Cristina FOSSALUZZA

Qualifica
Professoressa Associata
Telefono
041 234 7853
E-mail
cristina.fossaluzza@unive.it
SSD
LETTERATURA TEDESCA [L-LIN/13]
Sito web
www.unive.it/persone/cristina.fossaluzza (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Sede: Palazzo Cosulich

Cristina Fossaluzza è Professore Associato di Letteratura Tedesca (L-LIN/13) presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell'Università Ca' Foscari Venezia. Ha studiato Lingue e Letterature Straniere presso l'Università Ca' Foscari; Letteratura Tedesca e Letterature Comparate presso la Eberhard-Karls-Universität Tübingen, laureandosi nel 1999 a Ca' Foscari con una tesi su Georg Trakl e Egon Schiele.

Nel 2005 ha conseguito il titolo di Dr. Phil. e di Dottore di Ricerca in Filologia Moderna e Letterature Comparate nell'ambito di una procedura internazionale di co-tutela tra la Freie Universität Berlin e Ca' Foscari, discutendo una tesi su Karl Philipp Moritz scritta con la supervisione del Prof. Dr. Hans-Jürgen Schings. La tesi è stata pubblicata nel 2006 per l'editore Wehrhahn di Hannover con il titolo di Subjektiver Antisubjektivismus. Karl Philipp Moritz als Diagnostiker seiner Zeit.

Tra la laurea e il dottorato è stata titolare di contratti di insegnamento presso l'Università di Ferrara. In seguito ha svolto attività di ricerca post dottorato a Ca' Foscari (come assegnista) e presso la Freie Universität di Berlino (come borsista del DAAD), pubblicando nel 2010 una seconda monografia dal titolo Poesia e nuovo ordine. Romanticismo politico nel tardo Hofmannsthal (Cafoscarina, Collana Le Bricole; 18).

Dal 2009 al 2011 è stata Ricercatrice post dottorato e Coordinatrice scientifica del progetto di ricerca dell'Università di Kassel patrocinato dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft “Die Fürstenbibliothek Arolsen als Kultur- und Wissensraum vom 16. bis zum frühen 19. Jahrhundert und ihre Einflüsse auf Genese, Formung und Identität des Fürstenstaats”.

Nel 2011 è stata selezionata fra i vincitori del Programma per Giovani Ricercatori “Rita Levi Montalcini” e ha preso servizio come Ricercatrice di Letteratura Tedesca (L-LIN/13) presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati di Ca' Foscari.

Nel gennaio 2014 ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore 10/M1 (Letteratura Tedesca).

Dal luglio 2015 è Professore Associato di Letteratura Tedesca (L-LIN/13) presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati di Ca' Foscari.

Il 31 ottobre 2018 ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima fascia nel settore 10/M1 (Letteratura Tedesca).

Ambiti di ricerca e progetti

Nei suoi studi e nelle sue attività didattiche ha trattato i legami fra estetica e politica nella letteratura di lingua tedesca dal Seicento alla contemporaneità, concentrandosi in particolare sui seguenti ambiti di ricerca:

  • Kulturkritik e antimodernismo;
  • la Prima guerra mondiale: dibattiti culturali e rappresentazioni letterarie;
  • Letteratura e Filosofia della Storia;
  • Visioni e concetti di '“Europa” dal Romanticismo alla modernità;
  • Rappresentazioni e Teorie della “Rivoluzione” dal 1789 a oggi;
  • Letteratura e “Stato di eccezione”/Letteratura e Biopolitica.
  • Teatro in lingua tedesca.

In questi ambiti di ricerca ha pubblicato contributi scientifici e tenuto relazioni a convegni nazionali e internazionali.

Ha coordinato inoltre i seguenti progetti internazionali:

  • 2013: Workshop e gruppo di lavoro sul tema: „Literatur des Ausnahmezustands (1914-1945)“;
  • 2016: Kooperationsseminar „Lyrik des Symbolismus“, organizzato con il Prof. Dr. Wolfgang Braungart (Universität Bielefeld);
  • 2017: Workshop e gruppo di lavoro sul tema: „Ausnahmezustände in der Gegenwartsliteratur: nach 9/11“ (con la Prof. Dr. Anne Kraume, Universität Konstanz).
  • 2018: Kulturkritik der Wiener Moderne (1890–1938), Internationale Kooperation mit der Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg (Prof. Dr. Barbara Beßlich); gefördert von der Deutschen Forschungsgemeinschaft (DFG), dem Forum Austriaco di Cultura und der Università Ca'Foscari. 24.-28. September 2018: Bilateraler Workshop im Rahmen eines von der Deutschen Forschungsgemeinschaft geförderten internationalen Kooperationsaufbaus.
  • 2019-2022: (Ri)pensare il liberalismo: idee di Europa 1900-1950 / (Re)penser le libéralisme: les idées d'Europe (1900-1950), con la Prof. Dr. Barbara Beßlich (Heidelberg) e il Prof. Dr. Oliver Agard (Paris), finanziato da CIERA (Centre Interdisciplinaire d’études et de Recherches sur l’Allemagne, Paris), Progetto di eccellenza DSLCC, LINEA C.
  • 2019-2022: Gruppo di ricerca internazionale “Le bravure del Capitano Spavento di Francesco Andreini nei Paesi di lingua tedesca. Nuove fonti e prospettive sulla ricezione della commedia dell'arte nell'Europa del Seicento (con Prof. Dr. Jürgen Wolf e Robin Kuhn, Philipps-Universität Marburg, in collaborazione con la Fürstlich Waldecksche Hofbibliothek Bad Arolsen), Progetto di eccellenza DSLCC, LINEA C.

