Sofia CAVALCANTI

Qualifica
Assegnista
E-mail
sofia.cavalcanti@unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/sofia.cavalcanti (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc

FORMAZIONE

  • Dottorato di ricerca in Studi Interculturali, Università di Bologna (Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Campus di Forlì). Eccellente con lode (2020).
  • Laurea Magistrale in Traduzione Specializzata, Università di Bologna (Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Campus di Forlì). 110/110 e lode (2014).
  • Laurea Triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale, Università di Bologna (Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Campus di Forlì). 110/110 e lode (2011).

SU SOFIA CAVANCANTI

Sono Marie Skłodowska-Curie Global Postdoctoral Fellow presso l’Università Ca’ Foscari Venezia (Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati) e la University of North Carolina–Chapel Hill (Department of Romance Studies). Il mio progetto, che si colloca tra letteratura postcoloniale, studi sulle isole e gli oceani e le Blue Humanities, analizza l’immaginario acquatico nelle narrazioni arcipelagiche femminili contemporanee – provenienti sia dall’Atlantico che dal Pacifico – attraverso le prospettive dell'island feminism e dell’ecocritica materiale.

Adottando un approccio fortemente interdisciplinare, la mia ricerca intreccia studi sulla cultura materiale, studi diasporici ed ecofemminismo per indagare come le costruzioni di genere influenzino il nostro modo di relazionarci con il mondo – attraverso gli oggetti e l’ambiente naturale, anche in contesti diasporici. Ho pubblicato articoli su letteratura indiana contemporanea, narrativa diasporica femminile anglofona, scritture della migrazione e dei rifugiati, e Blue Ecocriticism. La mia prima monografia, Reading Things: Gender and Material Culture in Contemporary Anglophone Women’s Writings, è stata pubblicata da Bologna University Press nel 2023.

Prima di ottenere il mio assegno post-dottorale a Ca’ Foscari, ho lavorato presso l’Università di Bologna (2019–2025) come docente a contratto di Letteratura e Cultura Inglese (LM in Traduzione Specializzata), Letteratura Inglese I (LT in Mediazione Linguistica e Interculturale), e Lingua Inglese Avanzata I e II (LT in Scienze Diplomatiche e Internazionali). Dal 2022 al 2025 ho inoltre svolto un assegno di ricerca triennale presso l’Università di Macerata, dove ho insegnato moduli all’interno dei corsi di Letteratura e Cultura Inglese (LM in Lingue Straniere) e English for Academic Purposes (Dottorato di interesse nazionale in Teaching & Learning Sciences: Inclusion, Technologies, Educational Research and Evaluation), oltre al corso di Didattica della Lingua Inglese. Questi anni mi hanno dato l’opportunità di collaborare con colleghe e colleghi stimolanti e di lavorare con studentesse e studenti motivati che hanno profondamente influenzato la mia ricerca e il mio pensiero critico.

La mia formazione accademica è in traduzione letteraria. Mi sono specializzata in inglese, francese e portoghese presso l’Università di Bologna, dove mi sono laureata con lode in Traduzione Specializzata. Successivamente ho conseguito un Dottorato di ricerca in Studi Interculturali presso lo stesso ateneo, con una tesi sul rapporto tra genere e materia nella narrativa femminile indiana contemporanea. La mia formazione linguistica ha avuto un impatto profondo sul mio modo di leggere e interpretare la letteratura, offrendomi una prospettiva privilegiata che informa e arricchisce costantemente il mio lavoro.

PUBBLICAZIONI E PRESENTAZIONI

1. Cavalcanti, Sofia, “'The marsh did not confine them but defined them'. An Ecocritical Analysis of Waterscapes in Contemporary Anglophone Environmental Narratives”, English Studies, 2025, 1-15. [article]

2. Cavalcanti, Sofia, "Scattering journeys, regenerative environments. A material ecocritical reading of the diasporic storyworld in Shaun Tan’s refugee graphic novel The Arrival", «MEDIAZIONI», 2025, 46, pp. A19-A41. [article]

3. Cavalcanti, Sofia, "Discovering a reenchanted world. An ecofeminist reading of Divakaruni’s The Mistress of Spices", «ILHA DO DESTERRO», 2024, 77, pp. 1-11. [article]

4. Cavalcanti, Sofia, "Disease and Creativity in the Diasporic City. A Gendered View on Two Atypical Transnational Novels", «HUMANITIES», 2024, 13, pp. 1-13. [article]

