Procedure comparative

Scadenza candidature 20/10/2025

Id
30000280
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
20/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
2.304,00 €
Attività da svolgere
Attività redazionale e di raccolta dati per il supporto alla realizzazione di pubblicazioni scientifiche
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Laurea Magistrale (o vecchio ordinamento) in Storia Contemporanea o Relazioni internazionali o Scienze sociali; • Conoscenza della storia contemporanea internazionale con particolare attenzione ai temi della prigionia politica e dell'assistenza umanitaria; • Utilizzo di sistemi informatici; • Ottima padronanza della lingua italiana e della lingua inglese.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 10/10/2025

Id
30000181
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
10/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
2.500,00 €
Attività da svolgere
Catalogazione manoscritti conservati nella Biblioteca Civica di Verona” nell’ambito del progetto regionale Nuova Biblioteca Manoscritta (NBM)
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Laurea Magistrale (o vecchio ordinamento); • Esperienze pregresse di catalogazione di manoscritti, in particolare della Biblioteca Civica di Verona; • Conoscenza e utilizzazione del software di catalogazione, in particolare NBM; • Competenze di paleografia latina e codicologia.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 10/10/2025

Id
30000182
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
10/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
2.500,00 €
Attività da svolgere
Catalogazione manoscritti conservati nella Biblioteca del Museo Correr (Venezia)” nell’ambito del progetto regionale Nuova Biblioteca Manoscritta (NBM)
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Laurea Magistrale (o vecchio ordinamento); • Esperienze pregresse di catalogazione di manoscritti, in particolare della Biblioteca del Museo Correr (Venezia); • Conoscenza e utilizzazione del software di catalogazione, in particolare NBM; • Competenze di paleografia latina e codicologia.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 07/10/2025

Id
30000144
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
07/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
3.686,00 €
Attività da svolgere
“Studio campioni archeo-botanici dal Kurdistan (45 campioni)” finanziato dal Bando PRIN 2022 – Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed in particolare la componente C2 – investimento 1.1, Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Dottorato di ricerca in Scienze dell’Antichità o discipline archeologiche; • Comprovata esperienza nello studio di residui archeobotanici; • Comprovata esperienza nello studio dei residui lignei; • Comprovata esperienza nello studio di residui archeobotanici di ambito medievale.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 07/10/2025

Id
30000160
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
07/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
2.800,00 €
Attività da svolgere
"Revisione editoriale" finanziato dal Bando PRIN 2022 – Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed in particolare la componente C2 – investimento 1.1, Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Laurea Magistrale (o vecchio ordinamento) in Lettere Moderne; • Conoscenza generale della letteratura italiana; • Conoscenza specifica della letteratura italiana del ‘700 e ‘800; • Almeno 7 pubblicazioni scientifiche in CV.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 06/10/2025

Id
30000140
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
06/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
4.750,00 €
Attività da svolgere
Lavorazione dei materiali raccolti durante la conferenza «Let's talk ticks» e preparazione di una pubblicazione collettanea
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Dottorato di ricerca in Antropologia; • Conoscenza della lingua inglese e della lingua italiana; • Conoscenza del tema in oggetto (zecche e malattie da esse trasmesse); • Capacità di analisi ed elaborazione di dati qualitativi; • Capacità di scrittura scientifica.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 29/09/2025

Id
30000100
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
29/09/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
1.500,00 €
Attività da svolgere
Supporto agli autori nella stesura del catalogo dei materiali tratti in luce nel survey 2015 e nelle campagne di scavo 2016-2023 in Altino (Quarto d'Altino, VE) località Ghiacciaia/Campo Rialto
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici; • Esperienza di scavo in Altino; • Esperienza di catalogazione di materiali; • Conoscenza di metodologie e degli standard di catalogazione del Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 08/09/2025

Id
29418455
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
08/09/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
2.500,00 €
Attività da svolgere
Redazione di schede lessicografiche per il glossario digitale LALALEXiT. Late Latin Lexicon in Transition
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Dottorato di ricerca in Scienze dell’Antichità; • Ottima competenza della lingua e letteratura latine, con un particolare focus sul periodo tardoantico; • Ottime competenze nell'ambito delle digital humanities, con specifico riguardo alla realizzazione di contenuti scientifici di ambito latino entro prodotti nativi digitali user-friendly; • Buona competenza tecnica rispetto ai principali linguaggi e softwares di edizione filologica di ambito latino.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 08/09/2025

Id
30000001
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
08/09/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
2.500,00 €
Attività da svolgere
Coordinamento scavo di sepolture preromane in laboratorio
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici o Scuola di Specializzazione in Archeologia o simili con curriculum archeologico; • Comprovata esperienza nel microscavo di sepolture preromane; • Eseprienza nella gestione informatizzata della documentazione di scavo; • Conoscenza dei materiali preromani etruschi e italici; • Esperienza di metodi conservativi dei materiali archeologici.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 08/09/2025

Id
30000002
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
08/09/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
2.000,00 €
Attività da svolgere
Collaborazione alla gestione della documentazione scritta, grafica e fotografica delle sepolture oggetto di scavo
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Laurea magistrale (o vecchio ordinamento) in Scienze dell’antichità o Archeologia o Archeologia e culture del mondo antico o simili con specifico curriculum archeologico; • Conoscenza della struttura delle sepolture preromane; • Competenze nella documentazione anche digitalizzata dello scavo stratigrafico e microstratigrafico; • Capacità di organizzazione e gestione dei dati; • Competenze nella digitalizzazione di vecchie documentazioni cartacee.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum