Antonio SPINELLI

Qualifica
Docente a contratto
E-mail
antonio.spinelli@unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/antonio.spinelli (scheda personale)

Antonio Spinelli, già docente di scuola secondaria di II grado, è distaccato dal 2019 presso gli Istituti Storici della Resistenza e dell'Età Contemporanea (prima a Venezia e poi a Vicenza). Si è laureato in Filosofia a Bari (2000) e in Scienze Storiche a Padova (2020). Si è specializzato a Venezia, Padova e Verona nell'insegnamento curricolare (2002) e come docente di sostegno (2003). Si è formato in particolar modo sui temi dei diritti umani e della cittadinanza (corsi di perfezionamento e di alta formazione conseguiti a Padova nel 2002, 2004, 2010 e 2012) e della Shoah con i corsi di formazione attivati dal MIUR a Parigi (2011), Berlino (2013) e Gerusalemme (2019) e con il master in Didattica della Shoah dell'Università RomaTre (2013).

Nel 2024 e nel 2025 ha insegnato Fondamenti di Storia e Didattica disciplinare e laboratorio di Storia, per le classi A11-A12-A13-A22, nei corsi abilitanti  organizzati dall'Università Ca’ Foscari di Venezia.

Si occupa di storia dell'internamento degli ebrei stranieri e della Shoah in Veneto e in Italia, dei campi di concentramento fascisti e dei luoghi della memoria, della Resistenza. Da docente si è occupato e si occupa di progetti e laboratori didattici, mostre, formazione degli insegnanti, incontri con la cittadinanza. Cura dal 2006 il sito www.internamentoveneto.it.

 

Pubblicazioni

In preparazione:

- saggi sui deportati politici vicentini; sul rapporto tra ebrei e Resistenza nel Vicentino; sulle donne vicentine nella Resistenza;

- relazione per gli atti del convegno L’odonomastica nella Repubblica. Spazi e volti urbani bel racconto della nostra Storia, Università della Tuscia.

- volume sul campo di concentramento di Chiesanuova (Padova).

Già pubblicati:

Un posto nel mondo. Luoghi e tempi nelle biografie dei veneziani in Spagna in Spagna in Antifascisti veneziani in Spagna, a cura di Marco Donadon, Iveser-Cierre, Sommacampagna 2024.

- I luoghi tra storia e memorie: valorizzazione, contaminazione, mimetizzazione, oblio; Luoghi della memoria e odonomastica fascista: esperimenti di outdoor education, Novecento.org, n. 20, dicembre 2023.

- Curatela del libro La CGIL vicentina. Storie di segretarie e segretari, Ronzani, Dueville 2023.

- Ebrei stranieri nel Veneto. Storie di fughe e di internamento (1933-1945), numero 2/2022 di Venetica (curatela ed estensione dell’introduzione e di due saggi), Cierre, Sommacampagna 2022. 

- Fratture e continuità nell’odonomastica fascista: il caso di Padova in Giulia Albanese, Lucia Ceci (a cura di), I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione, Viella, Roma 2022.

- Vite nell’ombra. Storie di ebrei stranieri in provincia di Padova (1933-1945), Il Poligrafo, Padova, 2022.

- Dal rifugio all’inganno in Odeo Olimpico. Memorie dell'Accademia Olimpica (2019-2020), vol. 32, Accademia Olimpica, Vicenza 2021, pp. 315-330.
 
- Vite in fuga. Gli ebrei di Fort Ontario tra il silenzio degli Alleati e la persecuzione nazifascista, CIERRE/ISTREVI, Sommacampagna 2015.
 
- Dal Rifugio all’inganno. Un’unità di apprendimento sull’internamento degli ebrei in provincia di Vicenza, ISTREVI, Vicenza 2008.
 
- Il campo di concentramento provinciale di Tonezza del Cimone in Paolo Tagini, Le poche cose, CIERRE/ISTREVI, Sommacampagna 2006, pp. 191-226.