MALENA Adelisa

Qualifica | Professoressa Associata |
---|---|
Telefono | 041 234 9855 |
adelisa.malena@unive.it
|
|
SSD | STORIA MODERNA [M-STO/02] |
Sito web |
www.unive.it/persone/adelisa.malena (scheda personale) |
Struttura |
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu Sede: Malcanton Marcorà |
Research Institute | Research Institute for Digital and Cultural Heritage |
Adelisa Malena
Dati
anagrafici
Luogo e data di
nascita:
Bari, 6 novembre 1969
1
figlio
(16/02/2005)
Aree di interesse
Storia
della prima età moderna
Storia
europea comparata
Storia
dell’età della Riforma e della Controriforma
Storia
religiosa
Storia
delle donne / Gender studies
Storia
sociale
Storia
culturale
lingue Straniere
Tedesco (PNDS, conseguita nel settembre 1989)
Inglese (FCE, conseguito nel giugno 2001)
Francese (lettura e comprensione)
Spagnolo (lettura e comprensione)
Latino
Titoli di studio
2002
Diploma
di Perfezionamento (dottorato di
ricerca) presso la Scuola Normale
Superiore di Pisa. Tesi: L’eresia dei
perfetti. Inquisizione romana ed esperienze mistiche nel Seicento italiano;
votazione: 70/70 e lode.
1994
Laurea (con lode) in
Storia Moderna presso l'Università di Pisa con una tesi dal titolo: Suor Francesca Fabbroni. Un caso di
"affettata santità" nella Toscana degli ultimi Medici. Relatore:
A.Prosperi; Correlatori: Elena Fasano Guarini e Mario Rosa.
1987
Diploma
di Maturità Scientifica presso il
Liceo Scientifico “Alessandro Tassoni” di Modena, voto 60/60.
Posizione attuale
Ricercatrice a tempo indeterminato (confermata) in Storia
moderna (M-STO/02) presso l’Università degli Studi di Venezia ‘Ca’ Foscari’,
Dipartimento di Studi Umanistici (dal 1/11/2010).
Curriculum Vitae
Ho
studiato storia moderna a Pisa e a Tübingen. Nel 2002 ho conseguito il diploma
di perfezionamento in discipline storiche (dottorato di ricerca) presso la
Scuola Normale Superiore di Pisa. I miei interessi di ricerca riguardano la
storia religiosa, sociale e culturale dei secoli XVI e XVII, la storia delle
donne e i gender studies. Nei miei
studi mi sono occupata soprattutto di esperienze mistiche e pratiche di
direzione spirituale, autobiografie religiose femminili, dissenso religioso e
Inquisizione romana nell’Italia del Seicento.
Sto
attualmente lavorando a un progetto sui temi dell’imparzialità confessionale e
dei transfer culturali in Europa tra Sei e Settecento; mi sto inoltre occupando
di casi di conversione femminile dall’ebraismo a Venezia tra Sei e Settecento.
Sono
socia fondatrice del gruppo di ricerca internazionale EMoDIR: Research Group in Early Modern Religious Dissents &
Radicalism (http://www.emodir.net/); faccio parte dello Advisory Board del
«Journal of Early Modern Studies» (JEMS),
Ed. Firenze University Press (dal 2010); del comitato scientifico della collana
“early modern” della casa editrice
Unicopli di Milano (dal 2012), e ho fatto parte della redazione di «Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche» (2009-2014).
1. Attività di studio e
di ricerca
1. 1 PROGETTI DI RICERCA
Progetti in corso
Socia
fondatrice del gruppo di ricerca
internazionale “EMoDIR: Research Group in Early Modern Religious Dissents
& Radicalism” (http://www.emodir.net/)
Coordinatrice per l’Italia del progetto di ricerca internazionale di
durata triennale “Les
dissidences religieuses en Europe à l’époque moderne : des constructions en
mouvement (liens, langages, objets) / Religiöser Dissens im frühneuzeitlichen
Europa : Konstruktionen in Bewegung (Bindungen, Sprachen, Objekte) / I dissensi
religiosi nell’Europa moderna : costruzioni in movimento (legami, linguaggi,
oggetti”), in
collaborazione con Sophie Houdard (Paris) e Xenia von Tippelskirch (Berlin). Progetto
finanziato per gli anni 2014-2016
nell’ambito delle conferenze di ricerca
trilaterali di “Villa Vigoni. Centro Italo-Tedesco per
l’eccellenza europea”, all’interno del programma
di collaborazione italo-franco-tedesco tra Villa Vigoni, la Fondation
Maison des Sciences de l’Homme (FMSH) e la Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG).
