Procedure comparative

Scadenza candidature 29/10/2025

Id
30000342
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Data scadenza domande
29/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
68000
Attività da svolgere
Avviso di procedura comparativa per l’individuazione di n. 1 (una) risorsa per il conferimento di n. 1 (uno) incarico di lavoro autonomo occasionale avente per oggetto l’attività di “Rappresentazione ed elaborazione dei dati di Deep Digital Copy” FISA-2023-00158 CUP H73C25000330006 di cui è responsabile scientifico il Prof. Andrea Albarelli. In particolare, l’attività si colloca nel contesto del WP4 – Task 4.1 – Preparation of DDC data for Machine Learning (Ricerca Fondamentale).
Professionalità richiesta
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: •Il consulente deve avere conoscenze approfondite nell’ambito dell’IA, con particolare riferimento all’IA Generativa e al tema dell’Explainability. Deve dimostrare la capacità di lavorare nell’ambito della ricerca fondamentale, eventualmente anche tramite pubblicazioni scientifiche e attività di studio avanzate in ambito accademico; •Deve avere inoltre competenza nello sviluppo di software con diversi linguaggi di programmazione; •Buona conoscenza della lingua italiana (in caso di cittadini stranieri)
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 28/10/2025

Id
30000340
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Data scadenza domande
28/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
20000
Attività da svolgere
Avviso di procedura comparativa per l’individuazione di n. 1 (una) risorsa per il conferimento di n. 1 (uno) incarico di lavoro autonomo occasionale avente per oggetto l’attività di “Rappresentazione ed elaborazione dei dati di Deep Digital Copy” FISA-2023-00158 CUP H73C25000330006 di cui è responsabile scientifico il Prof. Andrea Albarelli. In particolare, l’attività si colloca nel contesto del WP6 – Task 6.2 – Deep Digital Copy Software (Ricerca Industriale).
Professionalità richiesta
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: • Il consulente deve avere conoscenze approfondite nell’ambito dello sviluppo di software, con esperienza almeno quinquennale. Deve dimostrare la capacità di progettazione e sviluppo autonomo di componenti software. Deve avere un’approfondita conoscenza dei maggiori linguaggi di programmazione e dei framework di sviluppo web; • Buona conoscenza della lingua italiana (in caso di cittadini stranieri)
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 28/10/2025

Id
30000341
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Data scadenza domande
28/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
53000
Attività da svolgere
Avviso di procedura comparativa per l’individuazione di n. 1 (una) risorsa per il conferimento di n. 1 (uno) incarico di lavoro autonomo occasionale avente per oggetto l’attività di “Rappresentazione ed elaborazione dei dati di Deep Digital Copy” FISA-2023-00158 CUP H73C25000330006 di cui è responsabile scientifico il Prof. Andrea Albarelli. In particolare, l’attività si colloca nel contesto del WP4 – Task 4.3 – Interpretability, visualization and assessment (Ricerca Fondamentale).
Professionalità richiesta
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: • Conoscenze approfondite nell’ambito dell’IA, con particolare riferimento all’IA Generativa e al tema dell’Explainability. Il consulente deve dimostrare la capacità di lavorare nell’ambito della ricerca fondamentale, eventualmente anche tramite pubblicazioni scientifiche e attività di studio avanzate in ambito accademico; • Competenza nello sviluppo di software con diversi linguaggi di programmazione; • Buona conoscenza della lingua italiana (in caso di cittadini stranieri)
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 10/10/2025

Id
30000180
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Data scadenza domande
10/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
9.256,37
Attività da svolgere
Avviso di procedura comparativa per l’individuazione di n. 1 (una) risorsa per il conferimento di n. 1 (uno) incarico di lavoro autonomo occasionale avente per oggetto l’attività di “Supporto esterno per l’analisi dati, la predisposizione degli elaborati finali di progetto e per le attività di comunicazione scientifica nell’ambito del progetto LIFE-TRANSFER- Seagrass TRANSplantation For transitional Ecosystem Recovery”, Grant Agreement LIFE19 NAT/IT/000264 di cui è responsabile scientifico il dott. Marco Picone.
Professionalità richiesta
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: • conoscenza dei metodi di analisi delle caratteristiche chimico-fisiche e nutrienti nei sedimenti e nel particolato (fosforo reattivo, carbonio organico e inorganico, granulometria, densità apparente, umidità, pH); • determinazione e conoscenza di biologia ed ecologia delle fanerogame acquatiche; • creazione, gestione e analisi di dati ambientali georeferenziati (GIS); • buona conoscenza della lingua inglese;
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 02/10/2025

