Rita MANGIAMELI

Qualifica
Docente a contratto
E-mail
rita.mangiameli@unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/rita.mangiameli (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu

Nel 2001 consegue la Laurea Quadriennale in Lettere Classiche presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente, con una tesi in Storia Romana (110/110 e Lode).

Nel 2004 consegue le abilitazioni all’insegnamento per le classi di concorso A043, A050, A051 a conclusione della frequenza della Scuola di Specializzazione per la formazione degli insegnanti presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Nel 2008 consegue il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia a conclusione della frequenza del corso di Dottorato di Ricerca in “Storia Antica e Archeologia, Storia dell'Arte”, indirizzo “Storia Antica”, con una tesi in Storia Romana dal titolo “Tra duces e milites. Forme di comuncazione politica al tramonto della Repubblica”. Nell’a.a. 2005/2006 svolge la ricerca a Parigi presso: Université Paris X Nanterre, École Pratique des Hautes Études, École normale supérieure, Centre Gustave-Glotz, Collège de France, Institut National d’Histoire de l’Art; nell’a.a. 2006/2007 trascorre un periodo di studio a Roma presso: École Française de Rome.

Dall’ a.a. 2011/2012 all’a.a. 2019/2020 è cultore della materia per l’insegnamento di Storia Romana presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, partecipando a commissioni d’esame e di laurea.

Partecipa a Convegni e Seminari in qualità di relatore: “Forme di comunicazione scritta tra basi militari negli eserciti triumvirali” (Venezia, Università Ca’ Foscari, Convegno di Studi in ricordo di Fulviomario Broilo, 14-15 ottobre 2005); “Dextram intendit ad statuam: la comunicazione politica del ‘nuovo Cesare’ nel 44 a.C.” (Venezia, Università Ca’ Foscari, Convegno di Studi, 13-15 dicembre 2010, Tra Repubblica e Principato. Esperienze di comunicazione politica. Strategie, slogan, simboli e ideologie); “Contenuti e forme del dissenso politico: le truppe cesariane dopo Cesare” (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Convegno di Studi, 11-12 aprile 2013, Lo spazio del non allineamento a Roma fra Tarda Repubblica e primo Principato. Forme e Figure dell’opposizione politica); “La competizione propagandistica dei viri militares negli anni del II triumvirato tra storiografia e numismatica” (Venezia, Università Ca’ Foscari, Convegno di Studi, 15 ottobre 2013, Forme di rappresentazione e autorappresentazione dei Viri militares a Roma tra Repubblica e Principato: iconografia monetaria, epigrafia e storiografia); “I segni della comunicazione politica: fazioni e faziosità dopo Cesare” (Venezia, Università Ca’ Foscari, 4 aprile 2019, Seminari di Storia Antica, Roma Antica. Storia e Documenti); “La parola politica nella tarda repubblica romana: azioni e narrazioni” (Venezia, Università Ca’ Foscari, 28 gennaio 2025, Giornata di Studio, Il potere della parola tra storia e letteratura: orazioni funebri e discorsi patetici); “La parola politica femminile tra tarda repubblica e prima età imperiale: modelli comunicativi, archetipi e forme di legittimazione”, in coll. con Francesca Rohr Vio  (Venezia, Università Ca’ Foscari, Convegno di Studi, 21-22 maggio 2025, Women’s Oratory in the Roman World: the Gender Dimension in Ancient Speeches (8th BCE-1st CE)).

Nell’a.a. 2024/2025 è assegnista di ricerca con un progetto dal titolo “I discorsi politici delle donne nel mondo romano (VIII sec. a.C.-I sec. d.C.): censimento e classificazione dei casi di studio in una piattaforma digitale open access” presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’ Università Ca’ Foscari di Venezia ed è Teaching Assistant Senior per il corso di Storia Romana II. Dall’aprile 2025 è cultore della materia per l’insegnamento di Storia Romana presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.