Luca BONARDI
- Qualifica
- Professore Associato
-
luca.bonardi@unive.it
- SSD
- Geografia [GEOG-01/A]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/luca.bonardi (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà
Posizione accademica
Professore associato nel settore scientifico-disciplinare “M-GGR/01 Geografia”, in servizio presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari Venezia.
Formazione
- Laurea in Lettere Moderne con Orientamento Geografico-Ambientale presso l'Università degli Studi di Milano, con tesi dal titolo “Eventi climatici e vicende umane in Valcamonica, Sebino e Franciacorta (secoli XV-XIX)”.
- Dottorato di ricerca in “Qualità Ambientale e Sviluppo Economico Regionale” - settore M-GGR / 01 Geografia (“Qualità ambientale e sviluppo economico regionale”) conseguito presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna nell’anno 2003, con tesi dal titolo “Versanti in equilibrio. Il paesaggio dei terrazzamenti tra abbandono e nuove funzionalità”.
Attività didattica
Dal 2022 in servizio presso l’Università Ca’ Foscari, Venezia, dove insegna per i corsi di laurea in Storia e Lettere: Geografia, Geografia dell’Antropocene, Geografia e storia del clima.
E’ membro del Collegio didattico dei Corsi di laurea in Storia (LT) e Storia dal Medioevo all’età contemporanea (LM)
In precedenza, dal 2002, ha svolto la propria attività all’Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Filosofia) dove negli anni più recenti ha tenuto i corsi e i laboratori di:
• Geografia e ambiente nell’evoluzione delle società umane
• Geografia dell’Ambiente
• Geografia dell’Ambiente e del Paesaggio
• Analisi e comunicazione dell’ambiente e del paesaggio
• Laboratorio “Tra rigenerazione e degenerazione urbana. Sguardi sulla città contemporanea”
Attività didattica accademica all’estero e altra attività didattica (ultimi dieci anni)
Nel 2015 ha ottenuto la Qualification del Ministère de l’Education Nationale, de l’Enseignement Supérieur et de la Recherche alle funzioni di « Maître de Conférences » (Francia).
• Visiting professor presso il laboratoire ART-DEV e il Département de Géographie de l’Université Paul-Valéry Montpellier 3 (F) (gennaio 2016)
• Docente del Modulo Paysages viticoles, nell’ambito del Diplôme Universitaire Vin, Culture et Oenotourisme, Université de Bourgogne. 6h (2011-2016)
• Esperto per l’insegnamento della Geografia presso il Liceo Cantonale di Lugano 2 su incarico del Consiglio di Stato (CH) (2012-2019)
• Direzione scientifica del corso di formazione e aggiornamento “Paesaggi della Valtellina. Trasformazione del territorio, della cultura e dell'identità locale”, (Fondazione Sviluppo Locale, Sondrio) (2013-2014).
Svolge attività didattica dottorale, tra cui, negli anni più recenti:
· Il lungo Antropocene: collisioni temporali e coevoluzioni mancate, Dottorato in Studi storici, geografici e antropologici dell’Università di Padova e Ca’ Foscari di Venezia (26 ottobre 2023)
· Il dualismo società/natura e le sue alternative, Dottorato in Studi storici, geografici e antropologici dell’Università di Padova e Ca’ Foscari di Venezia (22 marzo 2021)
· Di ghiacciai, clima e storia delle Alpi, nel Dottorato in Storia, territorio e patrimonio culturale, UniRoma 3 (15 aprile 2021)
Svolge frequente attività di referaggio di tesi dottorali; presso l’Università degli Studi di Milano è stato tutor delle tesi di dottorato di: dr. Andrea Marini (dottorato in Scienze dei Beni culturali e ambientali, Unimi), dr. Giorgio Masellis e dr. Emiliano Tolusso (dottorato in Filosofia e Scienze dell’uomo, Unimi).
Svolge inoltre attività didattica con lezioni o relazioni nell’ambito di corsi di formazione e aggiornamento, tra cui:
• XXX Corso di aggiornamento sul giardino storico e sul paesaggio contemporaneo Giuliana Baldan Zenoni Politeo 2020, con intervento dal titolo I vigneti tra paesaggi ereditati e neo-paesaggi globalizzati: i casi della Valtellina e di Saint-Émilion (con Serge Briffaud), 28 maggio 2020 (on line)
• Corso di formazione sul paesaggio delle Colline del Prosecco e di Valdobbiadene, con intervento dal titolo Paesaggi del vino: valori e problemi, 21 settembre 2018, Valdobbiadene (TV)
Attività scientifica
Principali ambiti di ricerca
• Geografia e storia dei terrazzamenti agrari: origine storico-ambientale e processi evolutivi; tipologie di paesaggio e logiche distributive; crisi, resistenze, conservazione e patrimonializzazione.
