
Stefano CAMPOSTRINI
- Qualifica
- Professore Ordinario
- Incarichi
-
Componente del Comitato tecnico - scientifico della Ca' Foscari Challenge School (DEC)
Componente della Giunta del Dipartimento di Economia
- Telefono
- 041 234 7427
-
stefano.campostrini@unive.it
- Fax
- 041 234 7444
- SSD
- STATISTICA SOCIALE [SECS-S/05]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/stefano.campostrini (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Economia
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.economia
Sede: San Giobbe
Leggi l'intervista - "Primi piani"
Director of the Governance and Social Innovation Center at Fondazione Università Ca' Foscari
Director of the Ca' Foscari Yunus Social Business Centre
Già Coordinatore della laurea in Governance delle Organizzazioni Pubbliche (First and former Director of the Master program in PA)
Adjunct Professor at the School of Medicine, University of Adelaide (2015-2021)
Chair of the IUHPE Global Working Group on Surveillance - WARFS (2007-2019)
Former and founding Dean of the Ca' Foscari Graduate School (2011-2014)
Head of the Department of Statistics (2007- 2010)
Stefano Campostrini is full professor of Social Statistics at the University of Ca' Foscari of Venice (Italy), formerly professor at Pavia, associate professor at Padua and research fellow at Edinburgh (Scotland). His main research interests are in the application of Statistics as support to decision making processes, particularly concerning health and social policies and interventions. This interest has brought to the collaboration and to the leading of several researches concerning evaluation, needs analysis, information systems, health systems, and health inequalities, governance and social innovation. The international experience has regarded particularly the study and surveillance of behavioral risk factors for health, and the evaluation in health promotion. In this regard he has collaborated with several international institutions and research centers (such as: CDC in Atlanta, WHO in Geneva and Copenhagen, ILO in Turin, POHS in Adelaide, Health Board of Singapore). He has published more than 190 scientific works and has been in the scientific committees of several international and national congresses and meetings. He is serving in the Editorial board of several national and international journals, such as Statistical Methods and Application , or International Journal of Environmental Research and Public Health and in the Oxford Research Encyclopedia of Global Public Health
Gli interessi scientifici e di ricerca di Stefano Campostrini si concentrano nell'applicazione della metodologia statistica al supporto dei processi decisionali, in particolare nell'ambito delle politiche/interventi/servizi sociali e sanitari. Questo interesse ha portato alla collaborazione e realizzazione di diversi studi e analisi inerenti la valutazione della qualità dei servizi, la customer satisfaction, l'analisi dei bisogni, la valutazione dei fabbisogni formativi, lo sviluppo dei sistemi informativi, lo studio dei sistemi sanitari, la qualità della vita, modelli di governance terrirotiale e innovazione sociale. L'esperienza internazionale si è sviluppata in particolare nello studio dei fattori di rischio per la salute di tipo comportamentale. Dal 2006 collabora con l'Istituto Superiore di Sanità come membro del Gruppo Tecnico nazionale allo sviluppo di un sistema italiano di sorveglianza sui fattori comportamentali di rischio per la salute. In questi ambiti si sta in particolare interessando ad aspetti legati ai differenziali sociali e alle disuguaglianze. E' consulente dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e lo è stato per i Ministeri della Salute e agenzie collegate di diversi paesi. Ha pubblicato oltre 190 lavori scientifici. E' nell'editorial board di diverse riviste scientifiche, quali Statistical Methods and Application , o International Journal of Environmental Research and Public Health e anche dell'Oxford Research Encyclopedia of Global Public Health
On LikedIn STEFANO CAMPOSTRINI
Press Interviews and articles - Interviste e articoli su giornali/web
Coronavirus. Siate pronti (alla seconda ondata)
Biennale Innovazione (il ruolo della PA)
In Italia ammalarsi non è uguale per tutti
Contro il fumo non basta Frassica (efficacia delle campagne di salute pubblica)
Riforma sanitaria in Veneto. Una strada per IL Servizio Sanitario Nazionale?
Veneto. Ecco il progetto sperimentale per valutare l'impatto del Piano Socio-Sanitario
Videos
Monitoring health inequalities
Risk Factor Surveillance to Support Health Promotion
Sostenibilità e universalità del Servizio Sanitario Nazionale
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.