(villavigoni.it/events.php?sez_id=12&lang_id=1&pag_id=35)
Partecipazione al progetto di ricerca internazionale sul dissenziente Jean de Labadie
(1610-1674), coordinato da P.-A. Fabre (Centre d’Anthropologie Religieuse Européenne de
l’École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris) e da M.C. Pitassi
(Institut d’Histoire de la Réformation, Université de Genève).
Progetti
conclusi
2007, Application per un progetto Marie Curie PEOPLE-2007-I-IEF, dal
titolo Religious
Dissents, Female Agency, and Cultural Transfers in Confessional Europe,
17th-18th centuries (REDIFACT), progetto valutato positivamente (Overall
score: 79,70; 4/5) ma non finanziato. Scientist in charge: prof. Giulia Calvi,
European University Insitute, Florence.
(2002-2006)
Collaborazione (Co. Co. Co.) al PRIN Le biblioteche degli Ordini religiosi in Italia nel secolo XVI,
coordinato da R. Rusconi (Università degli Studi di Roma 3), all'interno
dell'unità di ricerca fiorentina su "Le Congregazioni del Canonici
regolari (Renana e Lateranense)", guidata da G. Zarri.
Progetto
di ricerca internazionale Les modes de la conversion confessionnelle à
l'age moderne: Autobiographie, altérité et construction de l'identité
religieuse (XVIe XVIIIe siècles) dell'Institut d'Histoire de la Réformation
di Ginevra, coordinato da D. Solfaroli Camillocci e M. C. Pitassi, finanziato dal 2005 al 2009 dalla Fondazione
"Boninchi"; nel 2008 contributo dalla Fondazione Ernst et Lucie
Schmidheiny (ruolo: membro; durata: 48 mesi)
PRIN,
2005, La Chiesa cattolica, la disciplina del popolo cristiano e il controllo
delle minoranze etnico-religiose: Inquisizione e poteri vescovili,
coordinato da A. Prosperi, Scuola Normale Superiore di Pisa (ruolo: membro;
durata: 24 mesi)
PRIN,
2002, Inquisizione e controllo del dissenso e delle minoranze nell'Europa
cattolica in età moderna, coordinato da A. Prosperi, Università degli Studi
di Pisa (ruolo: membro; durata: 24 mesi)
PRIN,
2000, Inquisizione e società italiana nell'età moderna, coordinato da A.Prosperi,
Università degli Studi di Pisa (ruolo: membro; durata: 24 mesi)
1.2 Partecipazione in qualità di relatrice a congressi e
convegni nazionali e internazionali
2016
Invito
a partecipare al Convegno internazionale Converting Europe: Protestant Missions,
Propaganda, and Literature from the British Isles, 1600-1900, University of Cambridge, Girton
College, 30 Settembre-1 Ottobre 2016. Convegno sponsorizzato da: University of
Cambridge - History Faculty, Royal Historical Society, Spalding Trust.
Relazione: «L’Eglise de Jesus Christ est
composé des gens de bien, qu’ils soient Catholiques Romains ou
Protestans». German-Anglo-Italian networks and cultural transfers at the
beginning of the 18th century.
2015
Partecipazione
al Convegno dell’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO), Buone pratiche di Storia Orale. Questioni
etiche, deontologiche, giuridiche, svoltosi a Trento dal 13 al 14 novembre
2015, in quanto componente del gruppo di lavoro sulle linee guida “Buone
pratiche di storia orale”. Relazione: Tracce
di oralità in alcune fonti della prima età moderna.
