Francesca Sofia ALEXANDRATOS

Qualifica
Ricercatrice
E-mail
sofia.alexandratos@unive.it
SSD
Estetica [PHIL-04/A]
Sito web
www.unive.it/persone/sofia.alexandratos (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.fbc
Sede: Malcanton Marcorà

Francesca Sofia Alexandratos è ricercatrice a tempo determinato presso il Dipartimento di Filosofia e Beni culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, con il progetto “Transactional life and vulnerability. A bio-social account of vulnerability for the critique of intersectional social, pathologies”, finanziato dall'Unione Europea – Next-GenerationEU - PNRR - MISSIONE 4 COMPONENTE 2, INVESTIMENTO N. 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori”. Il progetto vincitore è dedicato alla delineazione di un concetto di vulnerabilità sulla base di un concezione plurale di natura secondo un approccio pragmatista, per una critica dei contesti sociali.

Francesca Sofia Alexandratos ha ottenuto il dottorato di ricerca in Filosofia e il titolo di Doctor Europaeus presso l’Università degli Studi di Parma, con la tesi di dottorato "Recognition and Life. A Study on Axel Honneth's Theory of Recognition and John Dewey's Naturalistic Humanism". Dal 2022 ha insegnato, in qualità di adjunct professor e tutor, all'Università Ca' Foscari e all'Università di Bologna. Dal 2024 è stata ricercatrice presso il Centre of Ethics, Politics and Society (CEPS), presso l'Universidade do Minho (Braga), entrando nella direzione del centro di ricerca. Ha svolto soggiorni di ricerca e studio in Finlandia (Tampere University) e Germania (Westfälische Wilhelms-Universität Münster). 

I suoi interessi di ricerca si muovono all’interno degli ambiti della teoria critica, della filosofia sociale e dell’antropologia filosofica e vertono, in specifico, sulla teoria del riconoscimento sociale, sulla filosofia della vulnerabilità (Scuola di Francoforte e Pragmatismo americano) e sulle forme non riduzioniste di naturalismo per la critica dei contesti sociali. Fa parte della redazione delle riviste scientifiche La società degli individui e European Journal of Pragmatism and American Philosophy.

È impegnata nella creazione di spazi ed eventi volti a favorire il dialogo e lo scambio tra student*, dottorand*, ricercator* e docenti. È membro fondatore dell’associazione filosofica Vita Activa, Map (Minorities and Philosophy) Parma, e Map Minho (CEPS). Fa parte del direttivo delle associazioni filosofiche La Ginestra e Fondazione per la critica sociale, e della commissione del programma di mentorato per donne in filosofia di SWIP Italia.