Gabriele CAIA

Qualifica
Collaboratore ed Esperto Linguistico
Telefono
041 234 6684
E-mail
gabriele.caia@unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/gabriele.caia (scheda personale)
Struttura
Centro Linguistico di Ateneo - CLA
Sito web struttura: https://www.unive.it/cla
Sede: Palazzo Cosulich
Struttura
Centro Interdipartimentale "Scuola Interdipartimentale in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali"
Sito web struttura: https://www.unive.it/selisi
Sede: Treviso - Palazzo San Paolo
Struttura
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Sede: Palazzo Cosulich

Il Dott. Gabriele Caia è nato a Siracusa nel 1976. Ha frequentato le scuole a Verona ed a Padova e l'Università di Bologna, dove si è laureato di Discipline dello spettacolo dal vivo,  laurea magistrale,  dopo quella triennale conseguita nel 2007 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia sempre all'Università di Bologna.

Carriera accademica:

Era docente sordo di Lingua dei Segni italiana 1 e 2° livello alla SSLMIT - Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell'Università di Bologna dall'a.a. 2007/2008 all'aa2011/2012.

È un docente sordo madrelingua di Lingua dei segni italiana (LIS) al corso di Laurea Triennale e Magistrale presso l'Università Ca' Foscari di Venezia dal 2011.

Dal 2013 al 2018 ha svolto l'attività di traduzione Italiano/LIS dei termini per il Progetto Europeo LLP “Diffondere il segno - diffusione in Europeo della lingua dei segni professionale” su fondi UE presso il DLCC dell'Università Ca'Foscari Venezia.

Dal 2017 al 2022 ha svolto l'attività di consulenza linguistica per il Progetto SignHUB su fondi UE presso il Dipartimento di Psicologia Scienze del linguaggio dell'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Dal 2019 collabora al Progetto Europeo “ Spread the sign – 360” di ERASMUS + Partenariati strategici per l'istruzione e la formazione professionale in qualità di collaboratore presso il DLCC dell'Università Ca'Foscari Venezia. Il progetto mira alla realizzazione di materiali didattici della Lingua dei Segni Italiana.

Dal 2019 collabora al Progetto Europeo “ Deaf Learning Language” di ERASMUS + Strategic Partnerships for professional education and training in qualità di collaboratore presso il DLCC dell'Università Ca'Foscari Venezia. Il progetto mira alla realizzazione di materiali didattici per l'insegnamento della lingua scritta della Lingua dei Segni Italiana e di sensibilizzare la popolazione sorda ai temi riguardanti le lingue ed il linguaggio attraverso lezioni interattive online.

Oltre ai corsi per la laurea magistrale, è docente e formatore dei corsi di formazione e aggiornamento per Docenti LIS presso nelle sedi ENS di diverse città italiane. Ha inoltre insegnato L'arte in LIS, Come praticare il ruolo di docente LIS, L'arte poetica in LIS, Linguistica LIS e Poetica LIS, Come creare i racconti in LIS in numerosi corsi e partecipazione a conferenze, worhsop e seminari sia in Italia e in Europa.

Insegnamento e attività di ricerca:

I suoi interessi di ricerca sono: teoria linguistica LIS, letteratura e cultura dei Sordi e storia della comunità dei Sordi.

------

Gabriele Caia è nato a Siracusa (Sicilia) nel 1976. Ha studiato a Verona e Padova. Ha conseguito la laurea magistrale in Spettacolo dal Vivo presso l'Università di Bologna.

Dal 2007 al 2012 è docente di Lingua dei Segni Italiana per sordi presso la SSLMIT – Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università di Bologna.

Dal 2011 è insegnante di lingua dei segni italiana (LIS) per sordi di madrelingua a livello triennale e magistrale presso l'Università Ca' Foscari di Venezia.

Dal 2013 al 2018 è stato responsabile della traduzione italiano/LIS dei termini per il Progetto europeo LLP “Diffondere il segno - diffusione nell’ambito europeo della lingua dei segni professionale” su fondi UE presso il DLCC dell’Università Ca’Foscari di Venezia.

Dal 2017 svolge l’attività di consulenza linguistica per il progetto SIGN-HUB, finanziato dall’UE.

Dal 2019 collabora al progetto europeo "Diffondi il segno - 360" di ERASMUS + Partenariati Strategici per l'istruzione e la formazione professionale come collaboratore presso il DLCC dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Il progetto mira alla realizzazione di materiali didattici per la Lingua dei Segni Italiana.

Dal 2019 collabora al progetto europeo "Deaf Learning Language" di ERASMUS + Partenariati Strategici per l'istruzione e la formazione professionale come collaboratore presso il DLCC dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Il progetto mira alla creazione di materiali didattici per l'insegnamento della lingua scritta della Lingua dei Segni Italiana e alla produzione di materiali didattici per utenti sordi della lingua dei segni che necessitano di migliorare la propria competenza nella lingua scritta.

È anche formatore per insegnanti di LIS presso l'ENS (Istituto Nazionale Sordi) di diverse città italiane. Ha tenuto diversi corsi, tra cui "Arte nella Lingua dei Segni Italiana", "Come insegnare la Lingua dei Segni Italiana", "Poesia nella Lingua dei Segni Italiana", "Linguistica LIS", "Poetica LIS", "Come creare narrazioni in LIS". Ha partecipato a numerosi convegni, workshop e seminari in Italia e all'estero.

I suoi interessi di ricerca sono: la teoria linguistica della LIS, la letteratura e la cultura dei sordi e la storia della cultura dei sordi.