30/09/2029

Pubblicazioni

La ricerca svolta nel Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica è trasversale a diverse aree di ricerca: biologia ed ecologia, chimica (ambientale, analitica e per la conservazione dei beni culturali), ingegneria ambientale, informatica, scienze della terra e statistica. Il catalogo delle pubblicazioni del Dipartimento attinge le informazioni da ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto di Ca' Foscari.