È titolare di scambi Erasmus con la Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg, la Friedrich-Schiller-Universität Jena, l'Università di Bielefeld, la Philipps-Universität Marburg e l'Università di Stuttgart. Nell'ambito di tali accordi (Staff Mobility for Teaching Assignment) ha svolto lezioni e seminari presso le Università partner.

Dal 2021 fa parte del Comitato scientifico della rivista Schnittstelle Germanistik (DAAD), Winter Verlag.

È membro della Ernst Reuter Gesellschaft, della Hugo von Hofmannsthal Gesellschaft, dell'Associazione Italiana di Germanistica e della Internationale Vereinigung für Germanistik (IVG 2022-2025).

Orcid-ID: 0000-0002-6523-5316

Incarichi

Dal novembre 2017 fa parte del Consiglio didattico del Collegio Internazionale Ca' Foscari come referente per l'area delle lingue e civiltà occidentali e, dal novembre 2018, come delegata per il progetto Waterlines - Artists and Writers in residence. Dal 2021 fa parte del board del Teatro Ca' Foscari.

Incarichi passati

Nel 2015 ha fatto parte del Consiglio dei corsi di Tirocinio di Area Linguistica, in cui ha rappresentato i settori disciplinari L-LIN 13 e L-LIN 14. Dal novembre 2014 al settembre 2017 è stata membro del Comitato per la Ricerca del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati di Ca' Foscari e del Collegio Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali. Dal novembre 2016 a fine 2018 è stata membro del Comitato di redazione degli “Annali di Ca’ Foscari. Serie occidentale”. Dall’ottobre 2017 all'ottobre 2019 è stata Coordinatrice del Collegio Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali. Dall'ottobre 2019 al settembre 2022 è stata membro del Presidio della Qualità di Ca' Foscari. 

Terza missione

Dall’a.a. 2018-2019 a oggi ha diretto il progetto "WATERLINES. Residenze letterarie e artistiche a Venezia", ha progettato e curato le attività didattiche e gli eventi pubblici intorno alle residenze di Albert Ostermaier, Guadalupe Nettel, Frank Westermann, Christina Viragh, Christopher Bollen, Ulla Lenze, Boris Chersonskij, Jonathan Coe in collaborazione con i seguenti artisti legati alla città di Venezia: Michele de Vita Conti, Alvise Bittente, Marco Castelli, Roberto Tiraboschi, Leona Stahlmann. Le varie residenze si sono svolte in cooperazione con le seguenti istituzioni: Teatro Ca’ Foscari, Festival Incroci di Civiltà, Centro Tedesco di Studi veneziani, Ateneo Veneto, Center for the Humanities and Social Change, Marsilio Editori, Consolato di Svizzera a Venezia, M9 - Museo del '900, Università di Basilea, Archivio della Letteratura di Berna, UNHCR, Mostra “Rothko a Lampedusa” (Palazzo Querini, Venezia 2019).

Nel gennaio 2020 ha partecipato al seguente evento in occasione della giornata della memoria 2020: #StolenMemory - Presentazione spettacolo: “Prima della pensione ovvero Cospiratori” - di Thomas Bernhard (in collaborazione con Arolsen Archives, Compagnia Le Belle Bandiere).

Ha collaborato con il Centro tedesco di Studi veneziani e il Teatro Ca' Foscari, organizzando i laboratori teatrali per la giornata della Memoria 2022 con Max Czollek, autore e curatore artistico-accademico con base a Berlino sul tema "Inglourious Jews - Vom Gedächtnistheater zur Desintegration / Dal teatro della memoria alla disintegrazione". 

Nell’ambito del Festival “Incroci di Civiltà” ha condotto la conversazione con la scrittrice Ulla Lenze  il 4 novembre 2021, con lo scrittore Usama Al Shahmani il 27 maggio 2022 e con la scrittrice Hildegard Keller il 30 marzo 2023.

Ha collaborato con la Fondazione Musei civici sul tema “Venezia e la Mitteleuropa” presso la sede di Ca’ Pesaro (settembre 2018).

Ha collaborato con il ciclo Writers in Conversation
Conversazioni con: Christoph Hein, 16 aprile 2016; Laura Olivi e Andrea Sippel, 16 dicembre 2017; Christina Viragh 20 febbraio 2020.