Davide SPANIO

Qualifica
Professore Associato
Incarichi
Presidente della Commissione Paritetica Docenti e Studenti
Telefono
041 234 7284
E-mail
davidespanio@unive.it
SSD
Filosofia teoretica [PHIL-01/A]
Sito web
www.unive.it/persone/davidespanio (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.fbc
Sede: Malcanton Marcorà

   Davide Spanio è professore associato di Filosofia teoretica (M-PHIL/01). Insegna Filosofia teoretica e Ontologia per il Corso di Laurea triennale in Filosofia e Filosofia della conoscenza per il Corso di Laurea magistrale in Scienze filosofiche.

   Socio della SIFiT (Società Italiana di Filosofia Teoretica), è dal 2014 Co-direttore scientifico del Seminario di Filosofia teoretica (Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia – Studio Filosofico Domenicano di Bologna). Dal 2024 è Presidente della sezione veneziana della SFI (Società Filosofica Italiana). Inoltre, figura nel Comitato scientifico del Centro Casa Severino-Associazione Studi Emanuele Severino (CCS-ASES) di Brescia ed è componente del polo cafoscarino del Centro interuniversitario di ricerca “Centro Studi di Critica Heideggeriana” (CSCH), con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

   Componente nel 2023 dell’Organizing Committee per l’International Ontology Congress di San Sebastiàn (Spagna), l’anno seguente è stato Co-chair/Referee per la sezione Ontology del XXV World Congress of Philosophy - Philosophy across Boundaries (WCP 2024). Nell’a.a. 2025/26 è stato invitato come Visiting professor a Essen, presso la Hochschule der bildenden künste (University of Fine Arts Essen), nell'ambito delle attività del gruppo di ricerca "Biopolitics, ontology and aesthetics of media” (Italian Thought Network), per un workshop sull'estetica italiana (Gentile e Croce) e sulla sua ricezione in Germania.

   Svolge attività di referee per “Giornale di metafisica”, “Rivista di filosofia neoscolastica”, “Rosmini studies”, “Aquinas”, “La filosofia futura”, “Eternity & Contradiction. Journal of fundamental Ontology”.

 

   Allievo di Emanuele Severino, con il quale si è laureato a Ca’ Foscari nel 1990, presentando una tesi (“Attualismo”, esperienza e verità. Motivi strutturali di una teoria della coscienza) discussa con Mario Ruggenini e Italo Valent, è stato titolare di una borsa di studio post lauream per il perfezionamento all’estero, presso l’Institut für Kultursoziologie - Universität Salzburg (1992-1993) e borsista dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli (1993-1994).

  Dottore di ricerca in Filosofia a Ca’ Foscari (L’essere e il circolo dell’autocoscienza. Genesi e struttura dell’idealismo attuale di Giovanni Gentile - IX ciclo, 1994-1997), qui ha ottenuto una borsa annuale per un Progetto “Giovani ricercatori” (Idealismo e neoscolastica. La metafisica nel confronto tra Ugo Spirito e Gustavo Bontadini, 2000) ed è stato successivamente assegnista di ricerca (Metafisica, etica e politica nella filosofia del neoidealismo italiano, 2000-2002).

   Cultore della materia nell’ateneo cafoscarino, dal 1998, ha tenuto i seminari istituzionali per l’insegnamento di Filosofia teoretica ed è stato docente a contratto di Ermeneutica e dialettica per il Corso di Laurea in Filosofia negli anni 2002/03 e 2003/04. Fino al 2005 ha insegnato Materie letterarie e (dal 2001) Filosofia e Storia nei Licei. Divenuto, nel 2005, Ricercatore universitario a tempo indeterminato presso l’ateneo veneziano, è stato membro del gruppo di ricerca del PRIN 2007 “Universalità umana e multiculturalità” (Coordinatore scientifico nazionale prof. C. Vigna) e del PRIN 2009 “Percorsi dell’ontologia: linguaggio, socialità e forme della politica (Coordinatore scientifico nazionale prof. L. Ruggiu). Nel 2018 è stato nominato professore di seconda fascia per il settore di Filosofia teoretica.

 

   Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche:

- Redazione nordorientale della rivista "Filosofia e teologia", Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

- Editorial Board della Rivista on line “Filosofia.it”

- Comitato di redazione e comitato scientifico della rivista "La Filosofia Futura", Mimesis edizioni, Milano

- Comitato scientifico della Collana “Esperienze filosofiche”, diretta da L. V. Tarca, Mimesis, Milano-Udine

- Comitato scientifico della Rivista “Cum-scientia. Per l’unità nel dialogo. Rivista semestrale di filosofia teoretica” (Aracne, Roma)

- Co-editor della Rivista online (open access scholarly journal) “Eternity and Contradiction. Journal of fundamental ontology” (Editore Pensa Multimedia, Lecce)

- Comitato scientifico della Collana “Metafisica”, Editrice Marcianum Press – Edizioni Studium, Venezia

 

   Principali incarichi istituzionali:

2011-2018

- Membro del Collegio didattico di Filosofia e Scienze filosofiche

2015-2016

- Presidente della Commissione Paritetica Docenti Studenti DFBC

2016-2020

- Membro del Gruppo AQ (Assicurazione della Qualità) [CdS Filosofia]

2018-2020

- Coordinatore del Collegio didattico di Filosofia e Scienze filosofiche

2018-2020

- Membro del Comitato per la didattica del DFBC

2020-2023

- Delegato per la didattica DFBC – Presidente del Comitato per la didattica DFBC

2023-

- Presidente della Commissione Paritetica Docenti Studenti DFBC

2023-

- Membro del Collegio didattico di Filosofia e Scienze filosofiche (con delega al Calendario didattico e delle lauree)

2024 -

- Referente del Percorso formativo per l’abilitazione all’insegnamento secondario superiore dei docenti di area filosofica (A018 - A019) – Direttore percorsi abilitanti classi A018-A019

 

   Abilitazioni e idoneità:

- Idoneità personale docente educativo dei Convitti nazionali, annessi e degli Educandati (Concorso ordinario, Venezia 1992)

- Abilitazione per la classe di concorso A043 (Italiano, storia, educazione civica e geografia negli istituti di istruzione secondaria di primo grado) (Concorso riservato, Venezia 2000)

- Abilitazione per la classe di concorso A050 (Italiano e storia negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado) (Concorso riservato, Venezia 2000)

- Abilitazione per la classe di concorso A037 (Filosofia e storia) (Concorso ordinario, Padova 2001)

- Abilitazione per la classe di concorso A036 (Filosofia, psicologia e scienze dell’educazione) (Concorso riservato, Venezia 2001)

- Specializzazione in “Metodologie della formazione in rete: tutor on line” (Università Ca’ Foscari, Scuola Regionale Interateneo di Specializzazione degli Insegnanti Secondari del Veneto, 2003)

- Abilitazione scientifica nazionale, Settore concorsuale 11/C1 (Filosofia teoretica) – II fascia (MIUR, 2012)

- Abilitazione scientifica nazionale, Settore concorsuale 11/C1 (Filosofia teoretica) – I fascia (MIUR, 2017)
 

 

   Convegni, seminari, interventi

 

2025

“Niente diviene al mondo”. L’eraclitismo di Gentile

Convegno internazionale “Giovanni Gentile a 150 anni dalla nascita”

Centro per la filosofia italiana, Terni - Università per stranieri di Perugia - Accademia Vivarium Novum, Frascati

Perugia-Frascati, 16-18 ottobre 2025

Villa Falconieri – Frascati, 18 ottobre 2025

 

