Perché Ca’ Foscari 
Servizi per enti e aziende

La nostra storia

Ca’ Foscari è una Università pubblica, fondata il 6 agosto 1868 come Scuola Superiore di Commercio, la prima istituzione in Italia a occuparsi dell’istruzione superiore nel campo del commercio e dell’economia. La sede centrale è situata nel grande palazzo gotico affacciato sul Canal Grande, nel cuore di Venezia; le altre sedi sono diffuse in tutto il centro storico veneziano, ma anche a Mestre e a Treviso.

Ca' Foscari in cifre 

  • 21.000 studenti iscritti
  • 1.300 studenti internazionali
  • 4000 laureati ogni anno
  • oltre 10.000 laureati cafoscarini nel network Ca’ Foscari Alumni
  • 7 ambiti disciplinari
  • 8 Dipartimenti, 3 Scuole
  • oltre 15.000 convenzioni di stage in Italia e all’estero

Ca’ Foscari internazionale

  • oltre 40 lingue insegnate
  • double-joint degree con università internazionali
  • corsi di laurea in doppia lingua (italiano/inglese) e interamente in lingua inglese
  • 650 accordi per la mobilità studentesca
  • il 24,8% dei cafoscarini ha compiuto un’esperienza di studio all’estero riconosciuta dal corso di laurea, più del doppio rispetto alla media nazionale (dati Almalaurea 2020)

L’offerta formativa

L’offerta formativa si divide nei seguenti ambiti disciplinari:

  • Economia e management
  • Lingue e culture
  • Scienze e tecnologia
  • Arti e discipline umanistiche
  • Politiche pubbliche e cambiamenti sociali
  • Studi internazionali e globalizzazione
  • Conservazione e gestione dei beni culturali

Per saperne di più, consulta la pagina dedicata ai profili dei cafoscarini.

Corsi di laurea triennali

  • 15.160 iscritti nell'a.a. 2020/2021
  • 892 studenti internazionali nell'a.a. 2020/2021, di cui il 71,75% da Paesi extra-UE
  • 3.362 laureati nel 2020; età media alla laurea pari a 23,29 anni

Corsi di laurea magistrali

  • 6.851 iscritti nell'a.a. 2020/2021
  • 663 studenti internazionali nell'a.a. 2020/2021, di cui l’83,71% da Paesi extra-UE
  • 2.171 laureati nel 2020; età media alla laurea pari a 26,10 anni

E ancora…

  • School for International Education (SIE): promuove attività didattiche dedicate agli studenti internazionali e favorisce l’esperienza internazionale degli studenti cafoscarini, attraverso iniziative come la Ca’ Foscari Harvard Summer School e il Ca’ Foscari Columbia Summer Programme
  • Collegio Internazionale Ca’ Foscari: scuola di merito che forma giovani laureati di eccellenza selezionati fra studenti particolarmente meritevoli e dotati di talento ai quali l’Ateneo offre residenzialità nell’isola veneziana di San Servolo
  • Ca’ Foscari International Office: nel 2017 è stato inaugurato a Suzhou (Cina) il primo ufficio di rappresentanza dell’Ateneo all’estero, a cui sono seguiti il Ca' Foscari Baku Office nel 2018 e il Moscow Information Corner nel 2019.

Ranking 
Ca' Foscari nel mondo

QS World University Rankings

Le prospettive occupazionali di neolaureati e neolaureate vengono considerate tra i più importanti criteri nella scelta dell’Università. Per questo QS, in qualità di editore del principale ranking universitario al mondo, realizza ogni anno un sondaggio di valutazione dell’indice di gradimento delle aziende rispetto alla formazione mirata al lavoro erogata dagli Atenei. 

L'Università Ca' Foscari Venezia è presente nella classifica di QS World University Ranking distinguendosi in particolare per l’area delle Lingue Moderne, dove rientra tra le prime 90 università a livello internazionale. È possibile consultare la valutazione di Ca’ Foscari nelle classifiche QS World University Rankings by Subject 2020 nella pagina dedicata alla didattica delle lauree triennali e magistrali.
Nel 2019 Ca’ Foscari si è posizionata al 5° posto in Italia nella classifica QS Graduate Employability Rankings per quanto riguarda il numero di laureati e laureate occupati a 12 mesi dal conseguimento del titolo.

L'opinione delle aziende per il ranking QS

Vi invitiamo a unirvi al mondo degli esperti del recruiting internazionale e condividere con QS la vostra opinione sulle migliori università nel mondo.

Per poter partecipare alla QS Global Employer Survey 2024 vi invitiamo a scrivere a  careerservice@unive.it.

Last update: 01/06/2023