
Veronica ORAZI
- Qualifica
- Professoressa Ordinaria
-
veronica.orazi@unive.it
- SSD
- Letteratura spagnola [SPAN-01/A]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/veronica.orazi (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Sede: Ca' Bernardo
Professoressa Ordinaria SPAN-01/A Letteratura spagnola – Lingua e Letteratura catalana.
Esperta di Valutazione ANVUR – Profilo Esperti di Sistema ed Esperti Disciplinari e Profilo Esperti TECO.
Evaluator eCOST – European Cooperation in Science & Technology Research Projects.
Evaluator CORDIS – Community Research and Development Information Service, European Commission.
Membro Corrispondente dell’Institut d’Estudis Catalans di Barcellona.
Formazione accademica:
1996: PhD in Filologia Iberoromanza (VIII ciclo, 1992-1995), Unifi, tesi pubblicata (1999) e premiata (2000).
1991: Laurea in Lingue e Letterature Straniere, Unifi, votazione 110/110 e Lode, tesi pubblicata in Italia (1994) e in Spagna (1997).
Incarichi istituzionali:
2021-2025: Membro (2021-2023) poi Presidente (2023-2025) del Quality and Evaluation Board di UNITA European University.
2021-2025: Delegata del Rettore per lo sviluppo delle relazioni internazionali di Unito con il Messico.
2022-2025: Referente UNITA European University per il Dip.to di Lingue e letterature straniere e culture moderne, Unito.
2021-2022: Membro degli EUA – European University Association Peer Groups "Internal Quality Assurance in times of COVID-19. Digitally Enhanced Learning & Teaching" e "Strategy and Organizational Culture".
2016-2022: Membro (2016-2020) poi Presidente (2020-2022) del Presidio della Qualità di Unito.
2015: Membro della Commissione per il Coordinamento Operativo di Supporto all’Accreditamento ANVUR di Unito.
2012-2024: Membro della Commissione Biblioteca del Dip.to di Lingue e letterature straniere e culture moderne, Unito.
Incarichi academico-scientifici:
2024-2026: Coordinatrice Nazionale del GEV 10 per la VQR 2020-2024, ANVUR.
2012-2025: Membro della Commissione Ricerca del Dip.to di Lingue e letterature straniere e culture moderne, Unito.
2022-2025: Responsabile scientifica dello Spoke 3 – Digital Libriaries, Archives and Philology, PE5, PNRR, Unito.
2024-2025: Rappresentante della Macroarea delle Scienze Umane nella Giunta della Scuola di Dottorato, Unito.
2024-2025: Coordinatrice del Dottorato in "Lingue e Letterature Moderne", Unito.
2021-2024: Coordinatrice Unito del Dottorato in "Digital Humanities. Tecnologie digitali, arti, lingue, culture e comunicazione", Unito-Unige.
2012-2025: Responsabile Unito dell’Accordo di collaborazione nella ricerca, nello sviluppo e nell’innovazione con la Universidad de Alicante e con la University of California Santa Barbara.
2014-2024: Membro del Collegio del Dottorato in "Digital Humanities. Tecnologie digitali, arti, lingue, culture e comunicazione", Unito-Unige.
2013- : Membro del Collegio del Dottorato "Transferencias interculturales e históricas en la Europa Medieval Mediterránea", Universidad de Alicante.
2002-2014: Membro del Collegio del Dottorato in "Lingue e letterature straniere, linguistica e onomastica", Unito.
2002-2005: Membro del Collegio del Master in "Traduzione letteraria e editing dei testi", Unisi.
Collaborazioni scientifiche:
2024- : Membro della RIITLE – Red Internacional de Investigadores Teatrales Latinoamericanos y Europeos.
2023- : Membro del Consell Assessor de l’IIFL – Institut Interuniversitari de Filologia Valenciana, Università di València, Alacant e Jaume I di Castelló de la Plana.
2022- : Membro del Consell Assessor del CRAE – Centre de Recerca en Arts Escèniques, Universitat Autònoma de Barcelona.
2017- : Membro del Center for Catalan Studies, Department of Spanish and Portuguese, University of California Santa Barbara, CA, USA.