Apeiron. Anaximander and the Becoming of the Cosmos

XVI INTERNATIONAL ONTOLOGY CONGRESS

“Conceptions of Nature from Ionian Thought to Contemporary Science”

 SAN SEBASTIÁN (7-10 October 2025) - SAINT JEAN DE LUZ (11 October 2025)

SAN SEBASTIÁN, Chillida-Leku Museum and UPV/EHU - SAINT JEAN DE LUZ, Salon d’actes de la Mairie - Special Session - "The Nature of Music" (23 October 2025) A CORUÑA, Fundación Paideia-Galiza

San Sebastian, UNIVERSITY OF THE BASQUE COUNTRY, 8 ottobre 2025

 

Presentazione del volume Gentile e la metafisica di Gustavo Bontadini (Morcelliana 2025)

Intervengono: 

Paolo Bettineschi (Università degli Studi di Messina), curatore del volume 

Davide Spanio (Università Ca' Foscari Venezia)

Introduce e modera: Francesco Saccardi (Università Ca' Foscari Venezia)

Seminario di ontoetica 2025/26

Università Ca’ Foscari, Venezia, 24 settembre 2025

 

Kosmos, dike, episteme. L’invention du monde

40e Congrès de l’ASPLF (Association des Sociétés de philosophe de langue française)

« Cosmos : milieu, environnement, univers »

Madrid, 21-24 juillet 2025

Facultad de Filosofía y Letras - C/ Francisco Tomás y Valiente, 1

Campus de Cantoblanco, UAM

Madrid, 23 luglio 2025

 

Ta physika. Provenienza e determinazione

XII Seminario di Filosofia teoretica “Metà tà physiká”, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Studio filosofico Domenicano, Bologna, 11-12 giugno 2025

Studio Filosofico Domenicano – Bologna, 11 giugno 2025

 

Interpretazioni contemporanee del «frammento di Anassimandro»: Heidegger e Severino

Relatori:

Davide Spanio (Università Ca’ Foscari Venezia)

Leonardo Messinese (Pontificia Università Lateranense)

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE - Area Internazionale di ricerca

La metafisica nel pensiero contemporaneo - Direttore: Prof. Leonardo Messinese

Pontificia Università Lateranense – Roma, 6 maggio 2025

 

Negazione, inobbiettivabile e dialettica in Enzo Paci

A discuterne con il docente il dott. Paolo Andreoni (dottorando in filosofia UNIPA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE

Dottorato di ricerca in Studi umanistici LX Ciclo (Seminario dottorale A.A. 2024-2025)

Palermo, 28 aprile 2025

 

2024

Coordinamento sessione

Incontro “Per i sessant’anni di Ritornare a Parmenide (1964-2024)”

Relatori: Emanuele Agazzani, Marco Calzavara, Matia Cardenas (discussant: Pietro Caiano, Elena Castelletti, Chris Ionita)

CCS-ASES, Brescia. 5 novembre 2024

 

Invited Session – Round table

“Conceptions of Nature from Ionian Thought to Contemporary Science”

Advancement of the 2025 International Ontology Congress

25th World Congress of Philosophy - Philosophy across Boundaries

Rome, August 3rd, 3-7 p.m.

PARTICIPANTS: Sonia CONTERA (Oxford University), Humberto BUSTINCE (Universidad Pública de Navarra, Pamplona / University of Nottingham), Bárbara JIMÉNEZ (University of the Basque Country, San Sebastián), Stefano MASO (Università Ca’ Foscari Venezia), Elena PARTENE (École Normale Supérieure, Paris), Steen RASMUSSEN (University of Southern Denmark, Odense / Donostia International Physics Center, San Sebastián/ Santa Fe Institute), José Ma SÁNCHEZ VERDÚ (Real Conservatorio Superior de Música de Madrid / Robert Schumann Hochschule Düsseldorf), Davide SPANIO (Università Ca’ Foscari Venezia). Coordinator: Víctor GÓMEZ PIN (Universidad Autónoma de Barcelona).

 

Aion. Tempo e coscienza nel parmenidismo di Emanuele Severino

Giornata di Studio. “Tempo e apparire. Per una fenomenologia dell’eterno”

A cura di dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia – Romanian Cultural Institute – Universitatea din Bucareşti Facultatea de Filosofie – CCIIF – CCS-ASES Brescia

Sala conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Venezia, 13 luglio 2024

 

Tavola rotonda (con M. Cardenas, P. Clavier e I. Malaguti)

XI Seminario di Filosofia teoretica “Apeiron. Figure dell’indeterminato”, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Studio filosofico Domenicano, Bologna, 13 giugno 2024

 

Il piano non-taletiano. Gentile, Bontadini, Severino

XI Seminario di Filosofia teoretica “Apeiron. Figure dell’indeterminato”, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Studio filosofico Domenicano, Bologna, 12 giugno 2024

 

Relazione/Intervento

Presentazione del libro Dopo Kant, oltre il problematicismo. Il Novecento come un “romanzo metafisico”

di Leonardo Messinese.

Relatori: 

Michele Lenoci (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

Davide Spanio (Università “Ca’ Foscari” di Venezia)

Leonardo Messinese (Pontificia Università Lateranense)

CCS-ASES, Brescia, 19 aprile 2024

 

Parmenide e l’elenchos

Convegno “Elenchos. L’argomentazione filosofica”

Discussant: Federica Biscardi

Università Ca’ Foscari, 4-5 marzo 2024

 

Relazione/discussione

Seminario del dott. Emanuele Agazzani su Atlante e il ragno. Sul concetto di ‘sentimento’

nell’attualismo di Giovanni Gentile (1927-1932)

Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli 23 gennaio 2024

 

La riforma della dialettica hegeliana, a partire da Giovanni Gentile

Seminario di Dottorato, Dottorato in Filosofia e Scienze della formazione, a.a. 2023/24

Università Ca’ Foscari, 16-18 gennaio 2024

 

2023

Intervento alla tavola rotonda

Incontro: “Giuseppe Goisis. Riflessioni su rischio, paura, speranza”

Tavola rotola coordinata da Stefano Maso.

Partecipano: Luigi Vero Tarca, Davide Spanio, Monica Maddalena, Orsola Goisis, Alberto Madricardo, Giuliano Fava, Maria José Amato, Ornella Doria, Samuele De Bettin.

Università Ca’ Foscari, Venezia, DFBC, aula Mazzariol, 9 novembre 2023

 

Chair

XV INTERNATIONAL ONTOLOGY CONGRESS - 30th Anniversary Edition

“The Issue of the Uniqueness of Humankind. State of the art in the light of contemporary scientific and philosophical thinking”, Under the patronage of UNESCO

SAN SEBASTIÁN (3-7 October 2023) - VENICE (9-10 October 2023)

SAN SEBASTIÁN, Chillida-Leku Museum and UPV/EHU - VENICE, Università Ca'Foscari

Special Session in A Coruña (26 October 2023)

A CORUÑA, Fundación Paideia-Galiza

 

Transcendental thought. The self and the world after Kant

XV INTERNATIONAL ONTOLOGY CONGRESS - 30th Anniversary Edition

“The Issue of the Uniqueness of Humankind. State of the art in the light of contemporary scientific and philosophical thinking”, Under the patronage of UNESCO

SAN SEBASTIÁN (3-7 October 2023) - VENICE (9-10 October 2023)

SAN SEBASTIÁN, Chillida-Leku Museum and UPV/EHU - VENICE, Università Ca'Foscari

Special Session in A Coruña (26 October 2023)

A CORUÑA, Fundación Paideia-Galiza

San Sebastian, UNIVERSITY OF THE BASQUE COUNTRY, 4 ottobre 2023

 

