Teatro europeo in età moderna

Gruppo di ricerca
Massimiliano Bampi
Shaul Bassi
Magda Campanini
Jeanne Clegg
Valerio De Scarpis
Maria Del Valle Ojeda Calvo
Beatrix Ursula Betti Faber
Loretta Innocenti
Paola Martinuzzi
Stefania Sbarra
Gerardo Tocchini
Laura Tosi
Parole chiave
- Filologia teatrale
- Generi teatrali secoli XVI, XVII, XVIII
- Poetiche teatrali dall'Illuminismo al primo romanticismo
- Rinascimento e barocco
- Riscritture teatrali
Competenze
Il gruppo si riunisce intorno a linee di ricerca comuni riguardanti il teatro europeo dal Rinascimento al tardo Illuminismo, senza escludere in alcuni casi il teatro dell'età classico-romantica, soprattutto di area tedesca, e il teatro della Restaurazione.
L'attività di ricerca dei suoi componenti si inscrive in un ambito ampio che, oltre all’indagine storico-critica su autori e opere appartenenti alle diverse aree linguistico-culturali europee, si rivolge all’edizione critica di testi teatrali allo studio:
- dei fenomeni di interrelazione tra generi letterari (adattamenti teatrali e narrativi, trasposizioni coreografiche)
- delle traduzioni
- delle pratiche intertestuali
- delle poetiche teatrali
- e, in una prospettiva storica e socio-culturale, dei fenomeni della ricezione e delle relazioni tra sistema letterario, spettacolo e politica.
Last update: 04/12/2019