
Daria EVANGELISTA
- Qualifica
- Docente a contratto
-
daria.evangelista@unive.it
- Sito web
-
www.unive.it/persone/daria.evangelista (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Informazioni personali
Nome
EVANGELISTA, Daria (PhD)
Esperienza lavorativa
1.02.2025-31.01.2027
RICERCATRICE POST DOTTORALE OSPITE
Borsa postdottorale del Fondo Nazionale Svizzero Postdoc.Mobility, per il progetto di ricerca individuale “The awareness-raising discourse about the climate crisis. An analysis of written texts in Italian at the interplay between rhetoric, argumentation theory and text linguistics”, Anno 2025: Università di Copenaghen (Dipartimento di Comunicazione, Sezione di Retorica); anno 2026: Università di Amsterdam (Dipartimento di Linguistica e comunicazione); durata complessiva 2 anni.
01.10.2024-31.8.2025
SENIOR TEACHING ASSISTANT
Università Ca’ Foscari, Dipartimento di Studi linguistici e Culturali Comparati, Corsi di Discourse an Rhetoric e di Linguistica Generale I, titolare Prof.ssa Francesca Santulli, semestre autunnale 2024/25
1.10.2020/30.9.2024
DOTTORATO IN LINGUISTICA ITALIANA
Università di Basilea (Svizzera)
Borsa dottorale del Fondo Nazionale Svizzero, all’interno del progetto “L’italiano istituzionale svizzero: analisi, valutazioni, prospettive (It-Ist_CH)”. Titolo della tesi: “La legge ornata. Un’analisi dei testi normativi tra retorica e linguistica del testo”. Relatrice: Prof. Angela Ferrari (Università di Basilea). Comitato dottorale: Prof. Angela Ferrari, Prof. Dario Mantovani (Collège de France), Dr. Jean-Luc Egger (Università di Ginevra, Cancelleria federale svizzera). Data della difesa: 16.09.2024. Voto: Summa cum laude.
Collaborazione al progetto, insegnamento (seminari e corsi), assistenza agli studenti, ricerca in gruppo, ricerca personale
1.9.2022/1.2.2024
DOTTORANDA COLLABORATRICE
Università di Basilea (Svizzera)
Progetto FNS AGORA “Punctuation uncovered: a dialogue with translators, teachers, students, writers, journalists, lawyers, web practitioners, editors, politicians”. Sottoprogetto: “La punteggiatura nella traduzione istituzionale”, con la Prof. Angela Ferrari (Università di Basilea) e il Dr. Jean-Luc Egger (Cancelleria federale svizzera).
1.6.2019/31.12.2020
TRADUTTRICE
Traduttrice
Dipartimento federale per gli affari esteri (DFAE), Berna.
Istruzione e formazione
2017/2019
Master in Traduzione specializzata (giuridica), DE/FR/EN-->IT
Università di Ginevra (Svizzera), Facoltà di traduzione e interpretazione (FTI)
Tesi: “Vaghezza e traduzione: il caso dell’Accordo di Parigi sul clima”, relatore: Dr. Jean-Luc Egger, Correlatrice: Dr. Giovanna Titus Brianti (Università di Ginevra).
2013/2016
Bachelor in comunicazione multilingue
Università di Ginevra (Svizzera), Facoltà di traduzione e interpretazione (FTI).
Insegnamenti
2024-25
Senior teaching assistant, corsi di Discourse and Rhetoric, e Linguistica generale I, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca' Foscari.
2022-2023
Seminario di ricerca "L’italiano delle leggi svizzere: aspetti linguistici e retorici" (MA), Università di Basilea, Seminario di italianistica, semestre primaverile.
2020-2021
Corso di Grammatica italiana (BA), Università di Basilea, Seminario di italianistica, semestre primaverile (online causa covid).
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.