Coordinamento

Cerimonia Intitolazione dell’Auditorium Santa Margherita a Emanuele Severino

Auditorium Santa Margherita, Venezia, 28 settembre 2023

 

Adikίa. Anassimandro e Severino

Convegno internazionale “In cammino verso i primi filosofi. Martin Heidegger ed Emanuele Severino”,

A cura di dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia – Romanian Cultural Institute – Universitatea din Bucareşti Facultatea de Filosofie – CCIIF – CCS-ASES Brescia

Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, Sala delle Conferenze

Venezia, 19 giugno 2023

 

Astratto e concreto

X Seminario di Filosofia teoretica “Metaxy. Forme della relazione”, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Studio filosofico Domenicano, Bologna 12 giugno 2022

 

Cartesio e la nascita della filosofia moderna

Relatore: prof. Davide Spanio (Un. Ca’ Foscari Venezia) - Collaboratori: dott. Pietro Caiano, dott. Alessio Fedeli. Presenta: Anna Severino

CCS-ASES, Brescia, 25 maggio 2023

 

Filosofia moderna e rigorizzazione della metafisica in Gustavo Bontadini

Seminario di studi in occasione della pubblicazione del volume di L. Messinese, Il filosofo e la fede. Il “cristianesimo moderno” di Gustavo Bontadini, Vita e Pensiero, Milano 2022

Pontificia Università Lateranense, Roma, aula Paolo VI, 8 marzo 2023

 

2022

Presidenza/Coordinamento

Ciclo seminariale “Le radici dell’ontologia”, a cura di Responsabili scientifici: Francesca Masi e Stefano Maso (Università Ca’ Foscari di Venezia)

Presiede: D. Spanio (Università Ca’ Foscari di Venezia) Intervengono: E. Cattanei (Università degli Studi di Genova) e F. Trabattoni, (Università degli Studi di Milano)

Università Ca’ Foscari di Venezia, 13 dicembre 2022

 

Verità e Polis

Ciclo di lezioni “Ripensare la città”

Davide Spanio (Università Ca’ Foscari) dialoga con Federica Biscardi (Università di Trento)

Letture a cura di Camilla Grandi (Università Ca’ Foscari)

Organizzazione: Ateneo Veneto, Accademia Filosofia della Musica, Società filosofica italiana di Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini, Donazione in ricordo di Giuseppe Traina.

Ateneo Veneto, Aula Magna, 6 dicembre 2022

 

Relazione/intervento

Convegno “Discussioni intorno al senso della guerra – La cosa (il senso greco della cosa) madre di tutte le guerre” (Introduzione di A. Severino e P. Barbieri; Relatori: M. Donà, L. V. Tarca e D. Spanio), Centro Casa Severino e Associazione Studi E. Severino, 19 giugno 2022

 

Differire. Il tema idealistico

Seminario di Filosofia teoretica “Differenza e identità”, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Studio filosofico Domenicano, Bologna 14 giugno 2022

 

Divenire. Il fondamento dell’attualismo

Seminario di Ontologia “Dialettica e fondamento nella filosofia italiana dopo Hegel” (Direzione scientifica: P. Pagani e D. Spanio; Organizzazione scientifica: M. Cardenas e F. Saccardi), Venezia, 10 maggio 2022

 

L'esistenzialismo tra Kierkegaard e Heidegger

Progetto Philosophein, a cura di S. Maso (Incontro con i Licei), Online 24 marzo 2022

 

2021

Alle radici dell'eternità. Severino interprete di Spinoza

Ricezioni spinoziane. Seminari di ricerca a cura della Societas Spinozana (Ottobre 2021 - Maggio 2023)

SPINOZA IN ITAL IA (a cura di Francesco Cerrato e Francesco Toto): 22 ottobre 2021: Massimiliano Biscuso, Giorgio Majer Gatti, Davide Spanio

 

Il pensiero trascendentale

Seminario di Filosofia teoretica “Pensare”, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni

Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Studio filosofico Domenicano, Online 4 giugno 2021

 

Discussione/partecipazione

Giornata di studi “Filosofia, diritto e politica. Bertrando e Silvio Spaventa” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e Università degli studi ‘G. d’Annunzio’ di Chieti-Pescara), 28-29 aprile 2021

 

2020

Introduzione/partecipazione

Presentazione online del numero monografico IL SENTIERO DEL GIORNO. OMAGGIO A EMANUELE SEVERINO (“LA FILOSOFIA FUTURA”, 14/2020), FESTIVAL MIMESIS | PREMIO UDINE FILOSOFIA 2020, in collaborazione con ASSOCIAZIONE FILOSOFIA FUTURA - 14 novembre 2020 (intervengono: Luca Taddio (Responsabile scientifico del Festival); Nicoletta Cusano (Direzione Filosofia Futura). Programma:

-  In ricordo di Emanuele Severino: Francesco Alfieri, Eugenio Parati, Anna Severino;

-  Sul Fondamento: Massimiliano Cabella, Leonardo Messinese;

-  Divenire ed eternità: Enrico Berti, Alessandro Carrera, Mauro Visentin;

-  Logica e ontologia: Carlo Scilironi, Luigi Vero Tarca, Vincenzo Vitiello;

-  Teoria e Prassi: Hervé Cavallera;

-  Nichilismo: Massimo Donà, Eugenio Mazzarella.

 - Il Sentiero del Giorno. Omaggio a Severino, vol. 2, di prossima uscita

Introduzione di Nicoletta Cusano e Davide Spanio (curatori del volume)

Intervengono: Paolo Barbieri, Giorgio Brianese, Fabio Minazzi, Francesco Totaro

 

Partecipazione/Intervento

Tavola rotonda Summer School Online “Intelligenza artificiale, cervello, mente” (29-31 luglio 2020) (relatori: Roberto BOTTINI - neuroscienze cognitive, CIMeC, Università Trento; Paolo BUDRONI - IAe Big Data, Politecnico Vienna; Diego CALVANESE - IA, dati e conoscenza, Libera Università Bolzano; Franco FABBRO - neurologia, psicologia clinica, Università Udine; Eugenio PARATI - neurologia, Fondazione Carlo Besta Milano, con Nicoletta CUSANO - filosofia teoretica, C.R.I.F., Bolzano; Carlo MINIUSSI - neuroscienze cognitive - CIMeC, Università Trento; Davide SPANIO - filosofia teoretica, Università Ca’ Foscari Venezia; Luigi Vero TARCA - filosofia teoretica, Università Ca’ Foscari Venezia). 31 luglio 2020

 

Introduzione/moderazione

Neoparmenidismi. Intorno al numero monografico della rivista "Filosofia italiana", XII (2018), a cura di M. Cardenas e A. Garofano. Intervengono: M. Cardenas e A. Garofano

Dottorato in Filosofia - Seminario Teoretico-Ermeneutico “Necessario e possibile” (proff. G. Brianese, G. L. Paltrinieri, D. Spanio),

Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia, 20 febbraio 2020

 

2019

Relazione/intervento

Presentazione del volume di Ilich Molin, Gentile e Leibniz. Verso una virtualità dell’atto (Mimesis, 2019). Discutono con l’autore, F. Cerrato (Università Alma Mater di Bologna) e D. Spanio (Università Ca’ Foscari di Venezia)

Università Alma Mater di Bologna, Bologna, 28 novembre 2019

 

Introduzione a “La struttura originaria” di E. Severino

Seminario di metafisica “Arché”, Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia, 26 novembre 2019

 

Intervento

Convegno “Il Nulla e il problema del fondamento”, X incontro del Giornale di metafisica.

