
Marco MANCINI
- Qualifica
- Professore Associato
- Telefono
- 041 234 7694
-
marco.mancini@unive.it
- SSD
- Diritto costituzionale e pubblico [GIUR-05/A]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/marco.mancini (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Economia
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.economia
Sede: San Giobbe
TITOLI DI STUDIO E CARRIERA ACCADEMICA
Nel 1994 ha conseguito il Diploma di maturità classica (46/60) presso il Liceo Classico “Virgilio” di Empoli.
Il 15/02/2002 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Siena con la votazione di centodieci su centodieci e lode con una tesi dal titolo “L’insindacabilità parlamentare nella giurisprudenza della Corte Costituzionale”, relatore Prof. Andrea Pisaneschi.
Il 16/06/2006 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto Pubblico presso l’Università degli Studi di Siena (XVIII° ciclo: dall’01/11/2002 al 31/10/2005) con una tesi dal titolo “La posizione costituzionale degli Enti Locali dopo la riforma del Titolo V”.
Dal 01/12/2005 al 30/11/2009 titolare di Assegno di Ricerca ex art. 51, comma 6, l. n. 449/1997 in Istituzioni di Diritto Pubblico presso il Dipartimento di Diritto Pubblico dell’Università degli Studi di Siena
Dal 23/12/2011 al 23/12/2016 ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera a), l. n. 240/2010 presso il Dipartimento di Economia dell’Università “Cà Foscari” di Venezia
Dal 01/02/2017 al 24/05/2017 assegnista di ricerca ex art. 22, l. n. 240/2010 in Istituzioni di Diritto Pubblico presso il Dipartimento di Economia dell’Università “Cà Foscari” di Venezia
In data 28/03/2017 ha ottenuto l'abilitazione a Professore di II fascia nel settore concorsuale 12/C1, settore disciplinare IUS 09
Dal 25/05/2017 al 24/05/2020 ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera b), l. n. 240/2010 presso il Dipartimento di Economia dell'Università “Cà Foscari” di Venezia
Dal 25/05/2020 Professore Associato presso il Dipartimento di Economia dell'Università “Cà Foscari” di Venezia
In data 05/06/2023 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima fascia nel Settore Concorsuale 12/C1 -DIRITTO COSTITUZIONALE.
Incarichi accademici
Dal 13/02/2019 componente del Collegio Didattico del Corso di Laurea in Scienze della Società e del Servizio Sociale presso la Scuola Interdipartimentale di Scienze della Società e del Servizio Sociale dell’Università “Cà Foscari” di Venezia
dal 26/10/2020 componente del Comitato per la Ricerca del Dipartimento di Economia dell’Università “Cà Foscari” di Venezia
Dal 2021 componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in “Diritto, Mercato e Persona” presso il Dipartimento di Economia dell’Università “Cà Foscari” di Venezia
Attività didattica
Nell’A. a. 2007/2008 titolare, quale docente a contratto, dell’insegnamento di “Diritto Costituzionale” (60 ORE- 12 CFU) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena, sede di Grosseto, Corso di Laurea Magistrale.
