
Alessia FIDELANGELI
- Qualifica
- Docente a contratto
-
alessia.fidelangeli@unive.it
- Sito web
-
www.unive.it/persone/alessia.fidelangeli (scheda personale)
ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA
Settembre 2023 - oggi:
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna.
Tutor: Prof. Andrea Mondini
PRECEDENTI POSIZIONI ACCADEMICHE E PROFESSIONALI
Attuale:
Titolarità di una borsa di studio per la massimazione di sentenze di merito in materia tributaria Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) e Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria all'interno del progetto PRODIGIT.
Settembre 2021 – agosto 2023:
Assegnista di ricerca presso il Centro Interdipartimentale Alma AI.
Tutor: Prof. Giovanni Sartor
Principali attività svolte: studio tecnologie di IA in ambito tributario; analisi della giurisprudenza tributaria italiana ed europea in materia IVA per lo sviluppo di tecnologie di IA; contributo alle attività di disseminazione del progetto
Aprile 2021 – luglio 2021:
Attività di consulenza giuridica nell’ambito del progetto per l’attuazione di un sistema integrato di gestione dei casi (SIGA) per la Corte di Giustizia dell'Unione Europea.
Presso: NetService S.p.A.
Settembre 2020 – dicembre 2020:
Stage presso la Corte di giustizia dell’Unione europea (Lussemburgo).
Giudice: François Biltgen
FORMAZIONE
Ottobre 2017 – ottobre 2021:
Dottoranda in diritto tributario europeo presso la Scuola Europea di Alti Studi Tributari (SEAST), Università di Bologna.
Titolo della tesi: «Le nozioni autonome di diritto europeo nel sistema dell’imposta sul valore aggiunto».
Relatore: Prof. Andrea Mondini.
Settembre 2016 – luglio 2017:
LL.M in «International Business Tax Law» presso l'Università di Tilburg (Accordo di cooperazione tra la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna e l’Università di Tilburg).
Settembre 2012 – luglio 2017:
Laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza presso Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Settembre 2023 – oggi:
Titolarità del Corso "Diritto Tributario" presso Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
Settembre 2022 – oggi:
Titolarità del Corso "International Tax Law" presso Ca' Foscari, Università di Venezia.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Aprile 2023 – oggi:
Membro della redazione della Rivista Tax News.
Settembre 2022 – oggi:
Membro della redazione della Rivista di Diritto Tributario, supplemento online.
Novembre 2018 – oggi:
Membro della redazione della rivista Studi Tributari Europei (STE), Università di Bologna.
Settembre 2021 – oggi:
Tutor didattico in Diritto tributario presso il dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna. Attività di supporto alla didattica – Bologna IUS/12 Anno accademico: 2021/2022
Settembre 2018 – oggi:
Cultore della materia in diritto finanziario e diritto tributario (IUS/12) presso l'Alma Mater Studiorum – Università degli studi di Bologna.
Marzo 2022 - aprile 2022:
Partecipa alla stesura di un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN)
Titolo del progetto: «Financing the public budget from the illicit economy: consistency and efficiency of the interaction between taxation and criminal confiscation in the for-profit and non-profit sectors» (trad. it.: “Finanziare il bilancio pubblico con l'economia illecita: coerenza ed efficienza dell'interazione tra tassazione e confisca penale nei settori for profit e non profit”)
Marzo 2022 - aprile 2022:
Partecipa alla stesura di un Progetto e-Justice (JUST-2022-EJUSTICE)
Titolo del progetto: «Principles Of Law In National and European VAT» (trad. it.: “I principi di diritto nell’IVA nazionale ed europea”)
Marzo 2022 - aprile 2022:
Partecipa alla stesura di un Progetto Horizon (HORIZON-HLTH-2022-IND-13 — 02)
Titolo del progetto: Anonymous But Available Health Information (trad. it. "Informazioni sanitarie anonime ma disponibili")
Gennaio 2021:
Partecipa alla stesura di un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN)
Titolo del progetto: «The Europeanisation of Tax Law» (trad. it.: “L’europeizzazione del diritto tributario”)
Giugno 2020:
Partecipa alla stesura di un Progetto per il bando finanziato del Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca (FISR)
Titolo del progetto: «L’impresa 4.0 quale risposta proattiva alla pandemia. Profili tributari, europei e giuslavoristici».
