Cecilia COSSIO

Qualifica
Ricercatrice Universitaria in quiescenza
E-mail
cossio@unive.it
SSD
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO [L-OR/19]
Sito web
www.unive.it/persone/cossio (scheda personale)

27.10.1974
Laurea in Lingue eletterature orientali (Lingua e letteratura hindi) con una tesi su Maila anchal (Il lembo sporco, 1954) di Phanishvarnath "Renu" (1921-77) presso l'Università degli Studi di Venezia (oggi Università Ca'Foscari di Venezia)

dall'a.a.1974-75 al 2.1978
esercitazioni di Lingua eletteratura hindi presso il Seminario di Lingua e letteratura hindi dell'Università Ca' Foscari di Venezia.

dal 2.1978 al 6.1.1982
assistente supplente d iLingua e letteratura hindi presso il Seminario di Lingua e letteratura hindi dell'Università Ca' Foscari di Venezia.

dal 7.1.1982 al31.1.1984
ricercatore confermato di Lingua e letteratura hindi presso il Seminario di Lingua e letteratura hindi dell'Università Ca' Foscari di Venezia

dall'1.1.1985
presso il Dipartimento di Studi eurasiatici dell'Università Ca' Foscari di Venezia.

1990
partecipazione alla 11th European Conference on Modern South Asian Studies (Amsterdam, 2-6 luglio 1990), con il paper Traces of Life: Contradictions of the Feminine in the Writing of MohanRakesh.

dall'a.a.1991-92 all'a.a.1995-96
affidamento del corso d iLingua e letteratura hindi presso il Dipartimento di Studi eurasiatici dell'Università Ca' Foscari di Venezia.

1992
partecipazione alla 12th European Conference on Modern South Asian Studies (Berlino, 23-26 settembre1992), con il paper Rahi Masum Raza: a Muslim Indian in Search ofHis Lost Home.

1995
partecipazione al workshop Modern Indian Literature and Methods of Research (Leiden, 5-7 ottobre 1995), con il paper The Seventh Horse of the Sun (Shyam Benegal, 1992): Myth andReality.

1996
partecipazione alla 14thEuropean Conference on Modern South Asian Studies (Copenhagen, 21-24agosto1996), con il paper Uski roti: A Short Story by Mohan Rakes in Mani Kaul's Cinematic Interpretation

dall'a.a.1998
affidamento del corso di Storia dell'India presso il Dipartimento di Studi eurasiatici dell'Università Ca'Foscari di Venezia.

1998
selezione del materiale filmico, presentazione e schede critiche dei film per la rassegna di cinema indiano "La quiete e la tempesta: Satyajit Ray e AnandPatvardhan" (Videoteca Pasinetti di Venezia, 16-30 ottobre 1998), organizzata dall'Ufficio attività cinematografiche, Assessorato alla culturae s pettacolo del Comune di Venezia, in collaborazione con il Dipartimento di Studi eurasiatici dell'Università Ca' Foscari di Venezia.

1999
selezione del materiale filmico, presentazione e schede critiche dei film per la rassegna di cinema"India '90" (Videoteca Pasinetti di Venezia, 5-22 novembre 1999), organizzata dall'Ufficio attività cinematografiche, Assessorato alla cultura e cpettacolo del Comune di Venezia, in collaborazione con il Dipartimento di Studi eurasiatici dell'Università Ca' Foscari di Venezia.

2001
selezione del materiale filmico, presentazione e schede critiche dei film per la rassegna di cinema"India: gli sguardi altri" (Videoteca Pasinetti di Venezia, 9 marzo-13 aprile 2001), organizzata dall'Ufficio attività cinematografiche, Assessorato alla cultura e spettacolo del Comune di Venezia, in collaborazione con il Dipartimentodi Studi eurasiatici dell'Università Ca' Foscari di Venezia.

Ricerca

Ricerca in corso:

1) La storia indiana nel romanzo storico e nel cinema hindi.

Ricerca programmata per il 2004:

1) La rappresentazione di hindu e musulmani e dei rapporti tra le due comunità nel cinema hindi dell'ultimo decennio.