
Sara ALBA
- Qualifica
- Tecnica Amministrativa
- Telefono
- 041 234 8290
-
sara.alba@unive.it
- Sito web
-
www.unive.it/persone/sara.alba (scheda personale)
- Struttura
-
ARic - Settore Ecosistemi dell'Innovazione
(Referente di Settore)
Sede: Ca' Bottacin
Da settembre 2018 ricopro la posizione di tecnico amministrativo presso l'Area Ricerca, Ufficio PINK - Promozione dell'innovazione e del Know how. Mi occupo in particolare delle partnership strategiche per la ricerca e dei rapporti con gli spin off di Ateneo.
PRECENDENTI ESPERIENZE LAVORATIVE:
Nel 2004 ho iniziato come collaboratrice presso lo Studio Paola Serena Zaccolin, specializzato di servizi d’impresa, consulenza di direzione, organizzazione aziendale, comunicazione. Le mie principali mansioni riguardavano l’organizzazione di congressi, soprattutto in ambito scientifico, e di corsi di formazione per medici MG e specializzati con accreditamento ECM (Ministero della Salute – programma di Educazione Continua in Medicina).
Dal 2006 al 2010 sono stata responsabile della segreteria della Federazione Italiana Malattie Rare UNIAMO onlus. Oltre all’attività di segreteria generale (gestione delle comunicazioni con Presidenza, Consiglio Direttivo e circa 70 associazioni federate, creazione e gestione dell’archivio cartaceo e digitale, gestione nuove affiliazioni, call center per richieste di informazioni e aiuto da pazienti e famiglie), mi sono occupata dell’avanzamento di progetti e iniziative a finanziamento ministeriale ed europeo e dell’organizzazione di assemblee, meeting, seminari e corsi di formazione.
Da ottobre 2011 ad agosto 2018 sono stata collaboratrice a contratto all’Università Ca’ Foscari di Venezia, prima presso il Dipartimento di Economia, poi presso il Dipartimento di Scienze Ambientali Informatica e Statistica. L’attività lavorativa riguardava la segreteria e l’organizzazione del gruppo di ricerca “Environmental chemistry and environmental risk assessment Research Unit”. Accanto alle mansioni di supporto logistico, amministrativo e gestionale per il Prof. Antonio Marcomini e gli altri membri del gruppo (trasferte, missioni, organizzazione di meeting, autorizzazioni, rimborsi, acquisti sul MePA, rapporti con le amministrazioni di riferimento - DAIS, IDEAS, CMCC...) mi sono occupata dell’organizzazione degli eventi relativi ai progetti di ricerca in corso e supporto la gestione dei progetti stessi.
Principali eventi organizzati nell'ambito di progetti di ricerca a finanziamento europeo:
- 1° BIORIMA Training School. 16-20 aprile 2018
- SRA Policy Forum: Risk Governance for Key Enabling Technologies, 1-3 marzo 2017, Centro Don Orione Artigianelli, Venezia
- SUN-caLIBRAte Joint Workshop- From nano risk management to innovation governance: Developing state of the art, reliable and trustable, governance models and tools for nanomaterials, 2-3 marzo 2017 Centro Don Orione Artigianelli, Venezia
- EU NanoSafety Cluster Meeting. Task Force Meeting for establishment of an EC Risk Governance of Nanotechnologies, 1 marzo 2017, Aula Magna S. Trentin – Ca’ Dolfin, Venezia
- 2° Sustainable Nanotechnology School, 24-29 gennaio 2016, Campus Scientifico, Venezia
- “From Nano Risk Management to Risk Governance: Methods and Tools” Society for Risk Analysis – EU NanoSafety Cluster Round Table, 28 gennaio 2016, Università Ca’ Foscari, Venezia
- “Lifecycle impacts of Copper nanomaterials released from timber preserving impregnations” An international workshop among experts from Europe, Russia and USA, organized by the EU FP7 SUN and ECONANOSORB projects, 22 gennaio 2016, Palazzo Ca’ Foscari, Venezia
- SUN 2° Annual Meeting, 8-9 ottobre 2015, Campus Scientifico, Venezia
- SUN Stakeholders Workshop, 7 ottobre 2015, Campus Scientifico, Venezia
