Piano strategico 2016-2020
Come università leader per eccellenza accademica, ambiamo ad attrarre e promuovere talenti su scala globale, offrendo una didattica altamente qualificata e promuovendo una ricerca di frontiera, mediante l’applicazione attiva delle scienze dure e delle scienze digitali alla nostra centenaria tradizione radicata nelle scienze sociali e umanistiche. La nostra missione è:
- promuovere il progresso scientifico, attraverso una ricerca d’eccellenza, in grado di affrontare le sfide globali e avere un impatto trasversale fra le varie discipline
- promuovere un’esperienza di studio trasformativa, fondata su programmi di tutorato dedicati, un’offerta didattica ispirata dalla ricerca e guidata dalle esigenze degli stakeholders e una vita studentesca piena e coinvolgente
- attrarre una comunità diversificata e internazionale di docenti, ricercatori e studenti nel cuore di una città unica al mondo
- agire come istituzione trasparente e responsabile, che, grazie alla cultura e all’eccellenza accademica, promuove l’innovazione sociale e lo sviluppo economico
Dati aggiornati al 30 giugno 2018.

1. Promuovere una ricerca d'impatto
Come università dedita alla ricerca, ci impegneremo a conseguire un profilo scientifico riconosciuto a livello internazionale, facendo leva sulle migliori eccellenze nelle nostre discipline chiave per esplorare nuove direzioni di ricerca ai confini tra le discipline.
Avvieremo a questo scopo una nuova agenda di ricerca centrata su una selezione di temi dall’elevato impatto globale, volta ad attrarre i migliori studiosi su scala internazionale, migliorare la produzione di ricerca e il prestigio dell’ateneo, promuovere l’interazione tra gruppi di ricerca diversi e tra singoli docenti e aumentare l’accesso ai fondi competitivi.
Indicatori | Obiettivi | Realizzazione |
---|---|---|
1.1. Totale dei fondi di ricerca | 1.1. 7 milioni di euro di finanziamenti da fondi europei all’anno | 17.128.311 € (2016, 2017) |
1.2. Grado di interdisciplinarità della ricerca | 1.2. 30% del corpo docente attivamente coinvolto nei team “Global Challenges” | 40,4% |
1.3. Numero di ERC / MSC | 1.3. 1-2 ERC / 5 MSC all’anno | 5 ERC; 13 MSC (2016, 2017) |
1.4. Strutture e infrastrutture di ricerca | 1.4. a) Completamento dell’edificio Epsilon b) Rilocalizzazione del Dip. di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea al monastero delle Terese c) Rinnovamento di Ca’ Cappello per ospitare iniziative di ricerca derivanti da partnership internazionali |
a) In corso: entro luglio 2018 pubblicazione del bando per esecuzione lavori. b) In corso: necessari approfondimenti su aspetti fiscali con interpello all'Agenzia delle Entrate e in attesa di autorizzazione del Comune a IUAV per cessione del diritto d’uso delle Terese a Ca’ Foscari. c) In corso: subordinato a conclusione positiva dello scambio Terese-S. Sebastiano con IUAV. |
1.5. Produzione complessiva di ricerca | 1.5. +30% di pubblicazioni sui maggiori database bibliografici | +17,20% su isi-wos e +17,10% su scopus |

