Studentessa e studente part-time e atleta

Leggi le FAQ con attenzione per risolvere i tuoi dubbi. Se dopo averle lette non hai risolto il problema, invia una richiesta di assistenza tramite il link a fine pagina.

Consulta anche il regolamento sulle carriere Minor e Advanced Course.

Studentessa/studente part-time

Come faccio a ottenere lo status di studentessa o studente part-time?

Devi compilare il form online alla pagina Studentessa/studente part-time, dopo l’immatricolazione o dopo aver preso iscrizione all’anno accademico,  esclusivamente tramite il tuo account istituzionale; avrai tempo dal 1 luglio 2025 al 30 gennaio 2026.

Posso iscrivermi a tutti i corsi di laurea come studentessa/studente part-time?

Come studentessa/studente part-time puoi iscriverti a tutti i corsi di laurea e laurea magistrale offerti dall’Ateneo tranne:

  • corso di laurea triennale in Digital Management;
  • corso di laurea triennale in Mediazione linguistica e culturale;
  • corso di laurea triennale in Hospitality Innovation and e-Tourism;
  • corsi di laurea magistrale interateneo la cui sede amministrativa non sia Ca' Foscari.

Quali condizioni devo rispettare per mantenere lo status part-time?

Per mantenere lo status part-time dovrai: 

  • essere iscritta/o all’anno accademico come in corso;
  • mantenere lo status e impegnarti a non richiedere il passaggio ad un altro corso di studio prima di aver completato un biennio. La tua scelta si intende implicitamente confermata all’atto dell’iscrizione al nuovo anno accademico, fino a quando non ti iscriverai al primo anno fuori corso; dopo di che decadrai automaticamente dallo status di studentessa/studente part-time;
  • non superare il limite massimo di 72 CFU acquisiti dal 1 ottobre del primo anno al 30 settembre del secondo anno di ogni biennio (esclusi tirocinio e prova finale).

Cosa succede in caso di revoca o rinuncia allo status part-time?

Se supererai il limite massimo di 72 CFU conseguiti nel biennio, presenterai domanda di ritiro dagli studi o conseguirai il titolo prima di aver completato il biennio di iscrizione part-time, lo status part-time ti verrà revocato d’ufficio. Potrai anche chiedere, dopo un anno di iscrizione come part-time, il passaggio allo status di studente a tempo pieno (full time). In caso di revoca o rinuncia allo status part-time, gli anni di iscrizione part-time verranno conteggiati come anno full time (anche ai fini dell’assegnazione delle borse di studio e della riduzione dei contributi per reddito e merito) e dovrai versare la differenza dell’importo dei contributi, che ti verranno ricalcolati d’ufficio. Una volta completato il biennio come part-time, invece, il cambio di status a full time o la rinuncia al proseguimento degli studi non avranno effetti retroattivi.

Se sono iscritta/iscritto come studentessa o studente part-time ho delle riduzioni sulle tasse?

Puoi versare il 65% dell'importo dovuto dei contributi universitari rispetto al tempo pieno; a tale importo vanno aggiunti la tassa regionale per il diritto allo studio e l'imposta di bollo pari a 16,00 Euro dovuta all'atto dell'immatricolazione. La riduzione dei contributi relativa allo status sarà calcolata sulla terza rata (in scadenza nel mese di maggio). Puoi comunque accedere alle altre agevolazioni economiche previste per le studentesse e gli studenti: borse di studio, collaborazioni studentesche, riduzione dei contributi.

Ho intenzione di partecipare all’assegnazione della Borsa per il diritto allo studio: quando dovrei inviare la richiesta per accedere allo status part-time?

È consigliabile che tu richieda lo status part-time prima della pubblicazione della graduatoria della Borsa per il diritto allo studio. Nel caso tu richieda lo status di part-time dopo l'ottenimento della Borsa di studio, definita sullo status full time, l'importo della borsa sarà ricalcolato sulla base del nuovo status part-time.

Se sono iscritta/iscritto come studentessa o studente part-time ho delle agevolazioni?

Sì, oltre a poter conseguire tutti i crediti previsti dal tuo corso di laurea e laurea magistrale in un tempo pari al doppio della durata normale del corso e a godere di un regime contributivo agevolato, hai diritto a usufruire in automatico dei materiali didattici dedicati previsti dai servizi di Supporto allo Studio (ad esempio videolezioni, brevi video o materiali multimediali creati ad hoc, nonché i servizi di tutorato).

Studentessa/studente atleta

Come faccio ad ottenere lo status di studentessa/studente atleta? Devo presentare qualche documentazione?

Devi compilare il form online alla pagina Studentessa/studente atleta.

C'è una data entro la quale effettuare la richiesta?

Sì, è prevista una scadenza. Consulta la pagina Studentessa/studente atleta.

Posso iscrivermi a tutti i corsi di laurea come studentessa/studente atleta?

Come studentessa/studente atleta puoi iscriverti a tutti i corsi di laurea e laurea magistrale offerti dall’Ateneo tranne:

  • al corso di laurea in Digital Management;
  • al corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale;
  • al corso di laurea in Hospitality, Innovation and e-Tourism;
  • al curriculum Physics of the Brain del corso di laurea magistrale Engineering Physics;
  • al corso di laurea magistrale in Integrazione e investimenti tra le due rive del Mediterraneo;
  • ai corsi di laurea magistrale interateneo la cui sede amministrativa non sia Ca’ Foscari.

Se sono iscritta/iscritto come studentessa o studente atleta ho degli obblighi?

Sì, hai degli obblighi. Consulta la pagina Studentessa/studente atleta.

Se sono iscritta/iscritto come studentessa o studente atleta, ho delle riduzioni sulle tasse?

Puoi versare il 65% della contribuzione rispetto al tempo pieno (a tale importo vanno aggiunti la tassa regionale per il diritto allo studio e l' imposta di bollo dovuta all'atto dell'immatricolazione). Puoi richiedere la borsa di studio regionale e la riduzione dei contributi. Per maggiori informazioni consulta la pagina Studentessa/studente atleta.

Se sono iscritta/iscritto come studentessa o studente atleta ho delle agevolazioni?

Sì, ne hai diritto. Consulta la pagina Studentessa/studente atleta.

Non hai trovato la soluzione al tuo problema?
Invia una richiesta di assistenza specificando la categoria e includendo una breve descrizione.

Last update: 05/08/2025