Tommaso BRUSASCA

Qualifica
Dottorando
Dottorato
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
40° Ciclo - Immatricolati nel 2024
Area tematica
Il lessico bellico in ebraico antico e paralleli semitici. Un'analisi storico-filologica.
Supervisore
Morandi Bonacossi Daniele (Università di Udine) / Mazzini Giovanni (Università di Pisa) / Grassi Giulia (Università Orientale di Napoli)
E-mail
tommaso.brusasca@unive.it
956848@stud.unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/tommaso.brusasca (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu

Sono nato il 28/05/2000 a Casale Monferrato e ho svolto il mio percorso universitario presso l'Università di Pisa. Mi sono laureato in Lettere antiche nel 2022 con Piergiorgio Borbone, con una tesi di epigrafia ebraica sul primo amuleto di Arslan Taş. Nel 2024 ho conseguito la laurea magistrale in Orientalistica, curriculum Vicino e medio Oriente, con una tesi in semitistica costituita dall’edizione e dal commento storico e linguistico delle iscrizioni sudarabiche di Al-Miʿsāl (antica Waʿlān), sotto la supervisione di Giovanni Mazzini e Alessia Prioletta. Contemporaneamente, ho completato il corso ordinario presso la Scuola Normale Superiore, entro il seminario in Storia antica e filologia classica. Al termine dello stesso, a luglio 2025 ho discusso una tesi di Licenza in Storia delle religioni sullo "ḥērem" nelle fonti ebraiche e sabee, sotto la supervisione di Corinne Bonnet.

Nell’inverno 2023 ho collaborato come Assistant Researcher con l’Università di Oxford all’interno del progetto World History of Rituals, dove ho studiato il valore politico-sociale dei rituali in ambito ugaritico, fenicio e nel giudaismo pre-esilico. Dal 2025 sono Cultore della Materia in Ebraico (STAA-01/H) presso l'Università di Pisa.

Il 19/07/2025 ho ricevuto il premio Djamel Eddine Kouloughli come miglior arabista dall'Université d'Été des Langues de l'Orient, organizzata dall'Università di Losanna.

I miei interessi di ricerca riguardano la linguistica e l'epigrafia semitiche, con particolare attenzione al semitico di Nordovest (ugaritico, ebraico, aramaico) e al sudarabico antico. Mi occupo, inoltre, di problemi storici e storico-religiosi nell’area siro-palestinese e nell’Arabia preislamica.