2012- : Membro dell’Instituto Superior de Investigación Cooperativa IVITRA, Universidad de Alicante.
Esperienza di valutazione della ricerca in ambito accademico-istituzionale:
2024- : Evaluator, eCOST – European Cooperation in Science & Technology Research Projects.
2020: Candidata sorteggiabile per la costituzione del GEV 10, VQR 2015-2019, ANVUR.
2019-2020: Remote Referee, Panel SH5 "Culture and Cultural Production", ERC Grants.
2018- : Evaluator, FWO – Research Foundation Flanders.
2018: Valutatore esterno di progetti per assegni di ricerca, Università dell’Insubria.
2015- : Membro del REPRISE – Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation, MIUR/ANVUR .
2015: Membro della Commissione per la valutazione di progetti di mobilità WWS2 – World Wide Style2, Unito.
2013- : Evaluator/Reviewer, CORDIS – Community Research and Development Information Service, European Commission.
2012-2015: Membro del Gruppo Interateneo per la Valutazione della Ricerca, Università di Torino, Milano, Padova, Bologna.
2012-2015: Membro dell'Albo Esperti Valutatori MIUR/ANVUR.
Incarichi scientifico-editoriali in ambito accademico:
2025- : Membro del Comitato Scientifico dei "Cuadernos AISPI. Estudios de lenguas y literaturas hispánicas" (Classe A).
2014- : Co-Direttrice della Collana "Bibliotheca Iberica", Alessandria, Edizioni dell’Orso.
2013-2025: Redattrice dei "Cuadernos AISPI. Estudios de lenguas y literaturas hispánicas" (Classe A).
2011- : Direttrice editoriale della "Rivista Italiana di Studi Catalani" (Classe A).
1995-2008: Redattrice di "Medioevo Latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI – XV)", SISMEL – Società Italiana per lo Studio del Medioevo Latino.
Esperienza di valutazione scientifica in ambito accademico-editoriale in Italia e all’estero:
2024- : Membro del Comité Científic della Collana Folia Germà Colón, IIFV – Institut Interuniversitari de Filologia Valenciana.
2023- : Membro del Comité Científic della Collana Primera lliçó, PAM, Barcelona.
2022-2025: Membro del Comité Científic della Revista de Catalunya.
2019- : Membro dell’International Scientific Commetee della Collana IVITRA Research in Linguistics and Literatures, John Benjamins Publishing Company, Amsterdam.
2019- : Membro dell’International Scientific Commettee della rivista "Mirabilia Journal. Electronic Journal of Antiquity, Medieval and Modern Ages".
2019-2022: Membro del Consell de Direcció delle Collane "Biblioteca Abat Oliba", "Biblioteca Milà i Fontanals", "Biblioteca Serra d’Or" e "Textos i Estudis de Cultura Catalana", Publicacions de l'Abadia de Montserrat, Barcelona.
2017- : Membro dell’Editorial Board delle riviste "eHumanista" (University of California Santa Barbara, USA, Classe A), "Llengua&Literatura" (Universitat de Barcelona, Classe A).
2005- : Membro del Comitato Scientifico della Collana "Ricerche Intermedievali", Edizioni dell'Orso, Alessandria.
Peer reviewer per le riviste di Classe A: "Altre Modernità", "ALEC. Anales de la Literatura Española Contemporánea", "Artifara", "Carte Romanze", "Llengua&Literatura", "Orillas. Rivista d’Ispanistica", "Quaderns d’Italià", "Rassegna Iberistica", "Rivista di Filologia e Letterature Ispaniche", "Rivista Italiana di Studi Catalani", "Ticontre. Teoria Testo Traduzione", "Il Nome nel Testo", "Cuadernos AISPI. Estudios de lenguas y literaturas hispánicas", "Medioevo Romanzo", ecc.; e per le riviste scientifiche: "ACOTACIONES. Investigación y Creación Teatral", "Brumal. Revista de investigación sobre lo fantástico", "Haidé. Estudis Maragallians", "In Verbis", "Kamchatka", "LEA. Lingue e Letterature d’Oriente e d’Occidente", "RiCOGNIZIONI", "Diablotexto Digital. Revista de crítica literaria", "InScriptum: A Journal of Language and Literary Studies", "Don Galán", ecc.