A parite dall'A.A. 2011/2012 titolare dei seguenti insegnamenti_
“Diritto Europeo della regolazione- Diritto della concorrenza e dei mercati” (30 ore - 6CFU) presso il Dipartimento di Economia dell’Università “Cà Foscari” di Venezia, Corso di Laurea in Economia - Economics (A.A. 2011/2012-2016/2017)
“Diritto Pubblico e Amministrativo” (60 ore, 12 CFU) presso la Scuola Interdipartimentale di Scienze della Società e del Servizio Sociale dell’Università “Cà Foscari” di Venezia, Corso di Laurea in Scienze della Società e del Servizio Sociale (A.A. 2012/2013-2023/2024)
“Diritto Commerciale del Turismo II” (30 ore, 6 CFU) presso il Dipartimento di Economia dell’Università “Cà Foscari” di Venezia, Corso di Laurea in Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici (A.A. 2013-2014)
"Istituzioni di Diritto Pubblico" (30 ore, 6 CFU), cognomi A-La, presso di Dipartimento di Economia dell'Università "Cà Foscari" di Venezia, Corso di Laurea in Economia e Commercio (3,41 su 3,06) (A.A. 2015/2016-2024/2025)
“European Public Law” (in lingua inglese) (30 ore, 6 CFU) presso il Dipartimento di Economia dell'Università "Cà Foscari" di Venezia, Corso di Laurea in Economia e Commercio, percorso di Economics, Markets and Finance (A.A. 2017-2018)
“Legislazione dei Beni Culturali” (cognomi M-Z, 30 ore, 6 CFU) presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell'Università “Cà Foscari” di Venezia, Corso di Laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali (A.A. 2017/2018)
“Diritto Amministrativo Avanzato e Procedimento Elettronico II” (30 ore, 6 CFU), presso il Dipartimento di Economia dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, Corso di Laurea in Governance delle Organizzazioni Pubbliche (A.A. 2020/2021)
"Istituzioni di Diritto Pubblico" (30 ore, 6 CFU), cognomi Lb-Z, presso di Dipartimento di Economia dell'Università "Cà Foscari" di Venezia, Corso di Laurea in Economia e Commercio (3,41 su 3,06) (A.A. 2021/2022-2024/2025)
“Istituzioni di Diritto Pubblico” (30 ore, 6 CFU) presso la Scuola Interdipartimentale di Scienze della Società e del Servizio Sociale dell’Università “Cà Foscari” di Venezia, Corso di Laurea in Scienze della Società e del Servizio Sociale (A.A. 2024/2025)
“Diritto Pubblico dei Servizi Sociali” [FM0612] (30 ore, 6 CFU) presso la Scuola Interdipartimentale di Scienze della Società e del Servizio Sociale dell’Università “Cà Foscari” di Venezia, Corso di Laurea Magistrale in Lavoro, Cittadinanza Sociale, Interculturalità (A.A. 2024/2025)
Comunicazioni a convegni
24/05/2002 = Relazione dal titolo “Rassegna della giurisprudenza costituzionale in materia di insindacabilità parlamentare” al Seminario di studi “Recenti tendenze in materia di conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato”, presso l'Università degli Studi di Siena
06/11/2003 = Relazione (con la Prof.ssa Elena Binid) dal titolo “Principi costituzionali in materia di professioni e possibili contenuti della competenza legislativa statale e regionale alla luce della riforma del Titolo V” all'incontro di studio “Federalismo e devolution” presso l'Università di Siena, distaccamento di Grosseto
27/05/2005 = Relazione dal titolo “Il garante della sussidiarietà” all’incontro di studio “Federalismo e regionalismo. Teoria e prassi nell’attuale fase storica”, Università degli Studi di Siena
22/06/2016 = Organizzazione e introduzione al dibattito “Le ragioni del sì e le ragioni del no: il referendum costituzionale 2016”, presso l'Università “Cà Foscari” di Venezia, Auditorium Santa Margherita
20/10/2016 = Relazione al dibattito “Per conoscere il referendum costituzionale 2016” presso la Fondazione Scuola Generale Marcianum, Auditorium Laurentianum, Mestre
03/11/2016 = Relazione al dibattito “Le riforme costituzionali: cosa cambia?”, presso la Sala Conferenze dello Sudentato NEST, Trento
15/06/2017 = Relazione dal titolo “Gli strumenti giuridici di intervento nel quadro del riparto di competenze tra Stato e Regioni” al convengo “Profili giuridici e biologici per amministrare la biodiversità. Il caso del lupo”, presso l'Aula Magna “G. Cazzavillan” dell'Università “Cà Foscari” di Venezia