5. Cavalcanti, Sofia, "Away From Innocence: Migration And Cultural Trauma in Sabina Khan's Young Adult Novel Zara Hossain Is Here", «MEDIAZIONI», 2023, 37, pp. 49-64. [article]

6. Cavalcanti, Sofia, "Broken Lives: Politics and Affect in the Semiotics of Untouchability", «GITANJALI & BEYOND», 2023, 8, pp. 8-40. [article]

7. Sofia Cavalcanti, "Luggage heavy with memories: things and gendered identity within the diasporic space", in: Mobilities and Memories / Mobilidades e Memórias Transculturais, Braga, Edições Húmus, 2023, pp. 101-122. [book chapter]

8. Cavalcanti, Sofia, Reading Things. Gender and Material Culture in Contemporary Anglophone Women’s Writings, Bologna, Bologna University Press, 2023, pp. 239. [book]

9. Cavalcanti Sofia, "The River as vital materiality in Arundhati Roy’s The God of Small Things.”, «MEDIAZIONI», 2021, 30, pp. 49-69. [article]

10. Adriano Ferraresi; Roberta Pederzoli; Sofia Cavalcanti; Randy Scansani, "Metodi e ambiti nella ricerca sulla traduzione, l’interpretazione e l’interculturalità // Research Methods and Themes in Translation, Interpreting and Intercultural Studies", Forlì, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT), 2020, pp. 450. [edited work]

11. Ferraresi Adriano; Pederzoli Roberta; Cavalcanti Sofia; Scansani Randy, "Metodi e ambiti nella ricerca sulla traduzione, l’interpretazione e l’interculturalità: una panoramica interdisciplinare", «MEDIAZIONI», 2020, 29, pp. 1-13. [book chapter]

12. Cavalcanti, Sofia, "Girlhood and Masculinity in Rajdeep Paulus's Swimming Through Clouds: An Atypical 'Masala' Young Adult Novel", in: Literature, Gender and Education for Children and Young Adults, Bologna, Bononia University Press, 2019, pp. 47-58. [book chapter]

13. Cavalcanti, Sofia, Unreal Homes: Belonging and Becoming in Indian Women Narratives, «HUMANITIES», 2018, 7, pp. 1-13. [article]

14. Sofia Cavalcanti, "Beyond Individual Space: The Symbolic Place of Indian Women in the Land of Diaspora in Anita Rau Badami’s Tell It to the Trees", «MORAVIAN JOURNAL OF LITERATURE AND FILM», 2017, 8, pp. 57-71. [article]

 

Ho presentato i risultati della mia ricerca nei seguenti congressi nazionali e internazionali:

24 giugno 2025, Bari (Università di Bari Aldo Moro, Italia) – Convegno internazionale "Engaging Communities in Environmental and Climate In/Action:
Narratives, Discursive Practices, and Transdisciplinary Approaches". Titolo della presentazione: "Where land meets water: archipelagic narratives and the ethics of submersion".

12 aprile 2025, Porto (Università di Porto, Portogallo) – Conferenza internazionale “Women, Public Space and Intercultural Dialogues”. Titolo della presentazione: "Home cooking or the art of transnational survival. Reimagining female identity within the diasporic foodscape”.

26 ottobre 2024, Macerata (Università di Macerata, Italia) – Conferenza internazionale "Environmental Changes, Global Challenges, and Livelihoods: Discourses and Practices". Titolo della presentazione: "'Under this ocean / we hold hands'. An Archipelagic Ecocritical Reading of Edwidge Danticat’s Claire of the Sea Light".

8 marzo 2024, Boston (MA): 55° Convegno annuale della Northeast Modern Language Association, Tufts University. Panel: “Unveiling the Surplus. Contemporary Refugee Narratives.” Titolo della presentazione: “Embracing the (un)homely. Refugeedom as a regenerative experience of contamination in The Arrival”.

11 dicembre 2023, Lisbona, Winter Doctoral Symposium (Nova Universidade de Lisboa). Titolo della presentazione: "'The marsh did not confine them but defined them'. An Ecocritical Analysis of Contemporary Anglophone Environmental Narratives" (with Ilenia Vittoria Casmiri, University of Ferrara).

