Sofia ORSINO

Qualifica
Assegnista
E-mail
sofia.orsino@unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/sofia.orsino (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.fbc

Dopo la laurea magistrale in Filologia, Letteratura e Storia dell’antichità presso l’Università di Firenze con una tesi dedicata ai codici del copista Matteo di ser Giovanni Totti da Imola, nel 2021 ha conseguito il Dottorato in Studi Storici presso la stessa università con una tesi di Paleografia latina dal titolo “La biblioteca della Badia fiorentina”. La ricerca è stata recentemente pubblicata nel volume monografico La biblioteca della Badia Fiorentina. Storia della collezione manoscritta e catalogo dei codici latini (secoli XI-XVI) per la serie RICABIM della casa editrice SISMEL-Edizioni del Galluzzo (2023).

Dal 2022 è assegnista di ricerca in Paleografia latina all’Università Ca’ Foscari di Venezia dove si occupa dell’analisi e catalogazione dei manoscritti latini contenenti commenti logici del XII secolo, nel quadro del progetto ricerca ERC Polyphonic Philosophy: Logic in the Long Twelfth Century (p.i. Caterina Tarlazzi).

Nel 2024 è risultata vincitrice di una borsa di ricerca presso il Trinity College di Cambridge dove ha portato avanti, come visiting scholar, un progetto incentrato sui manoscritti logici di XII secolo conservati nelle biblioteche di Londra, Cambridge e Oxford. Tra marzo e maggio 2025 è stata chercheuse invitée all’École nationale de chartes di Parigi per portare avanti un’indagine sui codici legati all’insegnamento del trivium nel XII secolo e la loro circolazione in Francia.

I suoi interessi vertono sullo studio delle biblioteche monastiche, sulle pratiche di catalogazione dei manoscritti complessi e sulle dinamiche di produzione, circolazione e dispersione dei codici latini tra XII e XV secolo.