03/06/2019 = Relazione introduttiva e organizzazione del convegno “Percorsi di regionalismo differenziato. Problemi e prospettive”, presso l’Aula Baratto dell’Università “Cà Foscari” di Venezia
17/10/2019 = Intervento programmato e organizzazione quale membro del Comitato Scientifico e Organizzativo del convegno “Le sanzioni della Banca d’Italia e della CONSOB: i recenti orientamenti interni e sovranazionali”, presso l’Aula Baratto dell’Università “Cà Foscari” di Venezia
27/11/2019 = Intervento programmato al convegno “A 100 anni dalla chiamata all'Università di Siena di Piero Calamandrei. Piero Calamandrei dagli anni senesi all'entrata in vigore della Costituzione” presso l'Università di Siena
12/01/2021 = Coordinatore del seminario on line dal titolo “Potere sostitutivo del Governo e democrazia paritaria”, facente parte del ciclo di seminari “Ripensare la rappresentanza”, organizzati dal DIPEC e dall’Università di Siena
08/03/2022 = Introduzione e organizzazione quale membro del Comitato Scientifico e Organizzativo del Seminario di Studi “La governance del PNRR, tra centralizzazione dei processi decisionali e partecipazione delle autonomie territoriali”, presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia
30/11/2022 = Organizzazione quale membro del Comitato Scientifico e organizzativo del Convegno di studio dal titolo “La disciplina anticorruzione a dieci anni dalla l. n. 190/2012”, presso l’Università “Ca’ Foscari” Venezia
26/01/2023 = Introduzione e moderazione, nell’ambito delle Letture Cafoscarine di Diritto e Società, dell’incontro di presentazione del libro del Prof. Andrea Pin dal titolo “Il rule of law come problema”, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, discussant la Prof.ssa Diletta Tega e la Prof.ssa Elena Bargelli, interventi della Dott.ssa Sara Dal Monico e della Dott.ssa Giulia Sulpizi
21/04/2023 = Organizzatore, quale membro del Comitato scientifico e organizzativo, del Seminario di Studi dal titolo “Concorrenza, regolazione e fini sociali nella nuova disciplina dei servizi pubblici locali (d. lgs. n. 201/2022)” presso l’Università Ca’ Foscari Venezia
23/05/2023 = Intervento al seminario dottorale di presentazione del volume “Procedimento elettorale preparatorio ed effettività della tutela giurisdizionale”, CEDAM, 2022 presso l’Università Ca’ Foscari Venezia
29/09/2023 = Organizzatore, quale membro del Comitato Scientifico, del convegno del Centro Studi Valdarno Cultura dal titolo “La tutela del patrimonio nel passaggio generazionale”, presso l’Auditorium Sesa di Empoli
12/10/2023 = Introduzione e moderazione, nell’ambito delle Letture Cafoscarine di Diritto e Società, dell’incontro di presentazione del libro del Prof. Andrea Pertici dal titolo “Presidenti della Repubblica. Da De Nicola al secondo mandato di Mattarella”, Bologna, Il Mulino, 2022, discussant la Prof.ssa Elena Bindi e il Prof. Guido Rivosecchi, intervento della Dott.ssa Giulia Sulpizi
14/10/2023 = Relazione dal titolo “Procedimento elettorale preparatorio ed effettività della tutela giurisdizionale” alla IV Conferenza Annuale Icon.s presso Università Bocconi, Milano, dal titolo “Politica e istituzioni. Tra trasformazioni e riforme”, nel panel dal titolo “Giustizia elettorale e democrazia costituzionale: prospettive costituzionali e comparate”
19/10/2023 = Relazione dal titolo “La libertà di iniziativa economica nella Costituzioni cinese e italiana” all’incontro italo-cinese dal titolo “Linee evolutive del diritto cinese Evolution of the Chinese Legal System”, presso Università Ca’ Foscari Venezia
13/11/2023 = Relazione dal titolo “Verifica dei poteri e tutela giurisdizionale nel procedimento elettorale preparatorio”, al seminario dal titolo “Prospettive sulla giustizia elettorale” presso la LUISS di Roma
16/11/2023 = Saluti istituzionali al seminario dal titolo “Towards increased resilience in future smart cities: legal adn enviromental aspects”, presso Università Ca’ Foscari Venezia