Università di Siena, Arezzo, 19-20 novembre 2019

 

L’indifferenza dell’essere. Parmenide, Heidegger, Severino

Relazione al Congresso internazionale “Heidegger nel pensiero di Severino. Metafisica, religione, politica, Economia, arte, tecnica” (Brescia, 13-15 giugno 2019)

Università degli Studi di Brescia – Università Cattolica di Brescia, 2-3 marzo 2018

 

Enàrgeia. L'evidenza del testimone

Seminario di Filosofia teoretica “Argomentare”, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Studio filosofico Domenicano, Bologna, 11-12; 18-19 giugno 2019

 

Intervento/relazione

Presentazione del fascicolo Neoparmenidismi, “Filosofia italiana”, XIII (2018),1 (a cura di M. Cardenas e A. Garofano). Relatori: B. De Giovanni (Università di Napoli L’Orientale), M. Visentin (Univeristà di Sassari, D. Spanio (Università Ca’ Foscari di Venezia)

Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli, 13 maggio 2019

 

Il divenire del mondo. Spaventa e il nulla.

Seminario sul volume Bertrando Spaventa tra unificazione nazionale e filosofia europea, a cura di M. Musté, S. Trinchese e G. Vacca, viella, Roma 2018. Relatori: P. Della Pelle, R. Morani e D. Spanio. Interventi di C. Tuozzolo e M. Diamanti.

Università degli studi «G. d’Annunzio» di Chieti-Pescara, Chieti, 9 maggio 2019

 

2018

Intervento/partecipazione

Omaggio a Luigi Vero Tarca (già professore ordinario di filosofia teoretica a Ca’ Foscari e direttore del Cestudir). In occasione della pubblicazione del volume: È tutto Vero. Saggi e testimonianze in onore di Luigi Vero Tarca, a cura di Francesco Berto e Laura Candiotto, Mimesis 2018

Università Ca’ Foscari di Venezia, Aula Baratto, Venezia, 20 ottobre 2018

 

Sulla contraddizione. Giovanni Gentile ed Emanuele Severino

Tema: Verità e contraddizione in Florenskji, Giovanni Gentile e Emanuele Severino. Istituto Filosofico di studi tomistici, Modena, 27 ottobre 2018. Intervengono: D. Spanio (università Ca’ Foscari di Venezia) e S. Tagliagambe (Università di Cagliari)

 

Phainesthai

Seminario di Filosofia teoretica “Esperienza”, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Studio filosofico Domenicano, Bologna, 12-13; 19-20 giugno 2018

 

Il pensiero di Severino e il problema della filosofia italiana

Relazione sul tema “Il pensiero di Severino e il problema della filosofia italiana”.

Intervengono Giorgio Brianese, Davide Spanio, Luigi Vero Tarca.

Seminario di dottorato (Seminario ontologico-teoretico, diretto da G. Brianese e D. Spanio, Università Ca’ Foscari di Venezia), Venezia, 29 maggio 2018

 

Coordinamento

Convegno internazionale “Trascendentale. Il tema neoidealistico in Italia” (23-24 aprile 2018). Intervengono: Mauro Visentin (Università degli Studi di Sassari) - Discussant: Paolo Bettineschi, Rosella Faraone (Università degli studi di Messina) - Discussant: Mattia Cardenas, Rocco Ronchi (Università degli studi de L’Aquila) - Discussant: Andrea Dal Sasso, Leonardo Messinese (Pontificia Università Lateranense – Roma) - Discussant: Francesco Saccardi, Bruno Pinchard (Université “Jean Moulin” de Lyon) - Discussant: Amedeo Roncato, Andrea Bellantone (Institut Catholique de Toulouse) - Discussant: Ilich Molin

Università Ca’ Foscari, Ca’ Dolfin - Aula Magna Silvio Trentin, Venezia, 23-24 aprile 2018

 

Fenomenologia senza presupposti. L’apparire dell’essere nella Struttura originaria di Emanuele Severino

Relazione al Convegno “All’alba dell’eternità. I primi 60 anni de ‘La Struttura originaria’” (Brescia, 2-3 marzo 2018)

Università degli Studi di Brescia – Università Cattolica di Brescia, 2-3 marzo 2018

 

Lettura dei classici. Il Sofista di Platone

Seminario di Dottorato (Dottorato di ricerca in Filosofia, Università Ca’ Foscari di Venezia).

Università Ca’ Foscari di Venezia, 15-17 gennaio 2018

 

2017

Intervento

Omaggio degli allievi a Emanuele Severino. Dialogano con il Maestro: F. Berto, G. Brianese, L. Candiotto, M. Capanna, N. Cusano, M. Donà, U. Galimberti, G. Goggi, L. Messinese, S. Natoli, F. Perelda, A. Petterlini, I. Sciuto, D. Spanio, A. Tagliapietra, L. V. Tarca, I. Testoni, F. Valagussa.

Teatro “F. Parenti”, Milano – 17 dicembre 2017

 

Presentazione del volume di F. Cerrato, Liberare la modernità Spinoza in Italia tra Risorgimento e Unità (Rubbettino, 2016). Intervengono, con l’autore, A. Burgio (Università di Bologna) e D. Spanio (Università Ca’ Foscari di Venezia).

Università Alma Mater Studiorum di Bologna, 30 novembre 2017

 

Coordinamento

Presentazione del volume di P. M. Bortoluzzi, Carlo Michelstaedter e la testimonianza della verità dell’essere (Inschibboleth Editore 2016).

Intervengono, con l’autore: Giorgio Brianese (Università Ca’ Foscari Venezia) Massimo Donà (Università San Raffaele di Milano) Luigi Vero Tarca (Università Ca’ Foscari Venezia) Coordina: Davide Spanio (Università Ca’ Foscari Venezia)

Università Ca’ Foscari di Venezia, 16 ottobre 2017

 

Presentazione del volume di V. De Luca, Giovanni Gentile. Al di là di Destra e Sinistra. Il linguaggio politico del filosofo, dell’assessore e del ministro (1920-1924), Solfanelli, Chieti 2017.

Intervengono, con l’autore, in presenza del Sindaco di Venezia L. Brugnaro e del Prefetto di Venezia C. Boffo, l’assessore del Comune di Venezia P. Mar, il sen. prof. G. Quagliariello e il prof. D. Spanio

Teatro La Fenice, Sale Apollinee, Venezia, 6 ottobre 2017

 

Logica del giudizio. Dopo Hegel

Seminario di Filosofia teoretica “Giudizio”, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Studio filosofico Domenicano, Bologna 9 giugno 2017

 

Genesi e struttura della società nel pensiero di Gentile

Seminario su “Genesi e struttura della società”, Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Bologna, 12 maggio 2017

 

Relazione/Intervento

Sul “parmenidismo essenziale” della metafisica classica

Presentazione e discussione dei volumi Metafisica e parmenidismo. Il contributo della filosofia neoclassica di F. Saccardi (Orthotes, Napoli-Salerno 2016) e L’essere è Persona. Riflessioni su ontologia e antropologia filosofica in Gustavo Bontadini di P. Pagani (Orthotes, Napoli-Salerno 2016). Intervengono, con gli autori, Carmelo Vigna (Università Ca’ Foscari di Venezia) e Davide Spanio (Università Ca’ Foscari di Venezia). Presiede Paolo Bettineschi (Università Ca’ Foscari di Venezia), Venezia, 28 aprile 2017

 

Coordinamento

Presentazione del volume di V. Venier, Fenomenologia delle emozioni. Scheler e Husserl (Mimesis 2016), Università Ca’ Foscari, Venezia 28 marzo 2017

 