Esperienza di valutazione accademica (selezioni valutative e comparative) in Italia e all’estero:
2021-2023: Membro (Segretaria) della Commissione ASN – Abilitazione Scientifica Nazionale, per il SC 10/I1 Lingue, letterature e culture spagnola e ispano-americane.
Dal 2005 è stata membro e presidente di una ventina di commissioni, in Italia e all'estero.
Research Fellowships:
2000-2002: Università Ca’ Foscari, Venezia; progetto “Edizione critica del Libro de buen amor di Juan Ruiz”, dir. M. Ciceri.
1999: Accademia della Crusca, Firenze; progetto “Tesoro della Lingua Italiana delle Origini” (TLIO), Centro Studi Opera del Vocabolario Italiano, dir. P. Beltrami; ambito di ricerca individuale: analisi degli arabismi di origine ispanica.
1997-1998: IEC – Institut d’Estudis Catalans, Barcelona; progetto “La tradizione manoscritta della Crònica di Ramon Muntaner”, tutor J. Massot i Muntaner.
Direzione/Partecipazione a Progetti/Gruppi di ricerca nazionali e internazionali:
2024-2026: PI del Progetto di ricerca internazionale "Glocal Perspectives on Iberian Studies. Phase 9: Memorial Patterns of the Spanish State Theatre in Times of Democracy (1975 to present)".
2023-2025: Coordinatrice Nazionale del Progetto PRIN 2022 "Patrimonio Identitario e Memoria Culturale. L'elaborazione del passato attraverso il teatro della Spagna democratica (dal 1975 a oggi)" / "Identity Heritage and Cultural Memory. The Elaboration of the Past through the Theatre of Democratic Spain (1975 to present)", Prot. 202285ZT47 – CUP D53D23014880006.
2023-2025: PI del Progetto di ricerca internazionale "Glocal Perspectives on Iberian Studies. Phase 8: ‘TEbeoRAPIA’. Cómic y novela gráfica en la perspectiva del ODS3 Salud y bienestar".
2022-2024: PI del Progetto di ricerca internazionale "Glocal Perspectives on Iberian Studies. Phase 7: Women and Identity. Literary Representations in the Plural and Multicltural Contemporary Hispanic Context".
2023: PI del Progetto di ricerca internazionale "CoWell – Comic nella prospettiva del SDG 3 Good Health and Well-Being", Grant For Internationalization.
2022- : Partecipazione al Progetto Europeo ICON-MICS (CA19119 i-COn-MICs) "Investigation on Comics and Graphic Novels from the Iberian Cultural Area", http://iconmics.hypotheses.org, COST Action – European Cooperation in Science and Technology.
2022- : Partecipazione al Progetto Europeo ICON-HUMA "Humanities and Knowledge. Las Humanidades como nexo de conocimiento".
2021-2023: PI del Progetto di ricerca internazionale "Glocal Perspectives on Iberian Studies. Phase 6: History, Art, Literature in/and Higher Education in Times of COVID-19 in the Paniberian Context".
2020-2022: PI del Progetto di ricerca internazionale "Glocal Perspectives on Iberian Studies. Phase 5: Historical Memory and Postmemory in the Pluricultural Peninsular Hispanic Context".
2020- : PI del Progetto di ricerca internazionale "COVID19 – LiTraPan. Literary Training via ICT for Higher Education Improvement, Behavioral Coaching and Discomfort Management during the Coronavirus Pandemic", co-dir. V. Martines (Universidad de Alicante) e A. Cortijo Ocaña (University of California Santa Barbara, CA, USA.
2019-2021: PI del Progetto di ricerca internazionale "Glocal Perspectives on Iberian Studies. Phase 4: Identity and Cultural Hybridization: The Paniberian Context".
2019- : Partecipazione al Progetto di ricerca internazionale "Base de dados de obras pastorais e doutrinárias da Idade Média tardia", finanziato dalla Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo, dir. L. Alves Teodoro, Universidade Estadual de Campinas – UNICAMP, Brasil.
2018-2020: PI del Progetto di ricerca internazionale "Glocal Perspectives on Iberian Studies. Phase 3: Nation, Language and Literature in the Castilian-Catalan-Galician-Basque Context".
