Maurizio LENARDA

Qualifica
Professore in quiescenza
E-mail
lenarda@unive.it
SSD
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA [CHIM/03]
Sito web
www.unive.it/persone/lenarda (scheda personale)

CURRICULUM( in Italiano)

MAURIZIO LENARDA -Si è laureato in Chimica presso l'Università di Padova l'8/3/ 1968. Nel 1970/71 ha usufruito di una borsa di studio della NSF(USA) e ha compiuto attività di ricerca presso la Lousiana State University-Baton Rouge (USA) collaborando con il prof. W. H. Baddley. Nel 1977, usufruendo di una borsa CNR ha compiuto ricerche presso l'University of Arizona-Tucson (USA) in collaborazione con il prof. H.K. Hall. E' attualmente professore ordinario di Chimica Generale ed Inorganica presso l' Università Ca'Foscari di Venezia, dove tiene gli insegnamenti di"Chimica dei Materiali Inorganici I e II ". E' attualmente direttore del dipartimento di Chimica. La sua attività di ricerca, inizialmente nel campo della chimica metallorganica, si è spostata negli anni seguenti verso la chimica inorganica dello stato solido, la catalisi eterogenea e la scienza dei materiali. Si è occupato e si occupa attualmente della sintesi,caratterizzazione e dello studio dell'attività catalitica in varie reazioni diinteresse industriale, sia in fase gassosa che condensata, di materiali inorganici micro e mesoporosi a struttura lamellare, sia derivati da argille naturali o sintetiche che ottenuti per sintesi idrotermale o con processisol-gel, come documentato da numerose pubblicazioni su riviste internazionali. Ha studiato l'idroformilazione eterogenea di olefine, l'idrogenazione catalitica di derivati carbonilici, l'acilazione di aromatici, l'idrogenazione di derivati naftenici, l'ossidazione totale di derivati alogenati e negli ultimi anni si è interessato particolarmente alla produzione di idrogeno adatto all'alimentazione di celle a combustibile PEM, per steam reforming di metanolo e alla sua purificazione per ossidazione preferenziale del CO e WGSR. Ha partecipato,nel triennio 1998-2000, come coordinatore dell'Unità di Ricerca di Venezia, alProgetto BRITE-EURAM -INDICAT e nel triennio 2001-2004, al ProgettoGROWTH -QUADICAT, sul miglioramento dei combustibili diesel.

Attualmenteil suo interesse scientifico è focalizzato su :

1) Produzionee purificazione catalitica di idrogeno da fonti rinnovabili.

2) Preparazionedi nanomateriali inorganici funzionali con struttura lamellare

3) Preparazionedi nano materiali ibridi organici-inorganici.

E' membro della Società Chimica Italiana, dal 1972; dell'American Chemical Society dal 1990; della Royal Society of Chemistry dal 1998.

E' referee di diverse riviste internazionali discienza dei materiali, chimica inorganica dello stato solido, nano chimica,nanotecnologia e di catalisi eterogenea.

 

CURRICULUM (english)

 

MAURIZIO LENARDA -Degree in Chemistry at the University of Padua (8/3/1968). In the march 1970 he received a NSF(USA) post-doc fellowship to carry out research work in organometallic chemistry at the LousianaStateUniversity ( LSU)-BatonRouge (USA) under the direction of prof. W.H.Baddley. In the 1977, he receiveda CNR (ITALY) fellowship to carry out a research program on metallocycles withH. K. Hall group at the University of Arizona-Tucson (USA). He is currently full professor of Inorganic Chemistry at the University of Venice-Italy, where he teaches the undergraduate and graduate courses on "Chemistry of the Inorganic Materials ". He is at present the Head of the ChemistryDepartment. His research activity, that was initially in organometallic chemistry, moved in the following years to solid state inorganic chemistry,heterogeneous catalysis and materials science. He was and is engaged in the synthesis, characterization and evaluation of the catalytic activity, both in gas and condensed phase, on reactions of industrial interest, of layered micro-mesoporous materials, both derived from natural or synthetic clays and prepared by hydrothermal synthesis or sol-gel processes as documented by several papers on international journals. He has studied various reactions of industrial interest such as heterogeneous olefins hydroformilation, catalytic hydrogenation of carbonyls, acylation of aromatics, hydrogenation of naphtenes, total oxidation of halogenated derivatives and in the last years he has been interested in hydrogen streams production suitable to feed PEM fuel cells, by steam reforming of methanol and to their purification by CO preferential oxidation. He took part, in the triennium 1998-2000, as coordinator of the Venice research unit, to the BRITE-EURAM project INDICAT and in the triennium2001-2004 to the GROWTH project QUADICAT, on the diesel fuels ecological improvement.

His research interests are at present focused on:

  1. The catalytic production and purification of hydrogen from renewable sources.
  2. Preparation of layered inorganic nanomaterials
  3. Preparation of hybrid organic-inorganic nano materials

He is member of the Società Chimica Italiana, from 1972;of the American Chemical Society from 1990; of the Royal Society ofChemistry from 1998.

He is member of the panel of referees of several material science, solid state chemistry, nanochemistry, nanotechnology and heterogeneous catalysis international journals.