- Workshop: From Nano Risk Management to Risk Governance: Methods and Tools” Society for Risk Analysis – EU NanoSafety Cluster Round Table, 28 gennaio 2016, Palazzo Ca’ Foscari, Venezia
- Workshop EU-US Bridging NanoEHS Research Efforts Workshop, 12-13 marzo 2015 - Palazzo Ca’ Foscari, Venezia
- SUN-SNO-GUIDENANO Sustainable Nanotechnology Conference, 9-11 marzo 2015 – NH Laguna Palace Hotel, Venezia
- 1° Sustainable Nanotechnology School, 11-16 gennaio 2015 - Auditorium S. Margherita, Venezia
- SUN Kickoff Meeting, 29-30 ottobre 2013 – Auditorium S. Margherita, Venezia
- 1° Nanosafety Annual School, 17-22 marzo 2013 - Palazzo Ca’ Foscari, Venezia
- TIMBRE 2° Annual Meeting, 14-16 marzo 2012 – Palazzo Ca’ Foscari, Venezia
FORMAZIONE:
febbraio - maggio 2019: Corso di lingua inglese, liv. B2.2, score: Ottimo - Centro Lingustico di Ateneo Università Ca’ Foscari Venezia
ottobre 2018: Corso "Brevetto: uno strumento di crescita per l'azienda" - Camera di Commercio di Venezia e Rovigo
aprile 2014: Corso di Formazione “Comunicare la Ricerca” - Università Ca’ Foscari Venezia
aprile 2010: TOEFL IBT Test, score 102/120
giugno 2004: Laurea Vecchio Ordinamento in Lettere Moderne - Università Ca’ Foscari di Venezia, votazione di 110/110 e lode.
ENGLISH VERSION BELOW
Since September 2018 I hold the position of administrative technician at the Research Area, PINK Office - Promotion of innovation and Know how. I deal in particular with strategic partnerships for research and relations with university spin-offs.
Previous work experiences:
In 2004 I started as a collaborator at the Paola Serena Zaccolin Studio, specialized in business services, management consultancy, business organization and communication. My main duties were the organization of conferences, especially in the scientific field, and training courses for doctors and specialized doctors with ECM accreditation (Ministry of Health - Educazione Continua in Medicina program).
From 2006 to 2010 I was responsible for the secretariat of the Italian Federation for Rare Diseases UNIAMO FIMR onlus. In addition to the general secretarial activity (management of communications with the Presidency, the Executive Council and about 70 federated associations, creation and management of the paper and digital archive, management of new affiliations, call center for requests for information and help from patients and families), I dealt with the advancement of projects and initiatives with national and European funding and with the organization of assemblies, meetings, seminars and training courses.
From 2011 to 2018 I was a contractor at the Ca ’Foscari University of Venice, first at the Department of Economics, then at the Department of Environmental Sciences, Informatics and Statistics. The work activity concerned the secretariat and the organization of the research group "Environmental chemistry and environmental risk assessment Research Unit". In addition to the logistical, administrative and management support duties for Prof. Antonio Marcomini and the other members of the group (travel, missions, organization of meetings, authorizations, reimbursements, purchases on the MePA, relations with the relevant administrations - DAIS, IDEAS, CMCC ...) I took care of the organization of events and supported the management of the ongoing research projects.
Training and Education:
February - May 2019: English language course, liv. B2.2, score: Excellent - University Language Center of Ca 'Foscari University of Venice
October 2018: Course "Patent: a growth tool for the company" - Chamber of Commerce of Venice and Rovigo (CCIAA)
April 2014: Training course "Communicating Research" - Ca 'Foscari University of Venice
April 2010: TOEFL IBT Test, score 102/120
June 2004: Master Degree in Modern Letters - Ca 'Foscari University of Venice, mark 110/110 with honors.
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.