Partecipazione
al Joint
Workshop della Tel Aviv University e della University of Maryland Behavioral
Practice, Social Boundaries and the Marking of Identity in the Early Modern Era,
svoltosi a Tel Aviv dal 14 al 16
giugno 2015. Relazione: Gender Roles and Catholic Piety: WomenChrists and
Female Messiahs in Seventeenth-Century Italy.
Organizzazione e partecipazione al panel Early Modern Religious Dissent
and Radicalism II, all’interno del congresso
annuale della Renaissance Society of America (Berlino, Humboldt Universität, 25-28 marzo 2015), in collaborazione con
T. Herzig, X. Von Tippelskirch, M. Sluhovsky. Relazione: Giesuta and the Others: WomenChrists
and women Messiahs in Seventeenth-Century Italy.
Organizzazione e partecipazione al workshop internazionale Langages/Sprachen/Linguaggi, secondo
incontro all’interno del progetto Les dissidences religieuses en Europe à l’époque
moderne : des constructions en mouvement (liens, langages, objets) / Religiöser
Dissens im frühneuzeitlichen Europa: Konstruktionen in Bewegung (Bindungen,
Sprachen, Objekte) / I dissensi religiosi nell’Europa moderna: costruzioni in
movimento (legami, linguaggi, oggetti”), Villa Vigoni, Loveno di Menaggio (CO), 12-13 maggio 2015.
2014
Partecipazione
al convegno Nuove prospettive degli studi italiani sulla Riforma protestante e i
movimenti ereticali nell’età moderna, Università degli studi di Firenze, 11-13 dicembre 2014.
Relazione: Imparzialità confessionale e
transfer culturali tra Sei e Settecento. Note su una ricerca in corso.
Organizzazione e partecipazione al workshop
internazionale Liens/Bindungen/Legami,
primo incontro all’interno del progetto Les dissidences
religieuses en Europe à l’époque moderne : des constructions en mouvement
(liens, langages, objets) / Religiöser Dissens im frühneuzeitlichen Europa:
Konstruktionen in Bewegung (Bindungen, Sprachen, Objekte) / I dissensi religiosi
nell’Europa moderna: costruzioni in movimento (legami, linguaggi, oggetti”), Villa Vigoni,
Loveno di Menaggio (CO), 27-28 novembre 2014. Relazione: «L’Eglise
de Jesus Christ est composé des gens de bien, qu’ils soient Catholiques Romains
ou Protestans». Reti di relazioni e transfer culturali tra Italia e Germania
all'inizio del XVIII secolo.
Partecipazione
al convegno internazionale Revisiting Early Modern Prophecies
(c.1500-c1815), 26-28 June, 2014, Goldsmith,
University of London. Relazione: Female
Prophecy in the Gynaeceum Haeretico Fanaticum by J.H. Feustking (1704).
Partecipazione
alla giornata di studio L’Inquisizione e le donne - Roma,
10 giugno 2014, Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede e
Università degli Studi “La Sapienza”. Relazione: Il genere dell’eresia. Donne e uomini nei processi per Quietismo.
2013
Organizzazione
e progetto del workshop internazionale
Melancholia/ae. L’esperienza religiosa
del “male dell’anima” e le sue definizioni in epoca moderna tra censure,
dissensi e auto-rappresentazioni /The Religious Experience of the ‘Disease of
the Soul’ and its Definitions in the Early Modern Period: Censorship, Dissent
and Self-representation, nell’ambito del progetto EMoDIR (Venezia, 28-29 Novembre 2013), in
collaborazione con L. Roscioni (Parma).
Partecipazione
al Convegno internazionale Il sublime della
quiete: Molinos e gli altri, Pavia, 23-24 settembre 2013. Relazione:
Un “imparziale” eroe della Quiete. Immagini di Miguel
de Molinos nello specchio del dissenso religioso europeo tra Sei e Settecento).