Immanenza dell’azione: Gentile e la tradizione filosofica

Seminario Dottorato in Filosofia, a cura di G. Brianese, D. Spanio e L. V. Tarca, Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia 1 marzo 2017

 

2016

Intervento sulla relazione del prof. Michel Fattal (Université Grenoble Alpes), Perception et décision chez Parménide d’Elée

“Percezione e decisione”, Tre giornate di studio, a cura di S. Maso, Università Ca’ Foscari, Venezia 1 dicembre 2016

 

Sostanza di cose sperate. Da Tommaso a Dante

Ciclo “Speranza” – Centro Culturale L. Candiani, Mestre (Ve), 22 novembre 2016

 

Intervento

Presentazione del volume di S. Sangiorgio-M. Simionato-L.V. Tarca (a cura di), A partire da Severino. Sentieri aperti nella filosofia contemporanea (Aracne 2016)

 

Il Sofista di Platone

Giornate di studi “Che cos’è la metafisica?”, a cura di C. Testi, Istituto Filosofico di Studi Tomistici (Modena), Studio Filosofico Domenicano, Bologna 15 ottobre 2016

 

Intervento

VII Incontro del Giornale di Metafisica “Metafisica e forme di vita”, Università Ca’ Foscari Venezia (Venezia, 7-8 ottobre 2016)

 

La verità del dire. A partire da Gorgia

Seminario di Filosofia teoretica “Dire la verità”, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Studio filosofico Domenicano, Bologna 8 giugno 2016

 

Divenire e contraddizione. L'antieleatismo di Giovanni Gentile

“Dialoghi su Giovanni Gentile”, Ciclo di conferenze in continuità con il Seminario di lettura sulla Teoria generale dello spirito come atto puro, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Bologna 20 maggio 2016

 

Lo sguardo di Orfeo. Per una ridefinizione dell'idealismo

Seminario Dottorato in Filosofia, a cura di L. V. Tarca, Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia, 11 maggio 2016

 

Cos’è il realismo?

Giornate di studi “Cosa è il realismo?”, a cura di C. Testi, Istituto Filosofico di Studi Tomistici (Modena), Studio Filosofico Domenicano, Bologna 2 aprile 2016

 

Intervento (con G. Barzaghi e L. Messinese)

“Conversazione di metafisica (a partire da due libri su Dio)”, Università Ca’ Foscari, Venezia, Venezia 31 marzo 2016

 

2015

Giovanni Gentile. Religion et philosophie

Seminaire de Philosophie de la religion, sous la direction de P. Clavier, École Normale Supérieure, Paris 7 dicembre 2015

 

Introduzione e coordinamento

Giornata di studi “Parmenide e neoparmenidismo”, Università Ca’ Foscari, Venezia 1 dicembre 2015

 

Immanenza dell’atto. Giovanni Gentile e il realismo

Relazione al Convegno “Potenza e atto. Declinazioni antiche e moderne di una celebre dottrina”, Pontificia Università Lateranense, Roma 18 novembre 2015

 

Presentazione (con L. Candiotto, S. Maso, M. Migliori, G. L. Paltrinieri e L. V. Tarca) del volume di L. Candiotto (a cura di), Senza dualismo. Nuovi percorsi nella filosofia di Platone, prefazione di G. Casertano (Mimesis 2015), Università Ca’ Foscari di Venezia 5 ottobre 2015

 

La contraddizione del divenire. Luoghi teorici e nodi problematici

Seminario di Filosofia teoretica “Divenire e contraddizione”, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Studio filosofico Domenicano, Bologna, 4 giugno 2015

 

Jean-Luc Nancy e la nascita della felicità

Ciclo “I filosofi e la felicità” – Centro Culturale L. Candiani, Mestre (Ve), 10 marzo 2015

 

2014

Trascendentalità e pensiero

Seminario di Filosofia pratica, con F. Saccardi, a cura di P. Pagani, Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia, 10 dicembre 2014

 

Presentazione e Coordinamento

I sessione della Giornata internazionale di studi “Non essere. Variazioni filosofiche sul tema” (Venezia, 20 novembre 2014), con la collaborazione dello Studio Filosofico di Bologna, Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

 

Il precipizio del divenire. Mondo e creazione nel Sistema di logica gentiliano

Relazione al Convegno “Giovanni Gentile tra filosofia e cultura” (Roma, 21-22 ottobre 2014), Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 21 ottobre 2014

 

Un mondo senza cose. Filosofia e antirealismo nel pensiero di Giovanni Gentile

Relazione al XI International Ontology Congress “Old questions on Physis, contamporary approaches” (San Sebastián/Barcelona 1-6 october 2014), San Telmo Museum, San Sebastián, 2 ottobre 2014

 

Nihil, ex nihilo. Un percorso filosofico

Seminario di Filosofia teoretica “Intorno al non-essere”, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Studio filosofico Domenicano, Bologna, 4 giugno 2014

 

Verità e negazione

Relazione presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, con L. V. Tarca, a cura di M. Donà, Milano, 6 maggio 2014

 

La volontà, il male, il mondo: a partire da Schopenhauer.

Dialogo filosofico, con Giorgio Brianese, Seminario Dottorato in Filosofia, a cura di L. V. Tarca, Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia, 25 marzo 2014

 

Croce. L’estetica dell’idealismo

Ciclo di conferenze di Filosofia “I filosofi e la bellezza”, Centro culturale Candiani di Mestre (Ve), 12 marzo 2014

 

Verità e creazione. Genesi e struttura di un tema metafisico

Seminario Dottorato in Filosofia, a cura di L. V. Tarca, Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia, 11 marzo 2014

 

2013

Lettura (con Paolo Bettineschi) di una pagina del Sistema di logica di Giovanni Gentile

Seminario di Filosofia pratica, a cura di P. Pagani, Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia, 13 novembre 2013

 

L’essere e il divenire. Gentile, Severino e l’ontologia

Seminario di Filosofia teoretica “Sul concetto di essere”, Studio filosofico Domenicano, Bologna, 4 giugno 2013

 

Possibilità e necessità. Intorno a Gentile e Severino

Seminario Dottorato in Filosofia, a cura di L. V. Tarca, Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia, 16 aprile 2013

 

2012

Lezioni (Kant. La prima Critica (20.11.12); L’idealismo (18.12.12))

Corso di filosofia per adulti, Centro culturale L. Candiani di Mestre (Ve)

 

Presentazione (con l’autore e i proff. E. Franzini, L. Perissinotto) del volume di V. Venier, L’esistenza in ostaggio. Husserl e la fenomenologia personale, FrancoAngeli, Milano 2011, Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia 23 ottobre 2012.

 

La realtà come interpretazione. Dove (e se) comincia l’interpretazione

Relazione per la Giornata di studio “La realtà dell’interpretazione”, Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia, 12 giugno 2012.

 

Anticipare il niente. Intorno alla interpretazione severiniana di Gentile

Relazione presentata al Convegno di studi “Il destino dell’essere. Dialogo con (e intorno al pensiero) di Emanuele Severino)”, PRIN 2009 “Percorsi dell’Ontologia: Linguaggio, Socialità e forme della politica” (coordinatore scientifico nazionale prof. L. Ruggiu), Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia 29-30 maggio 2012.

 

La sistemazione dell’attualismo

Relazione per la “VIII Giornata gentiliana. Etica e cultura”, Liceo classico “G. Pantaleo” e Liceo Scienze Umane “G. Gentile”, Castelvetrano (TP) 24 maggio 2012.

 

Gentile e la filosofia del diritto di Rosmini

Giornata seminariale di studio “La Filosofia del diritto di Antonio Rosmini. Momenti e figure della sua ricezione italiana”, a cura del Centro di Studi e Ricerche “Antonio Rosmini”, in collaborazione con l’Accademia Roveretana degli Agiati, Rovereto (TN) 24 febbraio 2012.

