Elisa D'ARGENIO

Qualifica
Ricercatrice
E-mail
elisa.dargenio@unive.it
SSD
Glottologia e linguistica [GLOT-01/A]
Sito web
www.unive.it/persone/elisa.dargenio (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà

Elisa D’Argenio (1986) si è formata all’Università di Napoli "Federico II", dove ha conseguito la laurea triennale in Lettere moderne (2008), la laurea magistrale in Filologia moderna (2012) e il dottorato di ricerca in Filologia moderna (2017), con una tesi in linguistica generale dedicata al lessico giuridico delle leggi longobarde.

I suoi interessi di ricerca riguardano la linguistica e la sociolinguistica storica, con particolare riguardo al latino tardo e medievale, alle fonti documentarie dell’Italia medievale e alle digital humanities.

Ha svolto attività di ricerca come assegnista su progetti PRIN presso le università di Napoli "Federico II", Bergamo e Verona, con studi sulle Leges langobardorum, i documenti notarili medievali, i papiri italiani e con attività di digitalizzazione e annotazione linguistica per l’Archivio della Latinità Italiana del Medioevo (ALIM).

Dal 2023 collabora al progetto ERC Digital Latin Dialectology (DiLaDi): Tracing Linguistic Variation in the Light of Ancient and Early Medieval Sources (https://pric.unive.it/projects/diladi/home), diretto da Béla Adamik, e da maggio 2025 è ricercatrice di tipo A a Ca’ Foscari nell’ambito dello stesso progetto, per il quale svolge le seguenti attività: i) ricerca dialettologica sui documenti pergamenacei in latino pubblicati nelle Chartae Latinae Antiquiores; ii) raccolta e annotazione dei dati linguistici attraverso la banca dati LLDB (https://lldb.elte.hu/); iii) preparazione informatica dei testi documentari per l’estrazione e l’analisi dei dati.

Ha maturato esperienza didattica sia in ambito universitario che scolastico. È stata docente a contratto di "Istituzioni di Linguistica" ed "Etnolinguistica" presso l’Università di Milano-Bicocca e per diversi anni ha svolto attività di supporto, seminari ed esercitazioni nei corsi di Linguistica generale e Sociolinguistica all’Università di Napoli "Federico II". Nell’anno scolastico 2024/2025, dopo essere risultata vincitrice del concorso ordinario nazionale 2023, ha insegnato italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di primo grado.

Ha sviluppato solide competenze tecniche nell'ambito delle digital humanities applicate alla linguistica storica, con particolare riguardo alla costruzione e gestione di corpora testuali e alla codifica e annotazione linguistica di fonti documentarie in TEI-XML. Ha capacità di uso avanzate del software lessicografico GATTO (Gestione degli Archivi Testuali del Tesoro delle Origini, Istituto Opera del Vocabolario Italiano). Ha sviluppo, in collaborazione con Mariafrancesca Giuliani e Giovanni Abete, il progetto GeoDocuM (Geografie Documentarie Meridionali), dedicato alla rappresentazione cartografica digitale del lessico documentario altomedievale.

Ha collaborato all’allestimento di piccoli musei multimediali, sia virtuali che fisici, dedicati alla valorizzazione del patrimonio linguistico ed etnografico dei dialetti della Campania.

È autrice di articoli su riviste scientifiche prevalentemente di fascia A, di saggi in volumi collettanei e curatele, tra cui Sistemi, norme, scritture. La lingua delle più antiche carte cavensi (Giannini, 2017, con Rosanna Sornicola e Paolo Greco) e Alla conquista del codice scritto. La lingua delle leggi longobarde e visigotiche (De Gruyter, in corso di stampa, con Rosanna Sornicola).

Ha partecipato con interventi a convegni nazionali e internazionali, fra cui i congressi della Société de Linguistique romane (Congresso internazionale di linguistica e di filologia romanza, CILFR) e del Comité international pour l’étude du latin vulgaire et tardif (International Colloquium on Late and Vulgar Latin, Latin vulgaire – latin tardif).

È socia della Società Italiana di Glottologia (per cooptazione) e della Société de Linguistique Romane.