Diego DOMENICHELLI

Qualifica
Dottorando
Dottorato

Area tematica
Supervisore
Telefono
041 234 8144
E-mail
diego.domenichelli@unive.it
890071@stud.unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/diego.domenichelli (scheda personale)
Struttura
Venice School of Management
Sito web struttura: https://www.unive.it/management
Struttura
ARic - Ufficio Promozione dell'Innovazione e del Know How

Diego Domenichelli è dottorando in Management all’Università Ca' Foscari Venezia.

I suoi interessi di ricerca si articolano attorno al concetto di sostenibilità sociale nell’ecosistema urbano, declinato nei temi di place identity e del potenziale delle istituzioni universitarie nelle strategie di sviluppo urbano per la città.

Il suo percorso per il dottorato è iniziato a settembre 2025, in seguito a un assegno di ricerca presso l’Ufficio della Promozione dell’Innovazione e del Know-how dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Durante l’assegno si è occupato di Ecosistemi dell'Innovazione attraverso il progetto MOSAICO - Ca' Foscari Innovation Network. L'attività di ricerca riguardava il marketing finalizzato alla progettazione di strategie comunicative per il coinvolgimento dei portatori di interesse, l'avviamento di una campagna per consolidare e ampliare il network, e la promozione del progetto presso l’esterno e l’interno dell’università.

A Venezia ha conseguito la Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione, ottenuta a ottobre 2023 con il massimo dei voti. La sua tesi trattava l'identità dei luoghi e delle persone che li abitano, con particolare riferimento alla città di Venezia e alla sua controparte sulla Terraferma, proponendo un parallelismo tra le pratiche di Place Branding e di Placemaking. Strategie di marketing e internazionalizzazione erano anche alla base del Master di primo livello in Global Marketing, Comunicazione e Made in Italy conseguito nel 2021.

Ha inoltre conseguito il diploma del Collegio Internazionale Ca' Foscari, scrivendo una seconda tesi magistrale sulle strategie di Nation Branding della Corea del Sud in termini di soft power e diplomazia culturale. Grazie al Collegio ha preso parte al progetto STEAM+, investigando il ruolo della transdisciplinarietà nella soluzione delle grandi sfide della società. Durante gli anni della magistrale ha svolto un Overseas a Seoul, Corea del Sud, e un Erasmus a Coimbra, Portogallo.

Ha iniziato i suoi studi universitari con una laurea triennale all'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, in Relazioni Internazionali, svolgendo una tesi sugli attriti tra India e Pakistan nella gestione delle acque dell’Indo. Durante il percorso triennale ha preso parte al progetto Icaro dell'Opificio Golinelli, è stato membro dell'associazione studentesca Culturit Bologna ed è stato selezionato per il curriculum PIL - percorso integrato università e impresa, con cui ha svolto una seconda tesi sui potenziali benefici di e-commerce e social media marketing sull'artigianato.