 

 Lezioni (Malebranche (10/01/12) - Berkeley (06/03/12))

Corso di filosofia per adulti, Centro culturale L. Candiani di Mestre (Ve)

 

2011

Tra Croce e Gentile. Il “Gesù” di Adolfo Omodeo

Relazione al Convegno di studi “Gesù moderno”, Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia 19-21 dicembre 2011.

 

Intervento sulla relazione di Franco Ferrari, Verità e conoscenza in Platone a partire dal Teeteto, “Episteme e verità. Tre giornate di studio”, Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia, 25 novembre 2011.

 

Intervento alla tavola rotonda su Rosmini, Gentile e il cristianesimo (Tavola rotonda dal titolo “Comunicare il Cristianesimo in Italia: aspetti teorici e pedagogici”), Convegno di studi “Insegnare il Cristianesimo nel Novecento. La ricezione di Kierkegaard e Rosmini”, PRIN 2008 “Cultura religiosa e insegnamento della religione e della teologia nella scuola e nell’università dell’Italia contemporanea”, Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia 20 maggio 2011.

Presentazione (con i proff.  L. Messinese, A. Molinaro, L. Perissinotto, D. Spanio, L.V. Tarca) del volume di L. Messinese, Il paradiso della verità. Incontro con il pensiero di Emanuele Severino, Università Ca’ Foscari di Venezia, 1° febbraio 2011.

Lezioni (Anselmo d’Aosta (10/01/11) – Giordano Bruno (04/04/11))

Corso di filosofia per adulti, Centro culturale L. Candiani di Mestre (Ve)

 

2010

Relazione presentata al Convegno "Quale filosofia", PRIN 2007 "Verità, identità e differenze" (coordinatore scientifico nazionale prof. M. Ruggenini), Cefalù (PA), 28-31 ottobre 2010.

 

L’a priori della metafisica. Alle radici dell’antimetafisicismo contemporaneo

Relazione presentata al Convegno internazionale “La metafisica oggi tra a priori e a posteriori (Metaphysics today between a priori and a posteriori)”, PRIN 2007 “La metafisica tra a priori e a posteriori”, Alghero, Porto Conte Ricerche, 8-9 ottobre 2010.

 

Giovanni Gentile: l'inobbiettivabilità dell'atto

Seminario per i borsisti dell’a.a. 2009/10, presso l’istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli, diretto dal prof. G. Sasso, 29-30 aprile 2010.

 

Presentazione (con i proff. G. L. Paltrinieri, P. Palumbo e L. Samonà) del numero monografico della rivista “Filosofia e teologia”, 3 (2009), intitolato Forme della superstizione, Università di Palermo, Palermo 12 marzo 2010.

 

Lezioni (Platone (11/01/10; 25/01/10; 12/04/10))

Corso di filosofia per adulti, Centro culturale L. Candiani di Mestre (Ve)

 

2008

Presentazione (con i proff. A. Ales Bello, L. Messinese, A. Molinaro e P. Pagani) del volume L’apparire del mondo di Leonardo Messinese, Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche con sede a Roma, affiliato a The World Phenomenology Institute (USA), presieduto dalla Prof.ssa Angela Ales Bello, Roma 13 dicembre 2008.

 

L’essere come problema. Banfi, Abbagnano e Paci

Comunicazione presentata al Convegno di studi “La metafisica in Italia tra le due guerre. Dall’idealismo allo spiritualismo?”, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 11-13 dicembre 2008.

 

 

Organizzazione Convegni e Seminari

 

2025

Direzione scientifica (con G. Bertuzzi o.p. e M. Cardenas) del XII Seminario di Filosofia teoretica “Metà tà physiká”, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Studio filosofico Domenicano, Bologna 11-12 giugno 2025 (interventi: G. Barzaghi o.p. (SFD, Bologna), V. Costa (Università Vita-Salute San Raffaele), A. Motta (Università Federico II Napoli) P. Pagani (Università Ca’ Foscari, Venezia), D. Sacchi (Università Cattolica Sacro Cuore Milano), E. Scribano (Università Ca’ Foscari Venezia), D. Spanio (Università Ca’ Foscari, Venezia), M. Visentin (Università di Sassari).

 

Direzione scientifica (con G. L. Paltrinieri ed E. Trizio) del Seminario Teoretico-Ermeneutico – Dottorato in Filosofia e Scienze della formazione

PHYSIS, NATURA, MONDO

Relatori:

Jeff Malpas (Università della Tasmania)

Mattia Cardenas. IISF Napoli - Università Ca’ Foscari Venezia

Federico Perelda - Università Ca’ Foscari Venezia

Sebastiano Galanti Grollo – Università Alma Mater Studiorum Bologna

Università Ca’ Foscari Venezia, marzo-maggio 2025

 

2024

Co-chair/Referee section Ontology

WCP 2024 XXV World Congress of Philosophy - Philosophy across Boundaries

Università La Sapienza, Roma 1-8 agosto 2024

 

Direzione scientifica (con G. Bertuzzi o.p. e M. Cardenas) dell’XI Seminario di Filosofia teoretica “Apeiron. Figure dell’indeterminato”, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Studio filosofico Domenicano, Bologna 11-13 giugno 2024 (interventi: A. Ardovino (Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara), G. Barzaghi o.p. (SFD, Bologna), M. Cardenas (IISF Napoli – Università Ca’ Foscari Venezia), P. Clavier (Université de Lorraine) F. Ferrari (Università di Pavia), F, D’Agostini (Università Statale di Milano), F. Marcacci (Pontificia Università Lateranense, Roma), I. Malaguti (Università degli Studi di Padova), M. Marianelli (Università degli Studi di Perugia), P. Pagani (Università Ca’ Foscari, Venezia), G. Strummiello (Università degli Studi di Bari), D. Spanio (Università Ca’ Foscari, Venezia), M. Visentin (Università di Sassari).

 

Direzione scientifica (con G. L. Paltrinieri ed E. Trizio) del Seminario Teoretico-Ermeneutico – Dottorato in Filosofia e Scienze della formazione

SPAZIO, SPAZIALITÀ, SPAZIALIZZAZIONE. UNA QUESTIONE TEORETICA, ERMENEUTICA, FENOMENOLOGICA

Relatori:

Vincenzo Costa, Università Vita Salute San Raffaele- Milano

Mattia Cardenas. IISF Napoli - Università Ca’ Foscari Venezia

Ilaria Malaguti, Università degli Studi di Padova

Veniero Venier, Università Ca’ Foscari Venezia

Università Ca’ Foscari Venezia, marzo-aprile 2024

 

Direzione scientifica (con C. Crosato) e organizzazione (con C. Crosato e P. Pagani)

Convegno “Elenchos. L’argomentazione filosofica”

Università Ca’ Foscari Venezia, 4-5 marzo 2024

Relatori

Roberta Ioli, Università di Bologna, Università di Roma “Tor Vergata”

Discussant: Marco Calzavara

Silvia Fazzo, Università del Piemonte Orientale

Discussant: Barbara Castellani

Davide Spanio, Università Ca’ Foscari Venezia

Discussant: Federica Biscardi

Luigi Vero Tarca, Università Ca’ Foscari Venezia

Discussant: Francesco Saccardi

Paolo Pagani. Università Ca’ Foscari Venezia

Discussant: Carlo Crosato

Lucio Cortella, Università Ca’ Foscari Venezia

Discussant: Mattia Cardenas

 

2023

XV INTERNATIONAL ONTOLOGY CONGRESS - 30th Anniversary Edition

“The Issue of the Uniqueness of Humankind. State of the art in the light of contemporary scientific and philosophical thinking”, Under the patronage of UNESCO

SAN SEBASTIÁN (3-7 October 2023) - VENICE (9-10 October 2023)

SAN SEBASTIÁN, Chillida-Leku Museum and UPV/EHU - VENICE, Università Ca'Foscari

Special Session in A Coruña (26 October 2023) A CORUÑA, Fundación Paideia-Galiza

Organizing Committee - Comité Organizador 2023: Gotzon Arrizabalaga (UPV/EHU), Juan Ramón Macuso (San Sebastián), José Ignacio Garparsoro (UPV/EHU), Bárbara Jiménez (UPV/EHU), Víctor Gómez Pin (UAB), Albert Sole (UAB), Javier Aguirre (UPV/EHU), Elide Pittarello (Università Ca' Foscari Venezia), Stefano Maso (Università Ca' Foscari Venezia), Davide Spanio (Università Ca' Foscari Venezia), Jon Umerez (UPV/EHU), Alberto García (UPV/EHU).

