MIUR - Dipartimento di eccellenza

Dipartimento di
Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

News

Materiali alternativi alle terre rare? Possibile grazie allo spinoff RARA Factory
Materiali alternativi alle terre rare? Possibile grazie allo spinoff RARA Factory

Inaugurato il primo laboratorio italiano capace di garantire l’indipendenza tecnologica e la transizione green dei materiali critici - sostenuto da UniCredit e Motor Valley Accelerator, il programma della Rete Nazionale Acceleratori di CDP Venture Capital, che ha come co-investitori Plug and Play Tech Center, UniCredit e Fondazione di Modena.

Antartide: prima evidenza di acque oceaniche calde sotto la piattaforma di ghiaccio del Mare di Ross
Antartide: prima evidenza di acque oceaniche calde sotto la piattaforma di ghiaccio del Mare di Ross

Uno studio internazionale coordinato dal Cnr-Isp e dall’Università Ca’ Foscari Venezia ha dimostrato che al termine dell’ultima era glaciale, la Corrente circumpolare profonda è riuscita a risalire il margine nel Mare di Ross, favorendo il ritiro della calotta di ghiaccio. Il lavoro, pubblicato su Science Advances, getta le basi per prevedere le possibili reazioni dell’ecosistema antartico in risposta al riscaldamento globale.

Generali4Girls in STEM: 12 borse di studio per studentesse che guardano al futuro nelle discipline STEM
Generali4Girls in STEM: 12 borse di studio per studentesse che guardano al futuro nelle discipline STEM

A Ca’ Foscari il programma Generali4Girls in STEM, offerto da Generali Italia in collaborazione con il DSMN e il DAIS, promuove 12 borse di studio destinate a studentesse che scelgono di iscriversi al corso di laurea in Ingegneria Fisica e Informatica, e ai corsi di laurea magistrale in Computer Science and Information Technology e in Engineering Physics.

Mozione per Gaza
Mozione per Gaza

Leggi la mozione del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica approvata nel Consiglio di Dipartimento del 31 Luglio 2025.

Il benvenuto di Salvatore Orlando, Direttore del Dipartimento

"Nel nostro Dipartimento affrontiamo insieme la transizione ecologica e la trasformazione digitale, processi fondamentali per lo sviluppo sostenibile. Costruire il futuro significa investire in questi cambiamenti"

Salvatore Orlando,
Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

Agenda

Caricamento...

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica svolge la sua attività di ricerca in diversi campi, dalle scienze ambientaliall’informatica e alla statistica, fino alle tecnologie per la conservazione dei beni culturali

I nostri  temi di ricerca intersecano quelli della transizione ecologica e della trasformazione digitale, considerate oggi passaggi obbligati per un nuovo sviluppo sostenibile della società e dell’economia. 

La ricerca, svolta spesso con un approccio interdisciplinare, viene sviluppata anche in collaborazione con enti pubblici e realtà del territorio, ed è finanziata tramite diversi bandi competitivi a livello regionale, nazionale ed europeo.

 

Progetti di ricerca
MESMERISE - iMpuritiES in the Microstructure of Eemian gReenlandic Ice via laSEr ablation industry

Responsabile: Carlo Barbante, supervisor del MSCA Fellow Nicolas Stoll
Durata: 01/06/2025 - 31/05/2027

Pubblicazioni

La ricerca svolta nel Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica è trasversale a diverse aree di ricerca: biologia ed ecologia, chimica (ambientale, analitica e per la conservazione dei beni culturali), ingegneria ambientale, informatica, scienze della terra e statistica. Il catalogo delle pubblicazioni del Dipartimento attinge le informazioni da ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto di Ca' Foscari.