Aprile 2020:
Partecipa al progetto «Integrated Case Management System of the Court of Justice Of the European Union», risultato vincitore del bando della Corte di Giustizia
Titolo del progetto: Implementazione di un sistema informatico integrato e adattivo di gestione dei casi della Corte di giustizia.
Novembre 2017 - gennaio 2020:
Partecipa al progetto di Massimario della giurisprudenza della Corte di Giustizia sviluppato dalla Scuola Europea di Alti Studi Tributari (SEAST)
Oggetto dell'attività: Stesura, revisione e correzione delle massime delle pronunce della Corte di Giustizia Europea dal 2003 al 2017
PUBBLICAZIONI
«L’applicazione dell’imposta di registro alla divisione ereditaria con conguagli e la rilevanza dell’istituto della collazione», in Rivista di Diritto Tributario, 2023, n. 4, 145 - 173.
«Il trattamento IVA delle prestazioni rese dagli asili nido gestiti da cooperative sociali ONLUS», in Tax news, 28 aprile 2023, pp. 230 - 238.
«OntoVAT, an ontology for knowledge extraction in VAT-related judgments», in Atti della Conferenza JURISIN (5-6 giugno 2023) Coautori: Davide Liga, Alessia Fidelangeli, Réka Markovich, pp. 39 - 52.
«Legal analytics per a giustizia tributaria: luci e ombre di un'esperienza applicativa», in corso di pubblicazione, Coautrici: Alessia Fidelangeli, Piera Santin.
«(Re)Integration of Logical English and s(CASP)», in Atti del 3° Workshop on Goal-directed Execution of Answer Set Programs (GDE ’23) - 10 luglio 2023 Coautori: Galileo Sartor, Jacinto Dávila, Alessia Fidelangeli, Giuseppe Pisano.
«Le piattaforme online come intermediari necessari ai fini IVA: l'Avvocato generale salva l'art. 9- bis del Regolamento di attuazione n. 282/2011» in Rivista di Diritto Tributario, supplemento online, 9 marzo 2023.
«Le nozioni autonome nell’imposta sul valore aggiunto tra Corte di Giustizia e giudici nazionali», in Rivista di Diritto Tributario, 2022, n. 3, pp. 95 - 123
«The Use of AI Technologies in the Tax Law Domain: An Interdisciplinary Analysis», in Diritto e pratica tributaria internazionale 2022, n. 1, coautori: Alessia Fidelangeli; Federico Galli, pp. 118 - 163
«Artificial Intelligence and Tax Law: Perspectives and Challenges», in «CERIDAP», 2021, coautori: Alessia Fidelangeli; Federico Galli, pp. 24 - 58
«L’imponibilità delle operazioni di leasing finanziario immobiliare nei confronti degli esportatori abituali: la convergenza della giurisprudenza nazionale e di quella europea», in Rassegna Tributaria 2021, n. 3, pp. 829-854.
«La compatibilità europea di regimi differenziati applicabili a dividendi distribuiti a OICVM transfrontalieri», in Rivista di Diritto Tributario 2019, n. 4, pp. 81-106.
«La nozione di beneficiario effettivo nell’interpretazione della direttiva interessi e canoni», in Rassegna Tributaria 2019, n. 3, pp. 619-646.
«Il contratto di leasing con opzione come cessione di beni ai fini IVA: la rilevanza della razionalità economica nella giurisprudenza della Corte di Giustizia», in Giurisprudenza Commerciale 2018, n. 4, pp. 610-624.
«La destinazione all’esportazione di carburante comunque immesso in consumo: compatibilità del regime nazionale di esenzione d’accisa», in Rassegna Tributaria 2018, n. 3, pp. 583-609.
COMPETENZE LINGUISTICHE
Italiano: lingua madre
Inglese: livello avanzato (C1)
Francese: livello avanzato (C1)
Tedesco: livello intermedio (B1)
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.