 

Organizzazione/Coordinamento

Intitolazione dell’Auditorium Santa Margherita a Emanuele Severino

Tiziana Lippiello, Rettrice Università Ca’ Foscari Venezia

Giuseppe Barbieri, Direttore Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali Università Ca’ Foscari Venezia

Anna Severino, Presidente Centro Casa Severino - Associazione Studi Emanuele Severino di Brescia

Testimonianze:

Luigi Vero Tarca, Professore onorario Università Ca’ Foscari Venezia

Ilario Bertoletti, Direttore editoriale Casa editrice Morcelliana, Brescia

Letture di alcuni passi dell’opera di Emanuele Severino, a cura di Cristina Pagnin, assegnista di ricerca:

Marco Doimo, laureando in Filosofia

Marta Pegoraro, laureanda in Scienze Filosofiche

Giorgia Spaziani, studentessa in Filosofia

 

Direzione scientifica (con G. Bertuzzi o.p. e M. Cardenas) del Seminario di Filosofia teoretica “Metaxy. Forme della relazione”, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Studio filosofico Domenicano, Bologna 7-8; 14-15 giugno 2022 (interventi: S. Achella (Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara), G. Barzaghi o.p. (SFD, Bologna), E. Cattanei (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), F, D’Agostini (Università Statale di Milano), E. Gabellieri (Université Catholique de Lyon), S. Galanti Grollo (Università degli Studi di Bologna) I. Malaguti (Università degli Studi di Padova), M. Marianelli (Università degli Studi di Perugia), P. Pagani (Università Ca’ Foscari, Venezia), C. Scilironi (Università degli Studi di Padova), D. Spanio (Università Ca’ Foscari, Venezia), M. Visentin (Università di Sassari).

 

2022

Direzione scientifica (con G. Bertuzzi o.p. e M. Cardenas) del Seminario di Filosofia teoretica “Differenza e identità”, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Studio filosofico Domenicano, Bologna 7-8; 14-15 giugno 2022 (interventi: A. Ardovino (Università degli Studi di Chieti-Pescara); G. Barzaghi o.p. (SFD, Bologna), R. Lanfredini (Università degli Studi di Firenze), I. Malaguti (Università degli Studi di Padova), P. Pagani (Università Ca’ Foscari, Venezia), G. L. Paltrinieri (Università Ca’ Foscari, Venezia), D. Spanio (Università Ca’ Foscari, Venezia), M. Visentin (Università di Sassari).

 

Direzione scientifica (con P. Pagani) del Seminario di Ontologia “Dialettica e fondamento nella filosofia italiana dopo Hegel” (Organizzazione scientifica: M. Cardenas, F. Saccardi), Venezia, aprile-maggio 2022.

Relatori: Paolo Pagani (Università Ca’ Foscari Venezia) con Cristina Pagnin e Andrea Pontalto; Davide Spanio (Università Ca’ Foscari Venezia) con Marco Cavazza e Francesco Saccardi; Mauro Visentin (Università degli studi di Sassari) con Marco Calzavara e Niccolò Parise; Dario Sacchi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) con Federica Biscardi e Mattia Cardenas.

 

Direzione scientifica (con G. L. Paltrinieri) del Dottorato in Filosofia - Seminario Teoretico-Ermeneutico “Possibilità e necessità”, Venezia, aprile-maggio 2022.

Relatori: Mattia Cardenas (Università Ca’ Foscari di Venezia); Giusi Strummiello (Università di Bari); Paul Clavier (Université de Lorraine); L. Messinese (Pontificia Università Lateranense, Roma); A. Ardovino (Università di Chieti)

 

2021

Direzione scientifica (con M. Cardenas) del Seminario di Filosofia teoretica “Pensare”, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Studio filosofico Domenicano, Online 3-4 giugno 2021 (interventi: G. Barzaghi o.p. (SFD, Bologna), Gaetano Chiurazzi (Università degli Studi di Torino), Pierpaolo Ciccarelli (Università degli Studi di Cagliari), P. Pagani (Università Ca’ Foscari, Venezia), L. Perissinotto (Università Ca’ Foscari, Venezia), L. Samonà (Università degli Studi di Palermo), D. Spanio (Università Ca’ Foscari, Venezia), M. Visentin (Università di Sassari).

 

2020

Direzione scientifica (con G. Brianese e G. L. Paltrinieri) del Dottorato in Filosofia - Seminario Teoretico-Ermeneutico “Necessario e possibile”, Venezia, febbraio-aprile 2020 (evento interrotto causa pandemia): Relatori: Mattia Cardenas (SFD - Bologna, Università di Padova - Università Ca’ Foscari di Venezia) e Ambrogio Garofano (Università “La Sapienza” di Roma, IISF – Napoli); Gaetano Chiurazzi (Università di Torino); Donatella Di Cesare (Università “La Sapienza” di Roma); Paul Clavier (Université de Lorraine)

 

2019

Membro del Comitato scientifico e per la peer review del Congresso internazionale “Heidegger nel pensiero di Severino. Metafisica, religione, politica, Economia, arte, tecnica” (Brescia, 13-15 giugno 2019)

Università degli Studi di Brescia – Università Cattolica di Brescia, 2-3 marzo 2018

 

Direzione scientifica (con M. Cardenas) del Seminario di Filosofia teoretica “Argomentare”, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Studio filosofico Domenicano, Bologna, 11-12; 18-19 giugno 2019 (interventi: G. Barzaghi o.p. (SFD, Bologna) – Discussant: F. Saccardi, P. Pagani (Università Ca’ Foscari, Venezia) – Discussant: R. Berutti, G. L. Paltrinieri (Università Ca’ Foscari, Venezia) – Discussant: D. Donna, G. Rametta (Università degli Studi di Padova) – Discussant: M. Cardenas, C. Scilironi (Università degli Studi di Padova) – Discussant: P. Bettineschi, D. Spanio (Università Ca’ Foscari, Venezia) – Discussant: A. De Cesaris, A. Varzi (Columbia University) – Discussant: C. Testi, M. Visentin (Università di Sassari) – Discussant: A. Garofano.

 

2018

Direzione scientifica (con M. Cardenas) del Seminario di Filosofia teoretica “Esperienza”, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Studio filosofico Domenicano, Bologna, 12-13; 19-20 giugno 2018 (interventi: G. Barzaghi o.p. (SFD, Bologna), E. Berti (Università degli Studi di Padova), L. Illetterati (Università degli Studi di Padova), P. Pagani (Università Ca’ Foscari, Venezia), G. L. Paltrinieri (Università Ca’ Foscari, Venezia), C. Sini (Università degli Studi di Milano), D. Spanio (Università Ca’ Foscari, Venezia), M. Visentin (Università di Sassari).

