Lilian Regina GONCALVES DINIZ

Qualifica
Ricercatrice
E-mail
lilian.diniz@unive.it
ucf.021420@unive.it - GONCALVES DINIZ Lilian Regina
SSD
Civiltà bizantina [HELL-01/C]
Sito web
www.unive.it/persone/lilian.diniz (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà

Dott.ssa Lilian R. G. Diniz è una storica specializzata nella Tarda Antichità e nell’Alto Medioevo, con un’attenzione particolare alla trasformazione religiosa, all’ibridazione culturale e alle pratiche di pietà connotate dal genere. Ha conseguito il dottorato in Storia sociale europea dall’età medievale a quella contemporanea presso l’Università di Padova in cotutela con l’Universität Wien (2017), e ha svolto attività di ricerca in prestigiosi centri europei, tra cui la Freie Universität Berlin, il Madrid Institute for Advanced Study e il RomanIslam Center di Amburgo. Attualmente è ricercatrice (RTDa) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e vincitrice della Marie Skłodowska-Curie Global Fellowship (2025), che sosterrà il suo prossimo progetto tra la Northern Illinois University e Ca’ Foscari.

La sua ricerca indaga le intersezioni tra religione popolare, cultura materiale e pratiche sovversive nelle società post-romane, con particolare attenzione al ruolo delle donne nella vita religiosa, nella cura e nella magia. Le sue pubblicazioni spaziano dalle incantazioni femminili in Cesario di Arles all’ibridazione religiosa nella Gallia e nell’Iberia altomedievale. Il suo lavoro ha ricevuto riconoscimenti internazionali, tra cui l’Heidi Marx Prize 2024–2025, assegnato al miglior saggio sull'ambito della medicina nella tarda antichità. Attualmente sta curando volumi sull’esperienza religiosa femminile e partecipa attivamente a reti accademiche che si occupano di studi mediterranei medievali e pratiche religiose di genere.

Borse e finanziamenti ottenuti

·  2025 – Marie Skłodowska-Curie Global Fellowship (Commissione Europea)
€407.584,02 – Progetto presso la Northern Illinois University (USA) e l’Università Ca’ Foscari di Venezia (Italia).

·  2025 – Ministero dell’Università e della Ricerca – Bando giovani ricercatori
€220.150,00 – Finanziamento per progetto di ricerca indipendente.

·  2022 – Borsa di insegnamento, Berlin University Alliance
€1.410,00 – Seminario “Apostasia – implicazioni passate e presenti” (Freie Universität Berlin).

·  2021 – Borsa di residenza François Chevalier, MIAS (Madrid Institute for Advanced Study)
€3.000,00 – Residenza di ricerca di tre mesi.

·  2021 – Junior Fellowship, RomanIslam Center, Università di Amburgo
€5.340,00 – Periodo di ricerca di due mesi.

·  2019 – Borsa post-doc PRIME, DAAD (Germania)
€73.332,00 – Contratto di ricerca presso la Freie Universität Berlin con periodo di mobilità all’Universidad Autónoma de Madrid.