
Ludovica GALLINARO
- Qualifica
- Docente a contratto
-
ludovica.gallinaro@unive.it
- Sito web
-
www.unive.it/persone/ludovica.gallinaro (scheda personale)
FORMAZIONE
2013 – 2020 | Università Tsinghua, Pechino, Cina
Dottorato in Filosofia, Scuola di Lettere, Dipartimento di Filosofia
Tesi di dottorato: “周敦颐的人生哲学:以《通书》为中心的研究” (La filosofia della vita di Zhou Dunyi: uno studio sul 'Tongshu')
Supervisore: Prof. Chen Lai.
Borsa di studio completa del China Scholarship Council (CSC).
2010 – 2013 | Università Ca’ Foscari di Venezia, Italia
Laurea Magistrale in Lingue e Civiltà dell’Asia Orientale (Cina), Dip. di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Tesi finale: “L’integrità del loto. Per una biografia critica di Zhou Dunyi (1017–1073) tra figura storica e personalità neoconfuciana”.
2007 – 2010 | Università Ca’ Foscari di Venezia, Italia
Laurea Triennale in Lingue, Culture e Società dell’Asia Orientale (Cina), Dip. di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Tesi finale: “当代中国的艺术家马六明的引言” (Introduzione all’artista contemporaneo cinese Ma Liuming).
2004 – 2007 | Università di Padova, Italia
Laurea Triennale in Filosofia, Dip. Filosofia e Sociologia
Tesi finale: “Il significato dell’«usage philosophique» della Cina nel pensiero di François Jullien”.
PUBBLICAZIONI
Recensioni:
1. Fabien Eboussi Boulaga, Autenticità africana e filosofia. La crisi del Muntu: intelligenza, responsabilità, liberazione, Milano: C. Marinotti Edizioni, 2007. In «Filosofie in Africa», a cura di G. Leghissa, Mimesis, 2007, pp. 192–195.
2. Valentin Y. Mudimbe, L’invenzione dell’Africa, Roma: Meltemi, 2007. In «Filosofie in Africa», a cura di G. Leghissa, Mimesis, 2007, pp. 202–205.
Capitoli di libro:
1. “La natura polisemica di cheng 誠 in Mengzi 孟子 4A12 e Xunzi 荀子3.9”, in A. Andreini (a cura di), Trasmetto, non creo: percorsi tra filologia e filosofia nella letteratura cinese classica, Cafoscarina, Venezia 2012, pp. 105–134.
Articoli in riviste accademiche:
1. “Neo–Confucianism and Zhou Dunyi’s Philosophy”, Philosophy Compass, vol. 12, n. 1, Gennaio 2017.
2. “The formation of Zhou Dunyi’s role in the Daoxue: a critical analysis of biographical sources”, Asiatische Studien – Études Asiatiques, vol. 70, n. 3, 2016, pp. 701–730.
3. 周敦颐 作为历史人物与作为理学家之关系考察 (Zhou Dunyi tra figura storica e neoconfuciana: una disamina” in Frédéric Wang, 《道统的建立与诠释:以中韩新儒学为视域》(Construction and Interpretation on the Daotong : In the Perspective of Chinese and Korean Neo-Confucianism), 《浙东学术》(董平主编), n° 4, 2020, pp.46-54.
Traduzioni e libri:
1. Istruzioni per il buon governo. Antologia in 360 massime sui principi per il retto governare della Cina antica, Marsilio Editore, Venezia, 2022.
2. Da Roma a Chang’an, China Intercontinental Press, Pechino, 2021 (Co–traduzione Cinese–Italiano).
CONFERENZE
2012, 11–14 ottobre
47ª Conferenza annuale SACP (Society for Asian and Comparative Philosophy)
Organizzata dal Comitato SACP (prof. Douglas Berger, SIU-Carbondale; Michael Barnhart, Kingsborough Community College/CUNY; Roger Ames, University of Hawai’i)
Intervento selezionato dal titolo: “Cheng: Polysemic Translations in the Context of Mengzi IVA12”
2013, 1–2 luglio
Conferenza internazionale “Constructing and Interpreting the Daotong (Transmission of the Way) in the Perspective of Chinese and Korean Neo-Confucianism”
Organizzata da Équipe ASIEs (CEC, CECO), INALCO
Parigi, INALCO.
Titolo: “Zhou Dunyi: la valeur du personnage historique et la validité de son rôle de penseur néo-confucéen entre daoxue 道學 et daotong 道統”
2015, 25–27 marzo
Conferenza internazionale “De德 (Virtue) and Mei美 (Beauty) in Chinese Philosophy”
Organizzata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, Italia.
Venezia, Università Ca’ Foscari.
Titolo: “How Can We Be Happy Enough? A Comparative Study of Yan Hui’s “Perfect Spontaneity” Between Zhou Dunyi and Cheng Yi”
2016, 24–25 settembre
Primo Forum internazionale sul Confucianesimo 国际青年儒学论坛
Organizzato da Tsinghua’s Academy of Traditional Chinese Learning, Peking University Centre of Humanities, ecc.
Zoucheng (Cina).
Titolo: “试论孟子、周敦颐思想的核心概念——‘诚’ (Sul concetto cardine di cheng nel pensiero di Mengzi e Zhou Dunyi)”
2016, 25–26 novembre
Conferenza internazionale “Diversity of Chinese Culture”
Organizzata da Academy for International Communication of Chinese Culture, Beijing Normal University.
Pechino
Titolo: “Practical morality in Chinese philosophy: the example of Zhou Dunyi”
2018, 14–17 settembre
Secondo Forum internazionale sul Confucianesimo 国际青年儒学论坛
Organizzato da Tsinghua’s Academy of Traditional Chinese Learning, Peking University Centre of Humanities, ecc.
Zoucheng (Cina).
Titolo della relazione: “以人生哲学为中心:如何理解儒学的哲学性质? (Filosofia della vita come punto focale: come comprendere la natura filosofica del confucianesimo?)”
AREE DI RICERCA
• Filosofia della vita e concetto di 'cheng' (sincerità)
• Sinologia e studi storici sulla trasmissione del pensiero
• Etica comparata e filosofia interculturale
• Filosofia cinese classica e neoconfucianesimo (Zhou Dunyi, Mengzi, Cheng Yi)
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.