Giuliano TAMANI

Qualifica
Professore in quiescenza
E-mail
tamani@unive.it
Fax
041 524 1847
SSD
EBRAICO [L-OR/08]
Sito web
www.unive.it/persone/tamani (scheda personale)

Si è laureato nel 1965 presso la facoltà di Lettere e filosofia dell'Università Cattolica di Milano.

Dal 1980 è professore ordinario di "Filologia ebraica medievale" nel corso di laurea in Lingue e civiltà orientali della facoltà di Lingue e letterature straniere dell'Università Ca' Foscari di Venezia.

Dal 1986 è direttore degli "Annali di Ca' Foscari", rivista della facoltà di Lingue e letterature straniere dello stesso ateneo.

Ha svolto ricerche sui seguenti argomenti:

Il libro ebraico nel Medioevo e nel Rinascimento; in particolare ha illustrato manoscritti e libri rari ebraici conservati nelle biblioteche di Cesena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Padova, Roma, Rovigo, Trento, Udine, Venezia, Verona; si è occupato di storia della tipografia ebraica a Soncino, Brescia, Venezia, Gorizia, Riva del Garda.

Storia degli studi ebraici in Italia, con particolare interesse alle biblioteche degli umanisti cristiani (Pietro da Montagnana, Giovanni Pico della Mirandola, cardinal Domenico Grimani).

Tradizione di testi ebraici (poetici, esegetici, filosofici, scientifici) dal Medioevo all'età moderna.

Lo "spazio letterario" degli ebrei a Mantova, a Ferrara e nell'Italia meridionale nel Quattrocento.

Storia della scienza presso gli ebrei in età medievale e umanistica.

I risultati delle ricerche sono stati esposti in una novantina di contributi apparsi su riviste scientifiche italiane e straniere e negli atti di convegni nazionali e internazionali.

Ricerca

Ricerca in fase terminale:

1) La letteratura ebraica medievale (secoli X-XVIII). Un'introduzione.

Ricerche in corso:

1) Catalogo dei libri ebraici (secoli XVI-XIX) della Biblioteca Universitaria di Padova. Il lavoro è svolto con un contributo dei Ministero per i beni culturali e ambientali sia per l'esecuzione del lavoro sia per la stampa del volume.