Partecipazione al IV Congresso internazionale di studi sul
Pietismo (IV. Internationaler Kongress für Pietismusforschung)
“Schrift soll leserlich seyn.” Der
Pietismus und die Medien, (Halle an der Saale, 25-29 Agosto 2013). Relazione
(in collaborazione con X. von Tippelskirch): Research Group in Early Modern Religious Dissents & Radicalism
(EMoDiR): eine Darstellung.
2012
Partecipazione
al Convegno internazionale
Cultural and Religious Dissimulation in the Sixteenth and Seventeenth Centuries.
An International Workshop organized by Miriam Eliav-Feldon and Tamar Herzig,
Department of History, Tel Aviv University, Israele (Tel Aviv, 9-11 giugno 2012).
Relazione: The Hybrid Identity of Alvisa Zambelli, a.k.a Lea Gaon: Jewish convert, Christian Mystic and
Demoniac.
2011
Partecipazione al Convegno internazionale Gender im Pietismus. Netzwerke und
Geschlechterkonstruktionen (Halle,
26-29. 10. 2011). Relazione: „Gefährliche
Nähe“. Die Rezeption der mittelalterlichen und frühneuzeitlichen weiblichen
Mystik im Radikalpietismus und in der antipietistischen Polemik.
Partecipazione al panel Ambiguous
identities in Renaissance and Early Modern Europe: Jews, crypto-Jews and
Nicodemites, coordinato da Ariel Hessayon e Stefano Villani, all’interno
del congresso annuale della Renaissance
Society of America (Montreal, 24-26
marzo 2011). Relazione: Alvisa and the
devils.
2009
Partecipazione al seminario Culture in movimento. Trasmissioni di idee, esperienze, tecnologie dall’antichità all’età
contemporanea,
(Padova, 17-19 novembre 2009), organizzato dalla Scuola di dottorato in
Scienze Storiche. Relazione (in collaborazione con F. Barbierato): Percorsi del dissenso religioso in Europa in
età moderna.
Partecipazione
al XXXIII Convegno Internazionale L’eroe sensibile: evoluzione del teatro
agiografico nel primo ‘600, (Roma,
Teatro S. Genesio, 29-31 ottobre 2009), organizzato dal Centro Studi sul Teatro
Medioevale e Rinascimentale. Relazione: Eroine
sensibili. Intorno ad alcuni martirologi secenteschi.
Partecipazione
alla giornata di studi Tra Rinascimento e Controriforma: continuità
di una ricerca. Giornata di studi per Albano Biondi, (Modena, Collegio San Carlo, 23 settembre 2009). Relazione: «Wishful thinking»: la santità come
tentazione. Intorno ai «quietismi» del Seicento.
Partecipazione
alla giornata di studi Percorsi
di vita religiosa femminile (medioevo-età moderna). Alcune ricerche, organizzata
da F. Barbierato e M. Rossi presso l’Università degli Studi di Verona (Verona,
5 giugno 2009). Relazione: Storia di Alvisa Zambelli alias Lea Gaon, ebrea
convertita (Venezia, XVIII secolo).
2008
Partecipazione
alla giornata di studi Libri
di cardinali, libri di eretici. Per rileggere il Cinquecento italiano, tra
cultura e religione,
organizzata da Guglielmo Bottari e Alessandro Pastore presso l’Università degli
Studi di Verona (Verona, 23 ottobre 2008). Relazione: Le biblioteche dei canonici regolari e l’applicazione dell'Indice
clementino.
Partecipazione
al Convegno Donne
a Venezia.
Spazi di libertà e forme di potere (sec. XVI- XVIII), Venezia, Ca’ Dolfin 8-10 maggio 2008, Società Italiana delle Storiche - Sezione del Veneto
Dipartimento di Studi
Storici - Università Ca’ Foscari Venezia. Relazione: Fra conversione, penitenza e possessione : Alvisa Zambelli, ebrea
convertita (1734-35).
