Erasmus+ docenza extra-Europa (ICM)

L’Azione Chiave KA107 del Programma Erasmus+, International Credit Mobility (ICM), permette la realizzazione di progetti di ricerca e docenza fuori dall’UE, coerenti con la strategia di internazionalizzazione degli Istituti di Istruzione Superiore.
Ufficio Relazioni Internazionali - Settore Progetti
Tel. +39 041 234 8142 - Fax 041 234 7924
icm@unive.it
L’Università Ca' Foscari è beneficiaria del progetto Erasmus+ International Credit Mobility, finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+ Azione Chiave 1 – mobilità internazionale per crediti KA107, che ha come obiettivo di promuovere la mobilità internazionale degli studenti e del personale docente e tecnico-amministrativo da e verso destinazioni extra UE.
Attualmente sono attivi due differenti progetti, strutturati in singoli progetti Paese:
- Il primo ha una dotazione finanziaria complessiva di € 395.385,00, e copre il triennio 2020-2023, concludendosi necessariamente entro il 31/07/2023
- Il secondo ha una dotazione finanziaria complessiva di € 1.534.680,00, e copre il triennio 2022-2025, concludendosi necessariamente entro il 31/07/2025
Gli Atenei partner di progetto, verso i quali è possibile la mobilità per docenza in uscita per i docenti di Ca' Foscari, sono:
- Progetto 2020-2023 (mobilità per l'anno accademico 2020-2021, 2021-2022 e 2022-2023): University of Sydney (Australia), University of Melbourne (Australia), University of Banja Luka (Bosnia-Erzegovina), University of Sarajevo (Bosnia-Erzegovina), Fudan University (Cina), Beijing Normal University (Cina), Tbilisi State University (Georgia), University of Baghdad (Iraq), Bar-Ilan University (Israele), Ben Gurion University (Israele), University of Haifa (Israele), Weizmann Institute of Science (Israele), Holy Spirit University of Kaslik (Libano).
- Progetto 2022-2025 (mobilità per l'anno accademico 2022-2023, 2023-2024 e 2024-2025): Argentina (Universidad de Buenos Aires), Armenia (Yerevan State University), Australia (University of Melbourne, Southern Cross University), Azerbaijan (ADA University, Azerbaijan University of Languages), Bosnia-Erzegovina (University of Sarajevo, University of Banja Luka), Canada (University of Ottawa), Corea del Sud (Kyungpook National University), Georgia (Tbilisi State University), Giappone (Waseda University), Iraq (University of Baghdad), Marocco (International University of Rabat), Mongolia (National University of Mongolia, Mongolian National University of Arts and culture), Sud-Africa (Stellenbosch University), Tailandia (Chulalongkorn University, Thammasat University), Stati Uniti (Boston University, Stevens Institute of Technology, American University - Kogod School of Business), Vietnam (Vietnam National University of Social Sciences and Humanities)
Numero di posti e aree disciplinari ammissibili variano da Paese a Paese e sono specificati nel bando.
Obiettivi del programma
- promuovere l’eccellenza nell’Istruzione Superiore;
- innalzare la qualità dell’insegnamento e delle capacità professionali;
- migliorare la capacità di determinare cambiamenti in termini di modernizzazione e apertura internazionale all'interno delle organizzazioni nel settore dell'istruzione;
- migliorare la comprensione e la capacità di risposta alle diversità sociali, linguistiche e culturali;
- migliorare le competenze linguistiche;
- migliore comprensione delle interconnessioni tra istruzione formale e non formale, formazione professionale e mercato del lavoro;
Destinatari
Docenti di Ca' Foscari, (professori di prima e seconda fascia, anche a tempo determinato, ricercatori universitari e assistenti di ruolo, anche a tempo determinato, docenti a contratto, assegnisti di ricerca), che hanno la possibilità di svolgere un periodo di mobilità internazionale presso alcune importanti Università di Paesi extra UE. La durata delle mobilità ammessa varia da un minimo di 5 ad un massimo di 60 giorni, secondo quanto previsto dal singolo progetto Paese. Le durate previste non sono modificabili. Tutti i dettagli sono disponibili nel bando e nei relativi allegati.
Durata
I progetti Erasmus+ International Credit Mobility (ICM) attualmente attivi hanno durata rispettivamente dal 01/08/2019 al 31/07/2022 (progetto 2019) e dal 01/08/2020 al 31/07/2023 (Progetto 2020), data ultima per la conclusione delle attività previste. Il supporto individuale alla mobilità viene assegnato attraverso bandi pubblicati all’interno di questa pagina web, con l’indicazione dettagliata dei requisiti di partecipazione e delle modalità di presentazione delle domande.
Attività
Il supporto individuale Erasmus+ International Credit Mobility (ICM) è riconosciuto per attività di docenza (minimo di 8h settimanali) o di sviluppo professionale nella forma di eventi di formazione all'estero (escluse conferenze) e periodi di osservazione/formazione presso un istituto d'istruzione superiore partner, o altra organizzazione di interesse all'estero. Un periodo all'estero può prevedere l'associazione di attività di insegnamento e formazione.
Facilitazioni
I docenti hanno la possibilità di partecipare alla vita accademica, tenere corsi, usufruire delle strutture dell’Istituto ospitante. Oltre a coprire le spese necessarie all'acquisto di 1 biglietto A/R (fino all’importo massimo previsto dal progetto per ogni singola destinazione), il progetto fornisce un supporto individuale lordo pari a € 180,00 al giorno fino al 14° giorno di mobilità. Dal 15° giorno il supporto previsto è di € 126,00 al giorno (sempre da ritenersi lordo). Al termine della mobilità sarà richiesto ai docenti partecipanti di compilare e trasmettere un questionario di valutazione. L'Università ospitante fornirà assistenza per le procedure di visto e alloggio. L’Ufficio Relazioni Internazionali di Ca' Foscari resterà a disposizione per l’intera durata della mobilità per fornire il necessario supporto.
Bando e moduli
Apertura Bando Erasmus+ ICM extra-Europa per docenti
Il 1° bando Erasmus+ International Credit Mobility 22-23 per mobilità docenti per gli a.a. 22-23, 23-24 e 24-25 è aperto e scadrà il 24 febbraio 2023, alle ore 13:00. IMPORTANTE: solo per la destinazione Southern Cross University (Australia), la scadenza per presentare candidatura sarà il 16 febbraio 2023, alle ore 13.00.
Attività
Mobilità internazionale di docenti, da 5 giorni a 2 mesi.
È previsto un minimo di 8 ore di docenza.
Last update: 21/09/2023