Id
30000080
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Data scadenza domande
02/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
50.000
Attività da svolgere
Avviso di procedura comparativa per l’individuazione di n. 1 (una) risorsa per il conferimento di n. 1 (uno) incarico di lavoro autonomo occasionale avente per oggetto l’attività di “Progettazione scanner vassoi di coltura nell’ambito Progetto LivePass” FISA-2023-00158 CUP H73C25000330006 di cui è responsabile scientifico il Prof. Andrea Albarelli.
Professionalità richiesta
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: • competenza consolidata nella realizzazione di progettazione hardware, con particolare riferimento all’elettronica e ai sistemi di raccolta dati, eventualmente collegati a sistemi di trasmissione remota e di analisi dei dati; • competenza nello sviluppo di software e nella progettazione di sistemi embedded, preferibilmente nell’ambito dei sistemi a basso consumo e a funzionamento continuo; • Buona conoscenza della lingua italiana (in caso di cittadini stranieri) L’attività prevista rientra nel programma di ricerca Progetto FISA-2023-00158 dal titolo “LivePass - Low Individual Value Entities Processing in Agricultural Sorting and Selection”, Call: Avviso n. 1233 del 01 agosto 2023 – Avviso pubblico “finalizzato al finanziamento di proposte progettuali con le risorse del FISA – Fondo Italiano per le Scienze Applicate, per l’anno 2023”, durata: 01/04/2025 - 31/03/2028, CUP H73C25000330006, di cui è responsabile scientifico per l'Università Ca' Foscari Venezia il Prof. Andrea Albarelli. In particolare l’attività si colloca nel contesto del WP3 – Task 3.1 – Design of the DDC representation. La consulenza prevede la realizzazione di un documento progettuale relativo al design dei componenti hardware del DDC Scanner, contente anche le necessarie indicazioni in merito alle caratteristiche del software necessario a operare tale dispositivo, coerentemente con la sua progettazione. Non è prevista invece la fornitura di componenti hardware, che saranno invece acquisiti autonomamente dal committente sulla base delle informazioni contenute nel documento progettuale.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 30/09/2025

Id
30000040
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Data scadenza domande
30/09/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
750
Attività da svolgere
Supporto all’attività del docente titolare dell’insegnamento CT0627 Analisi mod.1 per il Corso di Laurea in Informatica. La prestazione ha per oggetto le attività di seguito specificate: 1) Svolgimento in presenza di esercizi per il corso. Allo scopo di potenziare le capacità delle/degli studentesse/studenti di acquisire la materia, il contrattista terrà interventi integrativi frontali, volti a consolidare la capacità delle/degli studentesse/studenti di risolvere problemi inerenti il corso. Egli effettuerà una importante attività di consolidamento dei concetti presentati a lezione; 2) Tenuto conto delle possibili difficoltà logistiche delle/degli studentesse/studenti e della sede, il contrattista gestirà un forum moodle con il quale potrà rispondere in modo asincrono ai quesiti delle/degli studentesse/studenti e proporre attività ulteriori. In tal modo anche le/gli studentesse/studenti che non sempre seguono le lezioni saranno stimolati a svolgere e/o controllare lo svolgimento di esercizi;
Professionalità richiesta
Ai candidati sono richieste le seguenti capacità, conoscenze e competenze: − capacità di operare in totale autonomia; − ottima conoscenza di matematica certificata da almeno 12 cfu nell’area delle scienze matematiche all’interno della carriera universitaria; − buona conoscenza della lingua inglese
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 09/09/2025

Id
29418392
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Data scadenza domande
09/09/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
14.600,70
Attività da svolgere
Avviso di procedura comparativa per l’individuazione di n. 1 (una) risorsa per il conferimento di n. 1 (uno) incarico di lavoro autonomo occasionale avente per oggetto l’attività di “Sicurezza e protezione di applicazioni e modelli di deep-learning su dispositivi mobili”, nel progetto PNRR “PE0000014 -Security and Rights in the CyberSpace (SERICS), CUP: H73C22000890001”, di cui è responsabile scientifico il Prof. Riccardo Focardi.
Professionalità richiesta
L’incarico riguarda la protezione di applicazioni mobili da utenti malevoli: l’attività di ricerca industriale riguarda la protezione della proprietà intellettuale di applicazioni da attacchi di reverse engineering basati sull’uso di debugger, mentre l’attività di ricerca fondamentale riguarda la protezione di modelli di deep-learning inclusi in applicazioni in esecuzione su dispositivi mobili. Nello specifico, sussiste il rischio che un attore non autorizzato possa analizzare l’applicazione con strumenti di debugging e acquisire informazioni sulla struttura dell’applicazione per avere accesso a informazioni protette da copyright (come ad esempio un algoritmo proprietario o un modello di deeplearning). La ricerca industriale ha come obiettivo primario quello di fornire strumenti per individuare anomalie di esecuzione dell’applicazione analizzando i dati in esecuzione, mentre la ricerca fondamentale ha come obiettivo la generazione ottimale di un modello compatto mantenendo prestazioni e accuratezza, ma riducendo le capacità di learning, in modo da prevenire un riuso e riaddestramento indesiderato. Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: • Comprovata esperienza professionale di sviluppo di modelli di deep learning; • Comprovata esperienza di trasferimento tecnologico o di applicazione di risultati della ricerca in contesto industriale; • Esperienza di base (opzionale) in sicurezza e protezione del software • Buona conoscenza della lingua italiana (in caso di cittadini stranieri). • Pubblicazioni scientifiche in conferenze o riviste internazionali di informatica (opzionale)
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 04/09/2025