 

Membro del Comitato scientifico e per la peer review del Convegno “All’alba dell’eternità. I primi 60 anni de ‘La Struttura originaria’” (Brescia, 2-3 marzo 2018)

Università degli Studi di Brescia – Università Cattolica di Brescia, 2-3 marzo 2018

 

Direzione scientifica (con A. Roncato) del Convegno internazionale “Trascendentale. Il tema neoidealistico in Italia” (23-24 aprile 2018). Intervengono: Mauro Visentin (Università degli Studi di Sassari) - Discussant: Paolo Bettineschi, Rosella Faraone (Università degli studi di Messina) - Discussant: Mattia Cardenas, Rocco Ronchi (Università degli studi de L’Aquila) - Discussant: Andrea Dal Sasso, Leonardo Messinese (Pontificia Università Lateranense – Roma) - Discussant: Francesco Saccardi, Bruno Pinchard (Université “Jean Moulin” de Lyon) - Discussant: Amedeo Roncato, Andrea Bellantone (Institut Catholique de Toulouse) - Discussant: Ilich Molin

Università Ca’ Foscari, Ca’ Dolfin - Aula Magna Silvio Trentin, Venezia, 23-24 aprile 2018

 

2017

Direzione scientifica (con M. Cardenas) del Seminario di Filosofia teoretica “Giudizio”, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Studio filosofico Domenicano, Bologna, 8-9; 13-14 giugno 2017 (interventi: G. Barzaghi o.p. (SFD, Bologna), G. Chiurazzi (Università degli studi di Torino), P. Pagani (Università Ca’ Foscari, Venezia), P. Parrini (Università degli studi di Firenze), D. Spanio (Università Ca’ Foscari, Venezia), L. V. Tarca (Università Ca’ Foscari, Venezia), M. Visentin (Università di Sassari), R. Viti Cavaliere (Università degli studi Federico II di Napoli).

 

Organizzazione della Presentazione del volume di V. Venier, Fenomenologia delle emozioni. Scheler e Husserl (Mimesis 2016), Università Ca’ Foscari, Venezia 28 marzo 2017 (Relatori: G. Brianese (Università Ca’ Foscari, Venezia), E. Franzini (Università degli Studi di Milano), G. Goisis (Università Ca’ Foscari, Venezia), L. Perissinotto (Università Ca’ Foscari, Venezia). Partecipano: G. Goggi, F. Mora, G. L. Paltrinieri, L. V. Tarca).

 

2016

Direzione scientifica (con M. Cardenas) del Seminario di Filosofia teoretica “Dire la verità”, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Studio filosofico Domenicano, Bologna, 7-8; 14-15 giugno 2016 (interventi: G. Barzaghi o.p. (SFD, Bologna), G. Goggi (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano), P. Pagani (Università Ca’ Foscari, Venezia), D. Spanio (Università Ca’ Foscari, Venezia), L. V. Tarca (Università Ca’ Foscari, Venezia), M. Visentin (Università di Sassari), Vincenzo Vitiello (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano).

 

Direzione scientifica e organizzazione dell’Incontro “Conversazione di metafisica (a partire da due libri su Dio)”, Università Ca’ Foscari, Venezia, Venezia 31 marzo 2016 (relatori: G. Barzaghi (Studio Filosofico Domenicano, Bologna), L. Messinese (Univesità Pontificia Lateranense, Roma), D. Spanio (Università Ca’ Foscari, Venezia). Partecipano: Giovanni Bertuzzi, Giorgio Brianese, Giulio Goggi, Paolo Pagani, Luigi Vero Tarca, Veniero Venier)

 

2015

Direzione scientifica della Giornata di studi “Parmenide e neoparmenidismo”, Università Ca’ Foscari, Venezia 1 dicembre 2015 (Apertura dei lavori: Luigi Perissinotto (Ca’ Foscari, Venezia); Introduzione: D. Spanio (Università Ca’ Foscari, Venezia), relatore: Mauro Visentin (Università degli Studi, Sassari), A proposito di una “vocazione” neoparmenidea del pensiero italiano contemporaneo; Presentazione del volume di Luigi Ruggiu (Ca’ Foscari, Venezia), Parmenide. Nostos. L’essere e gli enti (Mimesis 2014); Introducono Francesco Mora (Ca’ Foscari, Venezia) e Davide Spanio (Ca’ Foscari, Venezia). Ne discutono con l’autore: Francesco Fronterotta (La Sapienza, Roma), Luigi Perissinotto (Ca’ Foscari, Venezia), Luigi Vero Tarca (Ca’ Foscari, Venezia), Mauro Visentin (Università degli Studi, Sassari)

 

Direzione scientifica (con M. Cardenas) del Seminario di Filosofia teoretica “Divenire e contraddizione”, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Studio filosofico Domenicano, Bologna, 4-5; 10-12 giugno 2015 (interventi: G. Barzaghi o.p. (SFD, Bologna), G. Brianese (Università Ca’ Foscari, Venezia), M. Donà (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano), L. Messinese (Università Pontificia Lateranense, Roma), G. Rametta (Università di Padova), E. Severino (Universita Ca’ Foscari, Venezia – USSR, Milano), D. Spanio (Università Ca’ Foscari, Venezia), L. V. Tarca (Ca’ Foscari, Venezia), P. Pagani (Università Ca’ Foscari, Venezia), M. Visentin (Università di Sassari)).

 

2014

Direzione scientifica della Giornata internazionale di studi “Non essere. Variazioni filosofiche sul tema”, con la collaborazione dello Studio Filosofico di Bologna, Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Venezia, 20 novembre 2014 (interventi di P. Clavier (ENP, Paris), O. Lizzini (VU, Amsterdam), F. D’Agostini (Torino-Milano), G. Barzaghi o. p. (SFD, Bologna), M. Donà (Vita-Salute, Milano), C. Scilironi (Padova)).

 

Direzione scientifica (con M. Cardenas) del Seminario di Filosofia teoretica “Intorno al non-essere”, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Studio filosofico Domenicano, Bologna, 3-4; 10-11 giugno 2014 (interventi di M. Malaguti (Università di Bologna), F. D’Agostini (Università di Milano-Torino), G, Rametta (Università di Padova), D. Spanio (Università Ca’ Foscari, Venezia), G. Barzaghi o.p. (SFD, Bologna), L. V. Tarca (Università Ca’ Foscari, Venezia), P. Pagani (Università Ca’ Foscari, Venezia), M. Visentin (Università di Sassari)).

 

Organizzazione (con Paolo Pagani) della Giornata di studi Ciò che è vivo e ciò che è morto della filosofia di Giovanni Gentile, Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia, 26 febbraio 2014 (interventi di R. Faraone (Messina) e D. Sacchi (Cattolica, Milano))

 

2012

Direzione scientifica del Convegno di studi “Il destino dell’essere. Dialogo con (e intorno al pensiero) di Emanuele Severino)”, PRIN 2009 “Percorsi dell’Ontologia: Linguaggio, Socialità e forme della politica” (coordinatore scientifico nazionale prof. L. Ruggiu), Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia 29-30 maggio 2012;

 

2011

Membro del Comitato scientifico del Convegno di studi “Gesù moderno”, Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia 19-21 dicembre 2011

 

2010

Membro della Segreteria scientifica del Convegno internazionale “Parmenide: ontologia scienza mito. I risultati della ricerca internazionale”, Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia 29-30 settembre 2010