Letteratura

Ca’ Foscari offre un ricco programma di iniziative e appuntamenti letterari e organizza ogni anno Incroci di civiltà, il Festival Internazionale di Letteratura a Venezia.

Alla letteratura è inoltre dedicato il ciclo di conversazioni con autori e autrici negli spazi di Ca’ Foscari Zattere e il tour itinerante Classici Contro alla riscoperta delle testimonianze degli antichi.

L’Archivio Scritture e Scrittrici Migranti raccoglie testi sui fenomeni migratori e sugli studi di genere.

Writers in conversation e Verso Incroci

Incontro con Maylis de Kerangal

In conversazione con Marie Christine Jamet

Mercoledì 22 marzo, ore 11.30 presso la Tesa 1 di Ca' Foscari Zattere.

Appuntamento organizzato in collaborazione con Dedica Festival Pordenone

L'incontro si terrà in lingua francese con traduzione consecutiva
Ingresso su prenotazione

Il calendario completo degli incontri con Maylis de Kerangal al Dedica Festival è sul sito www.dedicafestival.it

Nata a Tolone il 16 giugno 1967, Maylis de Kerangal è considerata una tra le più importanti scrittrici contemporanee. Dopo aver completato gli studi superiori a Rouen si trasferisce a Parigi dove si laurea in Storia e filosofia e in Scienze sociali.

Nel 2000 dà alle stampe il suo primo romanzo, Je marche sous un ciel de traîne, che viene accolto con interesse da critica e pubblico e dà inizio alla sua carriera letteraria. Ha poi pubblicato numerosi romanzi e varie raccolte di racconti. In Italia sono stati editi Nascita di un ponte (2013), Riparare i viventi (2015), Lampedusa (2015), Corniche Kennedy (2018), Un mondo a portata di mano (2020), Canoe (2022), Fuga a est (2023).

Per i suoi lavori ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui: Premio Murat (2009), Prix Médicis (2010), Prix Landerneau (2012), Prix France Culture/Télérama (2014), Premio Gregor von Rezzori (2014), Premio Prix RTL (2014), Grand Prix de littérature Henri Gal de l’Académie Française (2014), Premio letterario Merck-Serono (2015), Premio Letterario Giovanni Boccaccio per la Letteratura internazionale (2016).

Nel 2004 ha fondato la casa editrice Éditions Le Baron Perché, specializzata in letteratura per l’infanzia, e in seguito ha realizzato i testi per due libri per ragazzi: Nina et les oreillers (2011) e Hors-pistes (2014). È componente della redazione della rivista culturale «Inculte».        

Incroci di civiltà

Da un’idea di Ca’ Foscari nasce nel 2007 il Festival Internazionale di Letteratura a Venezia Incroci di Civiltà, organizzato in collaborazione con il Comune di Venezia.

La kermesse ospita in laguna, ogni primavera, i più interessanti scrittori e scrittrici del momento provenienti da Paesi di tutto il mondo. Un appuntamento amato e apprezzato che riscuote ogni anno il tutto esaurito.