Id
29415971
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Data scadenza domande
04/09/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
750
Attività da svolgere
Supporto all’attività del docente titolare dell’insegnamento CT0627 Analisi mod.1 per il Corso di Laurea in Informatica. La prestazione ha per oggetto le attività di seguito specificate: 1) Svolgimento in presenza di esercizi per il corso. Allo scopo di potenziare le capacità delle/degli studentesse/studenti di acquisire la materia, il contrattista terrà interventi integrativi frontali, volti a consolidare la capacità delle/degli studentesse/studenti di risolvere problemi inerenti il corso. Egli effettuerà una importante attività di consolidamento dei concetti presentati a lezione; 2) Tenuto conto delle possibili difficoltà logistiche delle/degli studentesse/studenti e della sede, il contrattista gestirà un forum moodle con il quale potrà rispondere in modo asincrono ai quesiti delle/degli studentesse/studenti e proporre attività ulteriori. In tal modo anche le/gli studentesse/studenti che non sempre seguono le lezioni saranno stimolati a svolgere e/o controllare lo svolgimento di esercizi;
Professionalità richiesta
 capacità di operare in totale autonomia;  ottima conoscenza di matematica certificata da almeno 12 cfu nell’area delle scienze matematiche all’interno della carriera universitaria;  buona conoscenza della lingua inglese.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 19/08/2025

Id
29398532
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Data scadenza domande
19/08/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
14.600,70 euro
Attività da svolgere
Avviso di procedura comparativa per l’individuazione di n. 1 (una) risorsa per il conferimento di n. 1 (uno) incarico di lavoro autonomo occasionale avente per oggetto l’attività di “Sicurezza e protezione di applicazioni e modelli di deep-learning su dispositivi mobili”, nel progetto PNRR “PE0000014 -Security and Rights in the CyberSpace (SERICS), CUP: H73C22000890001”, di cui è responsabile scientifico il Prof. Riccardo Focardi.
Professionalità richiesta
L’incarico riguarda la protezione di applicazioni mobili da utenti malevoli: l’attività di ricerca industriale riguarda la protezione della proprietà intellettuale di applicazioni da attacchi di reverse engineering basati sull’uso di debugger, mentre l’attività di ricerca fondamentale riguarda la protezione di modelli di deep-learning inclusi in applicazioni in esecuzione su dispositivi mobili. Nello specifico, sussiste il rischio che un attore non autorizzato possa analizzare l’applicazione con strumenti di debugging e acquisire informazioni sulla struttura dell’applicazione per avere accesso a informazioni protette da copyright (come ad esempio un algoritmo proprietario o un modello di deeplearning). La ricerca industriale ha come obiettivo primario quello di fornire strumenti per individuare anomalie di esecuzione dell’applicazione analizzando i dati in esecuzione, mentre la ricerca fondamentale ha come obiettivo la generazione ottimale di un modello compatto mantenendo prestazioni e accuratezza, ma riducendo le capacità di learning, in modo da prevenire un riuso e riaddestramento indesiderato. L’attività prevista rientra nel programma di ricerca PE SERICS, ricerca industriale, Progetto PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU – Avviso nr. 341 del 15/3/2022 per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”, PE0000014 -Security and Rights in the CyberSpace (SERICS), durata: 01/01/2023 - 31/12/2025, CUP: H73C22000890001, di cui è coordinatore per lo Spoke 6 il prof.Riccardo Focardi. Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: • Comprovata esperienza professionale di sviluppo di modelli di deep learning; • Comprovata esperienza di trasferimento tecnologico o di applicazione di risultati della ricerca in contesto industriale; • Esperienza di base (opzionale) in sicurezza e protezione del software • Buona conoscenza della lingua italiana (in caso di cittadini stranieri). • Pubblicazioni scientifiche in conferenze o riviste internazionali di informatica (opzionale)
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum