Marco OLIVI

Qualifica
Professore Associato
Incarichi
Componente del Comitato tecnico - scientifico della Ca' Foscari Challenge School (DFBC)
Componente della Commissione per la Valorizzazione della Conoscenza (DFBC)
Telefono
041 234 7222
E-mail
olivi@unive.it
tutor.masterfauna@unive.it - Tutor Master Fauna
marco.olivi60@gmail.com
Fax
041 234 6210
SSD
DIRITTO AMMINISTRATIVO [IUS/10]
Sito web
www.unive.it/persone/olivi (scheda personale)
 http://www.unive.it/master-fauna
Struttura
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.fbc
Sede: Malcanton Marcorà

CURRICULUM VITAE

Marco Olivi

 

Curriculum studiorum

 

Maturità classica, Laurea in Giurisprudenza.

 

Ruolo accademico ed attività didattiche

 

E’ Professore Associato di Diritto amministrativo nell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

E’ titolare del corso di “Legislazione dei beni culturali” nel corso di laurea in “Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali”.

E’ titolare del corso di “Diritto amministrativo avanzato” nel corso di laurea in “Governance delle organizzazioni pubbliche”.

Ha fondato ed è direttore del Master universitario di I livello in “Amministrazione e gestione della fauna selvatica”.

E' membro del collegio didattico del Master universitario di I livello in “Diritto dell’Ambiente e del Territorio”.

 

Ruolo Istituzionale

 

Carriera accademica

 

1995 - 2001: cultore delle materie pubblicistiche presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università Ca’ Foscari di Venezia;

1999 - 2001: dottorato di ricerca in “Diritto amministrativo” della Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trieste;

2001 - 2010: ricercatore di Diritto pubblico della Facoltà di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia;

1994 - 1995: professore a contratto del corso integrativo “Le autonomie locali” della Facoltà di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia;

1995 - 2000: professore a contratto di “Diritto urbanistico”, presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia “I.U.A.V.”;

2005/06: professore per affidamento di “Legislazione del turismo” della Facoltà di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

2004 - 2008: docente di “Diritto dell’ambiente e del territorio”, del corso teledidattico dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia “I.U.A.V.”;

2002 - 2008: professore aggregato di “Diritto della navigazione” della facoltà di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia;

2002 - 2010: professore aggregato di “Istituzioni di diritto pubblico” della facoltà di Economia, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia;

 

 

Pubblicazioni più rilevanti

 

Monografia:

Beni demaniali ad uso collettivo – Conferimento di funzioni e privatizzazione, CEDAM, Padova, 2005.

Articoli:

-      Il demanio marittimo tra Stato e Autonomie territoriali: titolarità del bene e titolarità delle funzioni, in Foro Amministrativo CdS, 6/2006;

-      Beni pubblici, in Il Diritto – Enciclopedia giuridica del sole 24 ore, vol. II, Milano, 2007;

-      Beni pubblici, in M. Clarich, G.Fonderico Dizionario di diritto amministrativo, Milano 2007;

-      L'extracommercialità dei beni pubblici e la frantumazione della proprietà, in AA.VV., I beni pubblici: tutela, valorizzazione e gestione, Milano, 2008, p. 49;

-      La proprietà dei porti turistici, in Foro Amministrativo CdS 11/2009;

-      Patrimonio culturale e ambientale, in AA.VV. Commento allo Statuto della Regione Veneto, Venezia, 2012, p. 89;

-      Principio di sussidiarietà orizzontale e regole di diritto privato, in Ricerche giuridiche, vol. 2, 2013, p. 479;

-      Beni pubblici tra privatizzazioni e riscoperta dei beni comuni, in Amministrazione in cammino, vol. 1, p. 1, 2014;

-      Partecipazione e accordi tra principi e regole, in Amministrazione in cammino, vol. I, p. 1, 2014

-      Danno erariale per autorizzazione all’abbattimento di fauna selvatica, in Ambientediritto.it, Agosto 2018, p.1-15

-      Amministrazione della fauna selvatica e potere decisionale della regione. Un colosso dai piedi di argilla, in Ambientediritto.it, Settembre 2018, p. 1-10.

 

Convegni organizzati nel triennio 2015 -2018

Convegno internazionale su “La caccia e l’ambiente – Profili giuridici, antropologici, etici e di sostenibilità” Venezia 5 giugno 2015

Convegno nazionale su “Profili giuridici e profili biologici per amministrare la biodiversità”, Venezia 15 giugno 2017

Convegno su “Uomini, lupi, orsi e cinghiali – Una difficile coesistenza”, Padova 26 0ttobre 2017

Convegno nazionale su “L’ibrido lupo-cane nella prospettiva della biodiversità”, Venezia, 8 giugno 2018

Convegno nazionale su “Monitoraggio faunistico – Strategie e problematiche”, Venezia, 16 giugno 2018

 

Altre esperienze professionali

 

Dal 1987 al 1999 è stato Ufficiale delle Capitanerie di Porto, dove ha ricoperto la carica di Capo del Circondario che comprende il litorale di Bibione, Caorle, Eraclea, Jesolo ed ha esercitato le funzioni previste dal codice della navigazione in materia di navigazione nonchè quelle relative al demanio marittimo e al mare territoriale ora conferite alle Regioni.

E’ stato consulente della Regione Veneto, di diversi Comuni e del Porto di Chioggia principalmente in materia di gestione del demanio marittimo e del mare territoriale e dei Porti.

Ha redatto il regolamento dell’uso del demanio marittimo e del mare territoriale per i Comuni di Venezia, Jesolo, S.Michele al Tagliamento, Caorle, Eraclea, Cavallino–Treporti, Rosolina, Porto Tolle.

Per molti anni è stato membro delle commissioni di esame per l'albo di mediatore marittimo e per l'albo di raccomandatario marittimo.