Partecipazione al ciclo di seminari "Convertiti
e conversioni dall'ebraismo", organizzato dal CISE (Centro
Interdipartimentale di Studi Ebraici – Università degli Studi di Pisa) presso
il Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Pisa (30 aprile 2008). Relazione: ll racconto autobiografico di
Alvisa Zambelli alias Lea Gaon (Venezia 1734-1735).
Partecipazione al convegno “Dall’adorazione… al servizio” – San Francesco Caracciolo nel suo e nel
nostro tempo. San Francesco Caracciolo e i Caracciolini: religione e cultura,
(Chieti, 10-11 aprile 2008),
organizzato dall’Università degli Studi di Chieti
e dalla diocesi di Chieti – Vasto. Relazione : Alessandro Regio e la “Clavis aurea” (1682).
Partecipazione
alla giornata di studi Femmes, irréligion
et dissidences religieuses au début de l'époque moderne , organizzata presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales dal GRIHL (Groupe de Recherches Interdisciplinaires sur
l'Histoire du Littéraire, (Paris, 5 avril 2008, Université Paris
III- Sorbonne Nouvelle). Relazione : «Sectirische und begeisterte Weibes-Personen». On the
Gynaeceum Haeretico Fanaticum by J. H. Feustking (1704).
Partecipazione
al convegno internazionale A dieci anni dall’apertura dell’Archivio
della Congregazione per la Dottrina della Fede: Storia e Archivi dell’Inquisizione.
(Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, Biblioteca del Senato, Biblioteca
Casanatense, 21-23 febbraio 2008). Relazione: L’Inquisizione romana e il controllo del misticismo femminile.
2007
Partecipazione
alla giornata di studi Libri e censura libraria. Le biblioteche
delle Congregazioni dei Canonici Regolari Lateranensi e del SS. Salvatore nel
periodo di Clemente VIII (1598-1600). (Firenze,
21 giugno 2007). Relazione: Biblioteche
“sospette”. Nota su libri proibiti e pratiche di censura negli elenchi dei
Canonici Regolari: alcuni casi.
Partecipazione
al quarto congresso della Società
Italiana delle Storiche (Roma, 15-17
febbraio 2007). Progetto e coordinamento del panel Racconti di conversione e relazioni di genere nella prima età moderna
tra autobiografia, biografia e romanzo. Relazione: Racconti di conversione e relazioni di genere nella prima età moderna.
2006
Partecipazione
al convegno internazionale Libri, biblioteche e cultura degli Ordini
regolari nell'Italia moderna attraverso la documentazione della Congregazione
dell'Indice (presso l’Università degli Studi di Macerata, 30 maggio–1 giugno 2006). Relazione: I libri proibiti
negli elenchi dei Canonici Regolari Lateranensi (BAV 11286).
2003
Partecipazione
al terzo congresso della Società
Italiana delle Storiche (Fiesole 14-16
novembre 2003). Progetto e coordinamento del panel Linguaggio mistico e profezia femminile tra Sei e Settecento. Relazione:
Carismi femminili nel quietismo italiano
del Seicento.
Partecipazione
al convegno internazionale Saperi e poteri religiosi: complementarità e
conflitto tra uomo e donna, (Piacenza,
29 ottobre-1 novembre 2003) organizzato dalla Fondazione di Piacenza e
Vigevano. Relazione: Madri in spirito.
Direzione spirituale e apostolato nel discorso mistico di Paola Maria di Gesù
Centurione (1586-1646) e Francesca Toccafondi (1638-1685).
Partecipazione
al seminario di dottorato del
Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento dell’Università degli
Studi di Firenze Tra libri, carte e immagini. Ricerche,
seminari, presentazioni. Relazione: Le
Biblioteche dei Canonici Regolari nelle carte dei Registri Vaticani Latini
11273-11289. Una ricerca in corso (Firenze, 15 maggio 2003)
Partecipazione al convegno internazionale Ordini
religiosi, santi e culti tra Europa, Mediterraneo e Nuovo Mondo (secoli XV-
XVII), presso l’Università di Lecce
(3-6 maggio 2003). Relazione: La
costruzione dell’eresia quietista.