• Geografia alpina: sviluppi storici e dinamiche insediative nella regione alpina e prealpina.
• Geografia del vino e dei paesaggi vitivinicoli: costruzione dello spazio viticolo ed evoluzione della viticoltura italiana.
• Glacialismo alpino: evoluzione in età moderna e contemporanea e rapporto con le attività umane; monitoraggio dell’andamento recente.
• Geostoria del clima (dal Basso Medioevo al secolo XIX): ricostruzioni climatiche tramite proxy-data; effetti insediativi, economici, sociali e culturali dei cambiamenti climatici e degli eventi estremi.
• Geografia dell’ambiente e dei mutamenti ambientali antropogenici.
Direzione o partecipazione a progetti scientifici e gruppi di ricerca, nazionali e internazionali (ultimi dieci anni)
• Responsabile (PI) dell’Unità Unimi nel progetto Interreg Europe “ConValore”, Conservare e valorizzare nello spazio comune Retico: i beni culturali e il paesaggio culturale della Valtellina e Valposchiavo nel contesto UNESCO (2020-2022). Progetto finanziato.
• Referente Unimi del progetto CONVEX2 (https://www.collexpersee.eu/projet/convex-2/) e membro del Consiglio scientifico del progetto per la realizzazione di un corpus documentario internazionale e storico sulla vite e il vino. Coord. MHS Dijon e Université de Bourgogne. (2020-oggi). Progetto finanziato.
• Responsabile scientifico (PI) del protocollo di intesa tra Università degli Studi di Milano e Comunità Montana Valtellina di Tirano per il progetto “Conservare e valorizzare il paesaggio culturale della Media Valtellina (2019). Progetto finanziato.
• Responsabile unità Unimi Progetto “GeoMuse - Musei di Geografia: organizzazione della conoscenza, valorizzazione e divulgazione del patrimonio geografico accademico; coordinatori proff. Mauro Varotto e Riccardo Morri. AGEI (2017-oggi).
• Responsabile Progetto di ricerca per la candidatura a Patrimonio Mondiale Unesco del paesaggio terrazzato della Valtellina (Fondazione ProVinea e Università di Milano) (2011-2014). Progetto finanziato.
Comitati editoriali e scientifici di riviste e collane editoriali, italiane ed estere
• Membro del Comitato editoriale della collana Katastrophé, Mimesis (2020-oggi)
• Membro del Comitato scientifico della rivista “Territoires du Vin” (2009-oggi)
• Membro del Comitato editoriale della rivista “Croatian Geographical Bulletin” (2015-oggi)
• Membro del Comitato editoriale della rivista “Terra glacialis” (1998-2012)
Attività di valutazione scientifica e nuclei di referaggio per riviste nazionali e internazionali (ultimi 10 anni)
• Valutazione di progetti e prodotti di ricerca per il MIUR, tra cui: Levi Montalcini 2015, VQR 2016, Prin 2017 (val. 2018), Fisr 2020. E’ iscritto all’albo Reprise del MIUR.
