RIZZARDI Veniero

Qualifica
Docente a contratto
E-mail
veniero@unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/veniero (scheda personale)

Veniero Rizzardi

Docente a contratto presso il Corso di laurea magistrale in Economia e gestione delle arti (Produzione, ricezione e consumo della musica), è docente di prima fascia presso il Conservatorio Statale di Musica "C. Pollini" di Padova (titolare di Bibliografia e biblioteconomia musicale, e di Storia e Analisi del repertorio elettroacustico presso la Scuola di Musica elettronica).

Ha studiato filosofia (laurea presso l'Università di Siena), ha conseguito il dottorato di ricerca in musicologia presso l'Università degli Studi di Milano e in seguito l'abilitazione nazionale alla docenza universitaria.

Le sue aree di ricerca riguardano i repertori musicali contemporanei (estetica, analisi, storia culturale) e la storia delle tecnologie musicali.

Ha inoltre insegnato all'Università di Friburgo (Svizzera), al Conservatorio Statale di Cuneo e ha tenuto conferenze e seminari per conto di diverse istituzioni accademiche europee e americane, tra le altre: Harvard University, Mills College (California), Bard College (New York), Université de Montréal, Technische Universitaet (Berlino), Universität München, IRCAM (Parigi), Accademia di Santa Cecilia (Roma) e molte Università italiane.

Ha pubblicato numerosi saggi in diverse lingue e curato pubblicazioni relative a diversi repertori musicali (cfr. 'Pubblicazioni')

È tra i fondatori dell'Archivio Luigi Nono di Venezia ed è condirettore della rivista internazionale «AAA/TAC» (Acoustical Arts and Artifacts /Technology, Aesthetics, Communication) pubblicata dalla Fondazione G. Cini di Venezia, e della serie di pubblicazioni dell'Archivio Luigi Nono.

In qualità di organizzatore e curatore è responsabile per la programmazione musicale del Centro d'Arte degli Studenti dell'Università di Padova; ha fondato e diretto (1998-2003) il Centro italiano di informazione per la musica contemporanea (AMIC) per conto del Cidim (CIM-UNESCO), e ha diretto il settore musicale della Biennale dei Giovani Artisti del'Europa e del Mediterraneo nel 1999. Ha inoltre curato, insieme a F. e R. Masotti e R. Taroni, la prima esposizione italiana di arte acustica ambientata "Sonorità Prospettiche" (Rimini 1982).

Collabora alle attività educative della Biennale Musica di Venezia e alla programmazione musicale della Radio della Svizzera Italiana.