2001
Partecipazione al convegno storico tenutosi a Jesi
su Il Cardinale Pier Matteo Petrucci nel
terzo centenario della morte (Jesi 1636 – Montefalco 1701), organizzato
dalla fondazione “Angelo Colocci” di Jesi (ottobre 2001). Relazione: Condanna dei “quietisti” e condanna del
“quietismo”: processi inquisitoriali e condanna teologica.
2000
Partecipazione al convegno storico internazionale I monasteri femminili come centri di cultura fra Rinascimento e
Barocco, organizzato dal Centro di Documentazione e Ricerca delle Donne di Bologna, con il patrocinio del Dipartimento
di Discipline Storiche dell’Università di Bologna (Bologna, 8-10 dicembre
2000). Relazione: Lettere di monache tra
le carte dell’Inquisizione di Siena (XVII secolo).
1999
Partecipazione al convegno L’inquisizione e gli
storici: un cantiere aperto, tenutasi a Roma presso la sede dell’Accademia
Nazionale di Lincei, e finanziata dal Consiglio
Nazionale delle Ricerche (24-25 giugno 1999). Relazione: Ricerche su santità affettata e quietismo.
Partecipazione
al seminario La direzione spirituale tra
medioevo ed età moderna, presso l’Istituto storico italo-germanico in Trento (maggio 1999). Relazione: Pratiche (sospette) di direzione spirituale
nella Siena del Seicento.
1998
Partecipazione
al seminario su La direzione spirituale, presso la Biblioteca Peterson di Torino (ottobre 1998). Relazione: La direzione spirituale delle donne in età
moderna. Percorsi della ricerca contemporanea
Partecipazione
al seminario di storia delle donne
organizzato da Anna Scattigno e Daniela Lombardi, sul tema La scelta presso il Dipartimento di storia moderna e contemporanea
dell’Università di Pisa. Relazione: Scegliere una “carriera” di santa. Destini
femminili tra modelli e trasgressione.
1997
Partecipazione
al convegno Il “sentimento” tragico dell’esperienza religiosa: Veronica Giuliani
(1660-1727), presso l’Università degli studi di Perugia (maggio 1997). Relazione: Esperienze religiose femminili e direzioni ecclesiastiche nella Toscana
del ’600.
1.3. Fellowships
Visiting Fellow (1 mese: ottobre 2013) presso il Max-Weber-Kolleg
dell’Università di Erfurt
(Germania), all’interno del Kolleg-Forschergruppe "Religiöse Individualisierung in
historischer Perspektive".
Research Fellowship (3 mesi, 2012-2013)
della fondazione Thyssen (Fritz-Thyssen-Stiftung), presso le
Franckeschen-Stiftungen di Halle
(Germania), (in collaborazione con: Interdisziplinäres Zentrum für
Pietismusforschung, Martin-Luther-Universität
Halle-Wittenberg; Interdisziplinäres Zentrum für die Erforschung der
Europäischen Aufklärung).
Postdoctoral
Fellowship (Borsa
biennale post dottorato) presso la Scuola
Normale Superiore di Pisa per una ricerca su Inquisitori, censori e mistici tra ‘500 e ‘600: contributi per un Dizionario
storico dell’Inquisizione (2005-2006).
Research Fellowship presso il Centro di Alti Studi in Scienze Religiose
della Fondazione di Piacenza e Vigevano (borsa annuale assegnata per l’anno
2003 e rinnovata per il 2004).
Research Fellowship (1 mese, 06/2002 07/2002) University Library di Madison Wisconsin (USA)
Research Fellowship (1 anno, 09/1998-08/1999) Istituto Storico
Italo-Germanico in Trento.
Research Fellowship (1 mese, 06/1997-07/1997) Ècole Normale
Supérieure, Paris, Borsa di scambio
(mensile) della Scuola Normale Superiore di Pisa
Assegnazione
di una Borsa di studio annuale
dell’Università degli Studi di Pisa per un periodo di perfezionamento presso l’Università di Freiburg i. B. (Germania)
[concorso: luglio 1994; rinuncia per dottorato di ricerca].