26 maggio 2023, Ferrara (Università di Ferrara, Italia): Conferenza internazionale dell'European Consortium for Humanities Institutes and Centers (ECHIC) su "Ecological Mindedness and Sustainable Wellbeing". Titolo della presentazione: "Ecological Resilience and Non-Anthropocentric Humanism. An Ecofeminist Reading of Amitav Ghosh's The Hungry Tide".

26 marzo 2023, Niagara Falls, NY: 54° Convegno annuale della Northeast Modern Language Association - University at Buffalo - roundtable "Women representing women." Titolo della presentazione:"Dis-ease and creativity in the diasporic city. A gendered analysis of two atypical transcultural novels."

24 marzo 2023, Niagara Falls, NY: 54° Convegno annuale della Northeast Modern Language Association - University at Buffalo - panel "YA that doesn't need to come of age." Titolo della presentazione: "Away from Innocence. Migration and Cultural Trauma in Khan's YA novel Zara Hossain is Here.

16 aprile 2021, Braga (Universidade do Minho, Portogallo) – Conferenza internazionale "Transcultural Mobilities and Memories”. Titolo della presentazione: “LUGGAGE HEAVY WITH MEMORIES: THINGS AND GENDERED IDENTITY WITHIN THE DIASPORIC SPACE.”

24 marzo 2019, Washington, D.C.: Convegno annuale della Northeast Modern Language Association -University at Buffalo - tavola rotonda "Water and/as Transcultural Space." Titolo della presentazione: "LIQUID BORDERS, FLUID BODIES. THE RIVER AS 'MINDSCAPE' IN ARUNDHATI ROY'S THE GOD OF SMALL THINGS."

22 marzo 2019, Washington, D.C.: Convegno annuale della Northeast Modern Language Association -University at Buffalo - panel "Infrastructural Texts, Textual Infrastructures." Titolo della presentazione: "THE SHAME OF HUMAN WASTE IN UNTOUCHABLE. A SEMIOTIC APPROACH TO INDIAN SANITARY INFRASTRUCTURE."

29 giugno 2018, Barcellona (Universitat Autónoma de Barcelona, Spagna) – 9° Simposio Internazionale per giovani ricercatori in Traduzione, Interpretazione, Studi Interculturali e Studi Asiatici. Titolo della presentazione: "NARRATING HOME: MEMORY, IMAGINATION AND DESIRE IN ANITA NAIR'S LADIES' COUPÉ".

12-15 aprile 2018, Pittsburgh, PA: Convegno annuale della Northeast Modern Language Association -University at Buffalo - panel "Room of One's Own: Writing Interiors." Titolo della presentazione: "DIASPORIC THINGS: THE ANALYSIS OF JHUMPA LAHIRI’S ‘MRS SEN’S’ THROUGH A CORPUS STYLISTIC APPROACH".

1 dicembre 2017, Bologna (Università di Bologna, Italia) – Workshop "UNIBO è interculturalità". Titolo della presentazione: "A NEW WORLD, DIFFERENT DIASPORAS. AN INTERSECTIONAL PERSPECTIVE ON THE INDIAN MIGRATION".

25-27 ottobre 2017, Bertinoro (Università di Bologna, Italia) – International Conference “Literature, Translation, and Mediation by and for Children: Gender, Diversity and Stereotype”. MeTRa Center (Center of interdisciplinary studies on mediation and translation by and for children). Titolo della presentazione: “GIRLHOOD AND MASCULINITY IN RAJDEEP PAULUS’ SWIMMING THROUGH CLOUDS: AN ATYPICAL ‘MASALA’ YOUNG ADULT NOVEL”.

30 giugno 2017, Barcellona (Universitat Autónoma de Barcelona, Spagna): 8th International Symposium for Young Researchers in Translation, Interpreting, Intercultural Studies and East Asian Studies. Titolo della presentazione: “STUCK IN THE HOME-LAND. INDIAN WOMEN’S EXPERIENCE OF DIASPORA: THE EXAMPLE OF JHUMPA LAHIRI’S 'MRS SEN’S'”.

22-24 giugno 2017, Olomouc (Palacký University, Repubblica Ceca): 21st International Colloquium of American Studies on “Place and Emplacement”. Titolo della presentazione: “BEYOND INDIVIDUAL SPACE: THE SYMBOLIC PLACE OF INDIAN WOMEN IN THE LAND OF DIASPORA”.

FELLOWSHIPS

2024 (II semestre): University of North Carolina at Chapel Hill (USA).

2018 (II semestre): University of Wisconsin-Madison (USA).

2010 (I semestre): University of Hull (UK).