2. Creare un'esperienza trasformativa di studio
Garantire le migliori opportunità agli studenti è tra i principali obiettivi strategici dell’ateneo. Rinnoveremo l’offerta didattica per prepararli a lavorare in modo adattivo in contesti diversi e ad operare in una società globale e in rapida evoluzione. Pur perseguendo l’eccellenza scientifica come obiettivo primario nello sviluppo dell’offerta didattica, i nostri corsi comprenderanno le conoscenze multidisciplinari, il pensiero critico e il problem solving come elementi chiave di un programma di formazione a tutto tondo, e saranno centrati intorno ai risultati delle attività di ricerca, nonché alle aspettative dei nostri principali stakeholder – i nostri laureati – per incoraggiare il loro sviluppo personale e professionale, garantire loro le migliori opportunità occupazionali e offrire un’esperienza di vita studentesca piena e coinvolgente.
Indicatori | Obiettivi | Realizzazione |
---|---|---|
2.1. Adeguatezza della struttura interna dei corsi di laurea triennale e magistrale | 2.1. Non meno di 50 studenti per percorso di studio (laurea triennale). Non meno di 15 studenti per percorso di studio (laurea magistrale) | 3 corsi di laurea che non rispettano il requisito |
2.2. Opportunità di corsi cross-disciplinari | 2.2. 14 programmi minor. Minor offerti in tutti i corsi. Almeno 15% di studenti totali coinvolti | Obiettivo valutabile dal 2018 |
2.3. Numero di studenti on line (che acquisiscono CFU in corsi on-line) | 2.3. 1.000 studenti entro il 2020 | 568 |
2.4. Efficacia dei test di ammissione | 2.4. Test di ammissione per tutti i corsi con rapporto studenti-docenti ≥ 25-1 | 12 corsi di laurea senza test di ammissione |
2.5. Coinvolgimento dei docenti nei programmi di formazione continua | 2.5. +30% docenti coinvolti come docenti principali | Master -1%, LLP 23,5% |
2.6. Sostenibilità dei corsi di dottorato | 2.6. Allocazione di fondi per almeno 4 borse di dottorato per ogni corso accreditato | 88 borse di dottorato |
2.7. Numero di studenti fuori regione | 2.7. 40% degli immatricolati annuali | 30% |
2.8. Employer engagement | 2.8. Circa 750 offerte di lavoro, 5000 borse annuali. Employment rate maggiore del 90% | 657 offerte di lavoro; 5.773 interventi a favore degli studenti; employment rate 85,60% |
2.9. Aule e spazi studenteschi | 2.9. Completamento delle nuove aule a S. Basilio. Nuovo accordo per la sede di Treviso | Aule consegnate in data 11/09/2017; Piano di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria concluso |
2.10. Residenze studentesche | 2.10. Residenze per almeno il 15% degli immatricolati annuali | In corso. Via Torino: aggiudicazione della gara per la realizzazione della residenza entro il mese di giugno 2018 San Giobbe: stato di avanzamento dei lavori previsto per fine 2018 pari al 40% Santa Marta: sorveglianza degli adempimenti del contratto di concessione e completamento degli alloggi demo entro ottobre 2018 |

3. Acquisire una dimensione internazionale
Un’ampia diversità geografica e culturale costituiranno elementi fondamentali per promuovere la consapevolezza multiculturale e l’approccio globale all’interno della nostra comunità. Comunicheremo la nostra agenda di ricerca e la nostra offerta formativa rinnovata per reclutare su scala globale studenti, ricercatori di talento e personale tecnico amministrativo motivato. Come finestra sul mondo e per il mondo, Venezia continuerà a costituire un brand fondamentale per la nostra strategia di internazionalizzazione. Il rafforzamento della cooperazione col network culturale e scientifico locale e con il tessuto imprenditoriale sarà decisivo per la creazione della massa critica necessaria per il coinvolgimento di una più ampia rete di partner internazionali nei nostri piani di sviluppo.
Indicatori | Obiettivi | Realizzazione |
---|---|---|
3.1. Numero di docenti internazionali | 3.1. Reclutamento di non meno di 2-4 docenti internazionali ogni anno | 5 (2016, 2017) |
3.2. Percentuale di studenti internazionali | 3.2. 10% di studenti stranieri entro il 2020 | 1,8% |
3.3. Numero di corsi in inglese | 3.3. 20% di corsi triennali e magistrali in inglese (circa 9). 10% di corsi di formazione continua | 40,90% di corsi triennali e magistrali; 32,50% di corsi di formazione continua |
3.4. Partnership strategiche internazionali | 3.4. Avvio di relazioni in Far East, Europa dell’Est e Paesi mediterranei | 165 (2016, 2017) |
3.5. Posizionamento sui principali ranking | 3.5. Top 500 in QS e THE e 6 categorie scientifiche nella top 200 di QS | QS: 701+; THE: 501-600; Aree in classifica QS by Subject: 5 su 28 |