• Nuclei di referaggio per riviste e collane internazionali, tra cui: “International Journal of Wine Business Research”, “Land Degradation & Development”, “Territoires du vin”, “Croatian Geographical Bulletin”, “Histoire des Alpes”, “Journal of historical Geography”, “Revue de Geographie Alpine”. Per riviste nazionali, tra cui: “Geostorie”, “Geotema”, “Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia”, “Geography Notebooks”
• Valutatore dei programmi di ricerca per il “Schweizerischer Nationalfonds zur Förderung der Wissenschaftlichen Forschung” (CH) (2011)
Partecipazione a comitati scientifici o direttivi di organizzazioni ed enti (ultimi 10 anni)
• Membro del Consiglio di Orientamento Strategico della “Cité internationale de la gastronomie et du vin de Dijon” (2017 - oggi)
• Membro del Comitato scientifico di “GEA - Associazione dei Geografi” (CH) (2006 - oggi)
• Membro del Consiglio di Orientamento della Cattedra Unesco “Culture et Traditions du Vin”, (Université de Bourgogne, F) (2008 - oggi)
• Membro del Comitato d’indirizzo del “Centro di ricerca coordinato Bruno Caizzi”, Università degli Studi di Milano (2015-2017)
• Membro del “Consiglio Direttivo della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi” (Ciprea Italia) (2003 – 2015)
• Co-fondatore (1991), coordinatore scientifico del Servizio Glaciologico Lombardo e direttore scientifico dei corsi per Operatore Glaciologico (1994 - 2015)
Organizzazione di convegni e partecipazione a comitati scientifici di convegni, nazionali e internazionali (ultimi dieci anni)
• Membro del comitato scientifico-organizzatore dei “Rencontres du Clos-Vougeot”, Borgogna (F) (incontri annuali, 2008-oggi)
• Membro del Comitato scientifico e di referaggio Convegno internazionale "Marchés du vin et cultures de consommation", Honk-Kong, 2-5 giugno 2019
• Membro del Comitato scientifico e di referaggio Convegno internazionale « Patrimoine, tourisme et valorisation des territoires de la vigne et du vin », Mendoza, 22-24 febbraio 2018
• Membro del comitato promotore e del comitato organizzatore del III Congresso Mondiale dei Paesaggi terrazzati “Terraced landscapes: choosing the future” (ITLA, Venezia-Padova, ottobre 2016)
• Membro del Comitato di referaggio del Convegno internazionale “Bourgogne(s) viticole(s) : enjeux et perspectives historiques d’un territoire », MSH et Université de Bourgogne, Dijon, 3-4 dicembre 2015
• Membro del Comitato scientifico del Colloque International « Patrimoine et valorisation des territoires de la vigne et du vin », SEO-EDOAO, Thira, Santorini, 5-7 Novembre 2015
• Organizzatore e moderatore della sessione “Il paesaggio culturale: problema o risorsa?” nel Convegno “Dialogo sulla Conservazione Programmata dei Beni e del Paesaggio Culturale”, Distretto culturale della Valtellina, Sondrio 27 novembre 2014
Principali relazioni e comunicazioni in convegni nazionali e internazionali su invito o call (ultimi cinque anni)
· Convegno “Oltre la globalizzazione” - Narrazioni/Narratives. Relazione accettata dal titolo Paesaggi letterari, paesaggi fiscali. Le sponde del Lario nei catasti e nei resoconti di viaggio (secoli XVIII-XIX), (con Davide Mastrovito), Como, 9 dicembre 2022.
· “Congresso Geografico Italiano”, sessione “Gaia, il pianeta delle piante e degli animali (umani, compresi). Ecosistemi, ambienti vegetali e vita animale nell’Antropocene” (Nodo 1 – EAP 2). Relazione, accettata in data 30/05/2021, dal titolo Disumanizzare la città, disumanizzare il mondo. Per una con-vivenza tra umano e non umano. Padova, 8-13 settembre 2021.
· Convegno “Conservare e valorizzare il paesaggio della Media Valtellina”, con relazione dal titolo Il valore della percezione, Tirano (SO), 11 dicembre 2019.
· XIII Rencontres du Clos-Vougeot « Fluctuations climatiques et vignobles du Néolithique à l'Actuel : Impacts, résilience et perspectives », con relazione dal titolo Vins, vendanges et fluctuations climatiques : Enquête en Italie, (con Daniele Lorusso e Davide Mastrovito), Clos Vougeot (F), 3, 4, 5 octobre 2019
· XII Seminario di studi storico-cartografici “Dalla mappa al GIS - Territorio: rischio / risorsa”, con relazione dal titolo I catasti storici come strumento di prevenzione del rischio ambientale. Il Catasto lombardo-veneto e la sua applicazione all’area lariana (con Davide Mastrovito), CISGE, Roma, 17-18 aprile 2019
· XVI Congrés internacional de la pedra en sec. CIPS-18, con relazione dal titolo Les pierres ignorées”. Les terrasses de culture de l’île de Minorque. Minorca (E), 25-28 ottobre 2018,
· Convegno “On the (Im)Possible Futures of Cities and Agricultural Sites”, con relazione dal titolo Vino e cultura del vino al tempo dei cambiamenti climatici (con Emiliano Tolusso e Giorgio Masellis), Milano, 16 aprile 2018
Terza missione
Svolge attività di divulgazione e sensibilizzazione pubblica relativa alle tematiche ambientali, e in particolare ai cambiamenti climatici, con conferenze, partecipazione a tavole rotonde, trasmissioni radiofoniche e televisive, redazione di articoli ed estensione di documenti per pagine internet ecc.
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.