13/12/2023 = Intervento al seminario dottorale di presentazione dei volumi di Marco Mancini “Procedimento elettorale preparatorio ed effettività della tutela giurisdizionale”, CEDAM, 2022 e di Giammaria Milani “Sistemi comparati di giustizia elettorale in Europa”, CEDAM, 2023, presso l’Università di Siena
25/01/2024 = Introduzione e moderazione, nell’ambito delle Letture Cafoscarine di Diritto e Società, dell’incontro di presentazione del libro del Prof. Enzo Cheli dal titolo “Costituzione e politica. Appunti per una nuova stagione di riforme costituzionali”, Bologna, Il Mulino, 2023, discussant Prof. Andrea Pisaneschi, Prof. Francesco Clementi, intervento della Dott.ssa Giulia Sulpizi
22/03/2024 = Relazione dal titolo “I profili finanziari dell’autonomia costituzionale del Comune: principi, strumenti, garanzie”, al seminario di studio dal titolo “La contabilità dei Comuni”, presso Università Ca’ Foscari Venezia
15/05/2024 = Organizzatore, quale membro del Comitato scientifico e organizzativo, del Convengo di studi dal titolo “La discrezionalità amministrativa. In occasione della ripubblicazione de La discrezionalità amministrativa di Luigi Benvenuti” presso l’Università Ca’ Foscari Venezia
16/05/2024 = Introduzione e moderazione, nell’ambito delle Letture Cafoscarine di Diritto e Società, dell’incontro di presentazione del libro del Prof. Massimo Luciani dal titolo “Ogni cosa al suo posto”, Milano, Giuffrè, 2023, discussant Prof.ssa Lorenza Violini, Prof. Nicola Lupo, intervento della Dott.ssa Giulia Sulpizi
24/05/2024 = Intervento al seminario dottorale presso il Dottorato dell’Università di Pisa in Scienze Giuridiche – Curriculum teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione dal titolo “Discussione a partire da Marco Mancini, Procedimento elettorale preparatorio ed effettività della tutela giurisdizionale, CEDAM, Padova, 2022”
12/09/2024 = Relazione dal titolo “Le cause di ineleggibilità” al seminario dal titolo “Rafforzare la democrazia. Per un voto libero e un mandato responsabile” presso l’Università di Pisa
18-19/12/2024 = Organizzatore, quale membro del Comitato scientifico, del Convengo di studi dal titolo “In nome di quale democrazia? Come ridefinire la struttura del potere in Italia e in Europa” presso l’Università Ca’ Foscari Venezia
05/02/2025 = Introduzione al seminario di presentazione del libro di Marcello Degni “Il bene pubblico maltrattato”, Castelvecchi, 2024, presso l’Università Cà Foscari Venezia, discussant Proff.ri Andrea Morrone, Elena di Carpegna Brivio, Paolo Brambilla
28/04/2025 = Conclusioni al seminario “L’Italia in Europa, l’Europa in Italia. I vincoli derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione fra opportunità, critiche e narrazioni”, presso l’Università Cà Foscari Venezia
08/05/2025 = Introduzione e moderazione del webinar organizzato dall’Osservatorio sul Diritto Elettorale “L’affaire Le Pen: tensioni costituzionali tra giurisdizione penale corpo elettorale”
06-07/06/2025 = Relazione dal titolo “L’elezione delle Camere: la fase pre-elettorale”, al Convegno annuale dell’Associazione “Gruppo di Pisa” dal titolo “Giustizia elettorale. Accesso, tutele ed efficienza”, presso Università di Pisa – Scuola Superiore Sant’Anna
Adesioni ad associazioni e gruppi di ricerca
Membro dell'Associazione “Gruppo di Pisa”
Componente del DIPEC (Gruppo di ricerca e formazione sul diritto pubblico europeo e comparato)
Membro del Centro Studi Giuridici del Dipartimento di Economia dell’Università Cà Foscari Venezia
Partecipazioni a comitati editoriali
Dal 2013 al 2020 Componente del Comitato di Redazione della Rivista “Ricerche Giuridiche”, ISSN 2281-6100
Dal 22/09/2021 componente del Comitato Scientifico della Rivista www.contabilita-pubblica.it, ISSN 0393-5604
Dal 31/08/2023 membro del Comitato Scientifico della Rivista www.rdes.it (Rivista di Diritto ed Economia dello Sport, ISSN 1825-6678
Da Giugno 2024 membro del Comitato Editoriale della Rivista di Diritto Sportivo-CONI, edita da Giappichelli, ISSN 0048-8372
Dal 25/09/2024 componente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio di Diritto Elettorale della rivista www.federalismi.it, ISSN 1826-3534
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.