2. Attività didattica
universitaria
Dall’a.a. 2015/2016:
Insegnamento
di Storia
delle donne e di genere, Università degli Studi di Venezia ‘Ca’
Foscari’, Dipartimento di Studi umanistici, corso di laurea magistrale (30 ore
– 6 CFU).
a.a.
2014/2015
Partecipazione al MOOC (progetto di
e-learning) “L’Officina della storia. Luoghi” organizzato dal Collegio
didattico del Corso di Laurea in Storia di Ca’ Foscari. Unità: 1) La chiesa e
il monastero di S. Zaccaria (in collaborazione con A.Rapetti); 2) L’archivio di
un’opera pia: Santa Maria della Pietà (in collaborazione con S.De Vido)
2013
Organizzazione
- insieme a Alessandro Casellato (Ca’ Foscari) - del seminario di dottorato della Scuola Superiore di Studi Storici,
Geografici, Antropologici (Università di Padova, Venezia e Verona) sul tema Ego-documenti. Il racconto di sé come fonte
storica. (Venezia, 21 febbraio 2013). Relatori/trici: Marina Caffiero,
Giovanni Contini, Adelisa Malena, Alessandro Portelli, Lisa Roscioni.
2012
Organizzazione
- insieme a Federico Barbierato (Università di Verona) - del seminario di dottorato della Scuola
Superiore di Studi Storici, Geografici, Antropologici (Università di Padova,
Venezia e Verona) sul tema Dissenso
religioso e transfer culturali in prospettiva transnazionale. (Venezia, 4
ottobre 2012). Relatori/trici: Xenia Von Tippelskirch, Jean Pierre Cavaillé,
Sophie Houdard; Lucia Felici.
Dal
2011-
Membro
del collegio di dottorato in Storia
sociale dell’Europa e del Mediterraneo dell’Università di Venezia, all’interno
della Scuola Superiore di Studi storici, geografici e antropologici del Veneto
(Padova, Venezia, Verona).
Dal
2010-
Insegnamento
di Storia
Moderna, Università degli Studi di Venezia ‘Ca’ Foscari’, Dipartimento
di Studi umanistici, corso di laurea triennale (60 ore – 12 CFU).
a.a.
2009/2010
Insegnamento a contratto (Co. Co. Co. – 30 ore) presso Scuola Galileiana di Studi Superiori
dell’Università degli Studi di Padova. Corso: Lettura
di storiografia moderna e
contemporanea.
a.a.
2008/2009 e 2009/2010
Insegnamento
a contratto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Venezia ‘Ca’ Foscari’: corso di Storia
Moderna del corso di laurea triennale (60 ore – 12 CFU).
a.a.
2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011
Insegnamento
a contratto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Padova, corso di laurea specialistica in
storia moderna e contemporanea e il corso di laurea magistrale in scienze
storiche: corso di Storia delle donne e di genere (63 ore - 9 CFU, in
collaborazione con Irene Barbiera e Simona Troilo).
a.a.
2008/2009
Insegnamento
presso il Corso di Master in Didattica
della Storia, Università degli Studi
Venezia ‘Ca’ Foscari’ (8 ore).
a.a.
2002/2003
Insegnamento
a contratto presso l’Università degli
Studi di Pisa, con un modulo di Storia delle chiese e confessioni riformate,
nell’ambito dell’insegnamento di Storia
delle chiese cristiane (10 ore).
3.
Incarichi istituzionali.
Dal 2011 al gennaio 2016: membro del Collegio
Didattico di Storia del Dipartimento di Studi Umanistici.
Dal 2011: membro del Collegio di Dottorato in Storia Sociale Europea, all’interno della
Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici, Antropologici (Università di
Padova, Venezia e Verona).
Dal 2011 al giugno 2014: membro della Commissione
Ricerca del Dipartimento di Studi Umanistici.
Dal
giugno 2014: membro del Comitato Etico del Dipartimento di
Studi Umanistici.
Dal 2014: membro del Consiglio della Biblioteca di Area Umanistica (BAUM)
dell’Università ‘Ca’ Foscari’ di Venezia.