4. Agire da catalizzatore di innovazione
La presenza sul territorio di un’università dedita alla ricerca risulta ormai ampiamente riconosciuta come fattore indispensabile (se non sufficiente) per la generazione di sviluppo economico basato su innovazione e conoscenza. In effetti, uno dei fattori chiave per la crescita delle regioni e dei paesi è dato dalle frequenti collaborazioni tra istituzioni pubbliche, imprese e network di università eccellenti. Attivare e sostenere questo tipo di collaborazioni non è nel solo interesse delle regioni, delle istituzioni e delle imprese, ma anche delle università stesse, per i potenziali finanziamenti da parte delle imprese per la ricerca applicata e per il substrato generato, utile allo sviluppo professionale degli studenti.
Indicatori | Obiettivi | Realizzazione |
---|---|---|
4.1. Numero di programmi culturali internazionali | 4.1. Cinque programmi principali all’anno | Incroci di Civiltà; Ca’ Foscari Short Film Festival; Art Night; Waterlines; Writers in conversation; European Week for Waste Reduction |
4.2. Avvio di Science Gallery Venice | 4.2. Science Gallery avviata e auto-finanziata entro il 2019. Produzione di 3 mostre/eventi all’anno in collaborazione con DVRI | In corso: attività propedeutiche all'avvio della progettazione definitiva |
4.3. Celebrazioni per Cafoscari 2018 | 4.3. Programma di durata annuale di iniziative con cinque eventi principali. Copertura mediatica nazionale e internazionale | Valutabile dal 2018 |
4.4. Avvio di Venice Innovation Hub | 4.4. 40-50 startups / PMI ospitate, 30-40 stage universitari finanziati ogni anno, programma Active Learning Lab pienamente operativo | Dati disponibili dal 2018; 127 stage; 3 edizioni dell'Active Learning Lab |
4.5. Avvio dell’Unità di Innovazione e Trasferimento Tecnologico in collaborazione con Fondazione Ca’ Foscari | 4.5. +100% entrate da attività conto terzi per progetti di ricerca e innovazione | Avviata Unità di Innovazione e Trasferimento Tecnologico in collaborazione con Fondazione Ca’ Foscari. |

5. Assicurare un futuro accademico sostenibile
Consapevoli del nostro ruolo istituzionale come università pubblica, agiremo con efficienza, trasparenza e responsabilità, ricercando la massima condivisione interna ed esterna degli obiettivi strategici e promuovendo l’impegno di tutti per il loro raggiungimento. Per assicurare uno sviluppo sostenibile verso gli obiettivi del Piano Strategico nella transizione in atto dalla centenaria tradizione di eccellenza accademica a un futuro di università leader in Europa e nel mondo, dovranno essere perseguite tre direzioni principali.
Indicatori | Obiettivi | Realizzazione |
---|---|---|
5.1. Dimensione del corpo docente | 5.1. +10% incluse le posizioni permanenti, non di ruolo e di double-appointment | 0,6% |
5.2. Sviluppo delle carriere | 5.2. 3 Research profiles per dipartimento; 3 premi per l’eccellenza nella ricerca +3 premi per l’eccellenza nella didattica | In attesa di conoscere l'elenco dei vincitori dei premi alla ricerca; 3 premi alla didattica |
5.3. Ambiente di lavoro | 5.3. Acquisizione della certificazione HRS4R; introduzione di politiche di smartworking | Ottenuta certificazione HRS4R; avviati progetti di smartworking (flessibilità oraria, telelavoro estivo, postazioni di coworking) |
5.4. Campus sostenibile | 5.4. Riduzione del 10% dei consumi di energia (per metro cubo); incremento del 20% del riciclo dei rifiuti, entrambi entro il 2020 | nessuna variazione dei consumi di energia; -7,7% dei consumi gas; +12,5% dei consumi di acqua; in corso: raccolta differenziata estesa a tutte le strutture |
5.5. Finanziamenti pubblici | 5.5. Mantenimento delle attuali performance | 1,22% |
5.6. Avvio dell’unità fund raising | 5.6. € 3m di entrate aggiuntive | Avvio dell'unità di fund raising |
Last update: 12/01/2021