2017-2019: PI del Progetto di ricerca internazionale "Glocal Perspectives on Iberian Studies. Phase 2: Representing Identity: Intersemioticy and Transmediality in Contemporary Hispanic Cultures".
2017-2019: Partecipazione al Progetto di ricerca internazionale "La literatura de segundo grado: las relaciones hipertextuales en la literatura catalana desde el Modernisme hasta 1939", FFI2017-86542-P, Ministerio de Economía, Industria y Competitividad, España, dir. C. Gregori Soldevila, Universidad de Valencia; ambito di ricerca individuale: la ricezione del teatro spagnolo in Catalogna.
2017: Beneficiaria del fondo per la ricerca individuale FFABR (ANVUR, l. 232/2016).
2016-2018: Partecipazione al progetto di ricerca locale "Traduzioni, riscritture, poetiche del testo teatrale nelle culture romanze", Unito.
2015-2017: PI del Progetto di ricerca internazionale "Glocal Perspectives on Iberian Studies. Phase 1: Contemporary Catalan Classics – Contemporary Catalans and Classics".
2015-2017: Partecipazione al progetto di ricerca locale "Miti, modelli e strutture nelle culture romanze", Unito.
2014- : Partecipazione al Cluster di ricerca internazionale ISIC-IVITRA, Instituto Superior de Investigación Cooperativa IVITRA, Universidad de Alicante.
2014- : Partecipazione al Progetto di ricerca internazionale "RICABIM – Repertorio di Inventari e Cataloghi di Biblioteche Medievali", coord. SISMEL – Società Italiana per lo Studio del Medioevo Latino; ambito di ricerca individuale: monitoraggio dello spoglio di documentazione spagnola e catalana conservata presso l’Archivio di Alghero.
2014-2016: Partecipazione al Progetto di ricerca nazionale "Rappresentazioni della vita quotidiana nel Mediterraneo. Il caso della Spagna (1973-2011)", Unive.
2014-2016: Partecipazione al progetto di ricerca locale "Mille piani. Strutture rizomatiche comuni alle culture romanze", Unito.
2013-2015: Partecipazione al progetto di ricerca locale "Destini incrociati: intrecci e confluenze nelle culture romanze", Unito.
2012-2014: Partecipazione al progetto di ricerca locale "Rifrazioni letterarie nelle culture romanze", Unito.
2011-2013: Partecipazione al progetto di ricerca locale "L'Italia nelle scritture degli altri", Unito.
2008-2012: Partecipazione al Progetto PRIN 2008 "Relazioni intertestuali fra Spagna e Italia. Riscritture e traduzioni", coord. nazionale G. Poggi, sezione "L'impegno civile nel teatro spagnolo contemporaneo", Unità Università di Verona, resp. S. Monti.
Visiting Professorships:
2018.06: Càtedra Marià Villangómez, Institut für angewandte Linguistik und Translatologie, Philologische Facultät, Universität Leipzig.
2014.10: Dottorato "Transferencias Interculturales e Históricas en la Europa Medieval Mediterránea", Facultad de Filosofía y Letras, Universidad de Alicante.
2011.01: "SLIMM – Seminari de Literatura i Cultura Catalanes de l’Edat Mitjana i l’Edat Moderna", Doctorat d’Investigació en Filologia Catalana, Departament de Filologia Catalana, Universitat de Barcelona.
Premi e Riconoscimenti:
2015: Menció de la Delegació del Govern de la Generalitat de Catalunya a Itàlia alla Rivista Italiana di Studi Catalani, per l’attività di diffusione e di promozione scientifica in ambito accademico della cultura catalana in Italia.
2011: Premi Internacional Ramon Llull al Direttivo AISC 2008-2011, per la migliore Associazione Internazionale di Catalanistica.
2002: Premio “Città di Monselice per la Traduzione Letteraria” – Sezione “Leone Traverso”, per il volume Sendebar. Il libro degli inganni delle donne, studio introduttivo, edizione critica, traduzione italiana inedita e note a cura di V. Orazi, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2001, 161 pp.