4.
partecipazione a
comitati editoriali di riviste, collane, enciclopedie.
3.1 Riviste
Componente della redazione di: «Genesis.
Rivista della Società Italiana delle Storiche» [rivista di fascia A], per due
mandati: 01/2009-2014. Attualmente membro del comitato scientifico della rivista.
Componente dello Advisory Board di: «Journal of Early Modern Studies», ed. Firenze
University Press, [rivista scientifica], 09/2010-.
3.2 Collane
Editoriali
Co-direzione della collana "storie/culture" della
casa editrice QuiEdit di Verona (in
collaborazione con A. Arcangeli e F. Barbierato), 06/2008-2014.
Membro del comitato
scientifico della collana "Early modern" della casa editrice Unicopli di Milano, 07/2012-.
3.3 Enciclopedie
e dizionari
Membro del comitato
editoriale del "Dizionario storico dell'Inquisizione", diretto da
A. Prosperi, Scuola Normale Superiore, 09/2005-09/2010.
4. Altre attività professionali
4.1 Insegnamento scuola
secondaria
2005
Immissione in ruolo
nella Scuola Secondaria (I e II
grado; classi di concorso A043 e A050) a seguito di concorso nazionale di
abilitazione all’insegnamento per l’area 4 (febbraio 2001).
Aprile-Dicembre 2007
Insegnamento
nella Scuola Media Inferiore (Italiano, Storia, Educazione Civica e Geografia).
4.2 Collaborazioni
editoriali
2005-2007
Contratto
presso la Casa Editrice Laterza, per la stesura di 7 capitoli di un manuale di
Storia per la Scuola Secondaria (A. Banti, Il
senso del tempo. Manuale di storia,
voll. 1-2) in collaborazione con A. M. Banti.
2007
Collaborazione
con A. Prosperi al volume Misericordie. Conversioni sotto il patibolo tra
Medioevo ed età moderna, Pisa, Edizioni della Normale.
2003
Contratto
presso l’Università di Firenze per l’edizione della biografia e degli scritti
della mistica veneziana Chiara Bugni (1471-1514), (progetto coordinato da R.
Mueller e G. Zarri).
4.3 Traduzioni
2014
(dall’inglese, in collaborazione con
M. Scarfone): Tamar Herzig, Le donne di
Savonarola. Spiritualità e devozione nell’Italia del Rinascimento, Roma,
Carocci, 2014. (A. Malena pp. 9-145 e 222-252; M. Scarfone pp. 146-221).
2013
(dal tedesco): Edith Saurer, Lui ha detto “sì”.
Il cardinale Theodor Innitzer e Bernhardine Alma nel confessionale (marzo 1938), in «Genesis. XII, 1 2013». Femminismi nel
Mediterraneo, a cura di Leila El Houssi e Lucia Sorbera, pp. 191-201.
2010
(dal francese): Geneviève
Buhrer-Thierry, Fratelli e sorelle.
Solidarietà familiari e spartizioni del patrimonio nell’alto medioevo, in «Genesis.
IX, 1 2010». Donne in famiglia nell’alto medioevo, a cura di Cristina La Rocca
e Adelisa Malena, pp. 55-66.
2008
Revisione della traduzione
dall’inglese di Robert W. Scribner, Per
il popolo dei semplici. Propaganda popolare nella Riforma tedesca, Milano,
UNICOPLI, 2008 (ed. or.: For the Sake of
Simple Folk. Popular Propaganda for the German Reformation, 2nd
edition, Oxford, Oxford University Press, 1994).
2007
(dall’inglese): Jürgen Schlumbohm, The practice of practical education: Male
students and female apprentices in the lying-in hospital of Göttingen
University, 1792-1815, in M. P. Paoli (ed.), Saperi a confronto / Shapes of Learning, Pisa, Edizioni della Normale,
2007, pp. 413-64.
2000
(dal
tedesco): Martin Lutero, Degli ebrei e delle loro menzogne,
Torino, Einaudi.