Master in Economia e Gestione del Turismo a.a. 2022/2023

Il Master universitario di 1° livello in Economia e Gestione del Turismo nasce nel 1993, con lo scopo di offrire una formazione manageriale di alto livello nel settore turistico. Innovandosi continuamente si propone come un percorso formativo di eccellenza e uno dei Master in turismo attualmente più quotati del settore.

Il Master è rivolto a tutti i laureati e laureandi appassionati di turismo, motivati a impegnarsi in un anno inteso e pieno di stimoli che aprirà loro la strada a un futuro professionale ricco di soddisfazione come è stato per gli allievi delle precedenti edizioni.

Il bando per iscriversi alla prossima edizione (a.a. 2023/2024) uscirà a maggio 2023. Il periodo di lezioni, invece, durerà da gennaio a maggio 2024. 

Contatti Master

 mtourism@unive.it

Segreteria Master +39 334 105 0056 / +39 041 234 6620

Segreteria CISET +39 334 104 9233 / +39 041 234 6611

Aspetti chiave

  • Luogo: Treviso
  • Lingua: italiano e inglese
  • Frequenza: full time
  • Durata: 1 anno dal 07/11/2022
  • Stage: 500 ore
  • Quota d'iscrizione: 7.500 € in 2 rate

In evidenza

Non sei riuscito a partecipare all'Open Day il 06 settembre?
Recupera subito i contenuti qui sotto!

Desideri una carriera nel settore turistico? Ascolta le testimonianze di alcuni professionisti e scopri le opportunità interessanti nei diversi ambiti che lo caratterizzano!

Un percorso formativo di eccellenza

Il percorso formativo del Master, che si tiene al Campus di Ca' Foscari a Treviso, si articola in lezioni frontali e attività formative quali lavori di gruppo, casi studio, live project (progetti d'apprendimento in cui gli studenti agiscono come consulenti in progetti di clienti reali). L'innovazione, il digitale e il contatto con il mondo aziendale del settore sono i principali pilastri a fondamento del Master.
Gli studenti che lo frequentano si inseriscono professionalmente nell'ambito dell'ospitalità, dell'intermediazione, degli eventi, della promozione culturale e territoriale, delle consulenze e dei trasporti.

Le recenti previsioni dell'UNWTO - Organizzazione Mondiale per il Turismo - stimano una ripresa del turismo che nel 2024 tornerà  ai livelli record pre-covid del 2019. Tutte le fonti autorevoli indicano, inoltre, che il turismo post pandemia sarà diverso, richiedendo innovazione, nuovi approcci, competenze professionali all'altezza delle nuove esigenze.
Gli allievi dell'edizione 2022/2023 potranno presentarsi preparati all'appuntamento, pronti a iniziare un percorso di carriera in un contesto lavorativo rinnovato e in fermento.