MARSILI Marco

Qualifica
Ricercatore
E-mail
marco.marsili@unive.it
SSD
SCIENZA POLITICA [SPS/04]
Sito web
www.unive.it/persone/marco.marsili (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.fbc
Research Institute
Research Institute for International Studies

Difensore della libertà, dei diritti umani, e dello stato di diritto

Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali e in Comunicazione Istituzionale, entrambe con lode, Marco Marsili ha conseguito un dottorato di ricerca, congiuntamente al titolo di dottorato europeo, in Storia, Studi sulla Sicurezza e Difesa presso l'ISCTE-Istituto universitario di Lisbona con una tesi sull'impatto delle definizioni ambigue e controverse del terrorismo e dell'antiterrorismo sui diritti umani fondamentali. Nella primavera del 2023 dovrebbe difendere il suo secondo dottorato in Scienze politiche e relazioni internazionali: sicurezza e difesa presso l'Istituto di studi politici dell'Università cattolica portoghese, con una tesi sul conflitto ibrido e l'impatto sul diritto umanitario. Ha conseguito inoltre due diplomi universitari di specializzazione, di cui uno in Storia, studi di sicurezza e difesa dall'ISCTE-IUL, e uno in Scienze politiche e relazioni internazionali: sicurezza e difesa dall'Istituto di studi politici dall'Unversità cattolica portoghese. Ricopre incarichi di ricerca in importanti istituzioni civili e militari in Portogallo, Regno Unito e Italia, dove svolge le sue ricerche nel campo delle relazioni internazionali, della sicurezza e della difesa, con particolare attenzione al diritto internazionale, al diritto internazionale umanitario, ai diritti umani fodamentali, al terrorismo e all'antiterrorismo, alla guerra ibrida e ai conflitti non convenzionali. Attualmente il dottor Marsili sta conducendo presso il Dipartimento di Filosofia e Beni culturali dell'Università Cà Foscari un progetto di ricerca sulla legalità e la coerenza con il diritto internazionale degli usi militari delle tecnologie emergenti (acronimo LEDI), grazie al finanziamento del Ministero della Ricerca e dell'Università con fondi del Pnrr nell'ambito del bando 'Young Researchers-Marie Skłodowska-Curie (MSCA) Seal of Excellence' (2022).

Il dottor Marsili è inoltre direttore di progetti di ricerca internazionali e membro dell'Exploratory Team sulla sicurezza umana istituita dalla NATO Science and Technology Organization (STO). In possesso del nulla-osta sicurezza NATO e Unione Europea, ha svolto incarichi come esperto di difesa e sicurezza informatica in due studi commissionati dall'Agenzia europea per la difesa e nell'ambito del progetto di piattaforma di difesa informatica PANDORA, finanziato dalla Commissione europea nell'ambito del primo programma europeo di sviluppo industriale della difesa. Il dottor Marsili è destinatario di borse di studio, premi e riconoscimenti internazionali, tra i quali spicca il Sigillo d'eccellenza della Commissione Europea nel 2021 e il premio Carlo V per la ricerca e la mobilità europea dell'Accademia europea e ibero-americana dei Yuste nel 2020. Attivo nella comunità scientifica internazionale, partecipa a numerosi convegni e workshop, ed è membro di comitati scientifici e organizzativi. Nella sua carriera, ha svolto funzioni pubbliche e ricoperto incarichi aziendali, anche nel settore dei media e della comunicazione. Giornalista esperto, iscritto all'Ordine dal 2005, ha lavorato come direttore responsabile di alcuni quotidiani multimediali online e ha svolto altre funzioni editoriali. Tra le altre attività, è osservatore elettorale per l'OSCE/ODIHR. Il dottor Marsili è membro di alcune tra le più prestigiose società scientifiche internazionali: International Society of Military Sciences (ISMS), International Political Science Association (IPSA), Portuguese Political Science Association (APCP), European Consortium for Political Research (ECPR), European Sociological Association (ESA). Per ulteriori informazioni visitare il sito Internet personale https://www.marcomarsili.it.