2000: Premi Crítica “Serra d’Or” de Catalanística, per il volume “Història de la filla del rei d’Hungria” e altri racconti catalani tardomedievali, studio folclorico, edizione critica e note a cura di V. Orazi, Viareggio-Lucca, Mauro Baroni Editore, 1999, 167 pp.
Società e Consulte scientifiche:
2025-2028: Vicepresidente AITS21 – Asociación Internacional de Teatro del Siglo XXI.
2018-2027: Membro del Direttivo (2018-2024) poi Vicepresidente (2024-2027) dell'AILLC – Associació Internacional de Llengua i Literatura Catalanes.
2013-2017: Membro del Direttivo AISPI – Associazione Ispanisti Italiani.
2008-2015: Membro del Direttivo (2008-2012) poi Presidente (2012-2025) dell'AISC – Associazione Italiana di Studi Catalani.
Attività Didattica in ambito accademico:
Svolta nell’ambito del Vecchio Ordinamento e del Nuovo Ordinamento, per le Lauree Triennali e Specialistiche/Magistrali, dei Dottorati di ricerca e Master, in Italia e all’estero, nei settori Letteratura spagnola (SPAN-01/A), Lingua e traduzione spagnola (SPAN-01/C), Lingua e letteratura catalana (SPAN-01/A, SPAN-01/C, FLMR-01/B), Filologia spagnola e catalana (SPAN-01/A, FLMR-01/B) e Storia della lingua spagnola (ex-L17C) presso le Università in cui ha insegnato o con cui la collaborato.
Relatrice di Tesi di laurea (Vecchio Ordinamento), di Dissertazioni finali e di Tesi di laurea Specialistica/Magistrale (Nuovo Ordinamento) e tutor o co-tutor di tesi di Dottorato in Letteratura spagnola, Lingua e traduzione spagnola, Filologia iberoromanza, Storia della lingua spagnola e Lingua e letteratura catalana, dall’a.a. 1999-2000, presso le Università in cui ha insegnato o con cui ha collaborato.
2024: Vincitrice della seconda edizione del BIP – Blended Intensive Program finanziato nell’ambito della Erasmus+ CALL 2024 KA131: progettazione, realizzazione, coordinamento e direzione del BIP "Mujer e identidad: representaciones literarias en la España plural y multicultural contemporánea" / "Women and Identity. Artistic and Literary Representations in the Plural and Multicultural Contemporary Hispanic Context" (realizzazione tra marzo 2025 e luglio 2026, a seguito della presa di servizio presso Unive dal 01.04.2025, passaggio del coordinamento alla prof.ssa Anna Ciotta, Unito).
2022: Vincitrice del BIP – Blended Intensive Program finanziato nell’ambito della Erasmus+ CALL 2022 KA131: progettazione, realizzazione, coordinamento e direzione del BIP "Mujer e identidad: representaciones literarias en la España plural y multicultural contemporánea" / "Women and Identity. Artistic and Literary Representations in the Plural and Multicultural Contemporary Hispanic Context" (2022-1-IT02-KA131-HED-000064955-4), prima edizione; offerta di attività didattica condivisa tra 12 Università di 7 paesi europei, con la partecipazione di 30 docenti e 25 studenti internazionali (30 ore di lezione a distanza e 20 ore di laboratorio presenziale presso Unito, per 9 cfu, periodo di svolgimento maggio-luglio 2023). Al suo interno, offerta di una lezione (2 ore) su Mujer y transición en el teatro actual: “Descarriadas” (2018) de Laila Ripoll.
2012-2025: Referente degli scambi Erasmus con le Università di Barcelona, Palma de Mallorca, Valencia, Alicante e Amiens.
2015-2025: Referente degli Erasmus Traineeships con l’Universitat Autònoma de Barcelona e con la Bilbioteca-Archivio del Pavelló de la República, Departament d’Història Contemporània, Universitat de Barcelona.
Attività scientifica congressuale in ambito accademico:
Dal 1992 ha partecipato a un centinaio di seminari e convegni nazionali e internazionali, con comunicazioni di Letteratura spagnola, Lingua e traduzione spagnola, Storia della lingua spagnola, Letteratura catalana, Filologia iberoromanza.
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.