Certificazioni linguistiche

Il Dipartimento offre a tutte le persone interessate la possibilità di sostenere esami di certificazione linguistica che rappresentano dei riconoscimenti validi internazionalmente della propria competenza. Le certificazioni linguistiche proposte sono, quindi, un ottimo elemento da aggiungere al proprio curriculum di studi o lavorativo, tanto per un inserimento in patria quanto all’estero.
Le certificazioni linguistiche che è possibile ottenere sono:
- HSK - HSKK (cinese)
- TOPIK (coreano)
- JLPT (giapponese)
- OJAE (giapponese)
- CALI (arabo)
Certificazione di cinese – HSK e HSKK
Gli esami HSK e HSKK (Hanyu Shuiping Kaoshi e Hanyu Shuiping Kouyu Kaoshi) sono esami riconosciuti dal governo della Repubblica Popolare Cinese per la valutazione delle competenze linguistiche di coloro la cui madre lingua non è il cinese.
L'esame HSK si suddivide in sei livelli non propedeutici che richiedono una conoscenza a tutto tondo della lingua cinese, dalla grammatica al sistema di scrittura, dalla capacità di ascolto alla comprensione scritta.
L'esame HSKK (orale) invece, si suddivide in tre livelli non propedeutici che richiedono una conoscenza della lingua cinese, dalla grammatica al sistema di scrittura, dalla capacità di ascolto alla produzione orale.
L'Istituto Confucio presso l'Università Ca' Foscari Venezia organizza ogni semestre un corso preparatorio per il test HSK, due sessioni all'anno di esame HSK (inizio dicembre e metà maggio) e una sessione di esame HSKK (febbraio). Per informazioni su costi e modalità di iscrizione si invita a consultare la relativa sezione del sito dell'Istituto Confucio presso l'Università Ca' Foscari Venezia.
Certificazione di giapponese – JLPT
La certificazione JLPT è un esame messo a punto da The Japan Foundation e da Japan Educational Exchanges and Services (JEES), che si tiene due volte all'anno contemporaneamente in tutto il mondo. Lo scopo dell'esame è di testare la capacità di utilizzare praticamente la lingua giapponese e il suo superamento consente un riconoscimento internazionale delle competenze acquisite.
L'esame si suddivide in cinque livelli, indicati con una N seguita da un numero; N1 rappresenta la conoscenza più approfondita del giapponese, mentre N5 indica solo qualche nozione. Vengono testate la capacità di conprensione di espressione orale, di lettura e le conoscenze di grammatica.
Come in tutto il mondo, è possibile sostenere l'esame JLPT a Venezia la prima domenica di dicembre.
![]() | Guida JLPT [ENG] | 491 K |
Sessione estiva JLPT 2023
L’Università di Ljubljana (Slovenia) anche quest’anno è sede estiva del Japanese Language Proficiency Test (JLPT-日本語能力試験). L’esame si svolgerà il 2 luglio 2023.
Le informazioni sono reperibili al sito dedicato. Gli studenti interessati a sostenere l’esame potranno iscriversi seguendo le iscrizioni riportate nel sito. Poiché le domande vanno inoltrate all’Ambasciata del Giappone in Slovenia, per i candidati dall’Italia è consigliato di procedere con un certo anticipo, considerati i tempi di spedizione della documentazione.
Questa comunicazione viene fornita a solo scopo conoscitivo e ogni richiesta di ulteriori informazione va inoltrata attraverso i canali previsti dal sito dedicato.
I risultati degli esami del Japanese Language Proficiency Test (Nihongo Noryoku Shiken) del 4 dicembre 2022 saranno disponibili fino alle ore 17:00 (orario giapponese) del 31 marzo 2023 ai seguenti link:
- https://www.jlpt.jp/guideline/results_online.html [JPN]
- https://www.jlpt.jp/e/guideline/results_online.html [ENG]
I certificati cartacei sono disponibili per la consegna presso la sede del Dipartimento, a Palazzo Vendramin dei Carmini, Venezia; gli operatori incaricati sono disponibili dal 02 al 29 maggio 2023 ai seguenti orari:
- Lunedì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:30 (tranne per il giorno 8 maggio, quando sarà possibile ritirare i certificati solo nell'orario mattutino)
- Martedì dalle 10:30 alle 12:00 e dalle 17:30 alle 18:00.
Per accedere alla sede è necessaria una prenotazione. Non si procederà alla consegna del certificato se non dopo il riscontro dell'avvenuta prenotazione. All'atto della prenotazione si prega di indicare nel campo Note il livello sostenuto del test.
In caso di delega al ritiro, il delegato dovrà presentarsi allo sportello con i seguenti documenti:
- Delega scritta, su carta e con modello liberi;
- Copia di documento di identità in corso di validità del candidato;
- Proprio documento di identità in corso di validità.
La prenotazione, in questo caso, dovrà essere a nome del delegato; nel campo Note, oltre al livello, dovranno essere indicati il nome e il cognome del candidato il cui certificato si intende ritirare.
Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere a: jlpt@unive.it
Certificazione di giapponese – OJAE
La certificazione OJAE (Oral Japanese Assessment Europe) è un esame progettato da European Institute for Japanese Language Education e.V. (EIJaLE), che costituisce uno Special Interest Group (SIG) della European Association for Japanese Language Education (www.eaje.eu). Svolto in collaborazione con l'Università Ca' Foscari Venezia, l'esame ha l'obiettivo di verificare le competenze di comprensione e interazione orali di lingua giapponese, con riconoscimento di queste ultime sul piano internazionale.
Nel 2023 sarà possibile sostenere l'esame per i livelli A1 e B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
OJAE 2023
La sessione di marzo non ha potuto essere tenuta.
Stiamo attualmente valutando una seconda sessione: le informazioni saranno pubblicate qui appena disponibili.
Per informazioni contattare: ojae.cafoscari@unive.it
Certificazione di coreano – TOPIK
La certificazione TOPIK è un esame amministrato dal Korean Institute for Curricula and Evaluation, che si può sostenere presso alcuni centri autorizzati, tra cui l'Università Ca' Foscari di Venezia. La certificazione è richiesta a chi intende iscriversi a un'Università coreana o intraprendere un'attività lavorativa in Corea.
Non vi sono requisiti particolari per l'ammissione all'esame, che è aperto a chiunque possieda le conoscenze linguistiche richieste, non solo a studenti universitari e laureandi/laureati in coreanistica.
L'esame si suddivide in due livelli, il Topik I e’ suddiviso in due sottolivelli. A seconda del punteggio otttenuto, viene assegnato al candidato il sottolivello corrispondente. Vengono testate le capacità di lettura e ascolto. Il Topik II e’ suddiviso in quattro sottolivelli di competenza linguistica. A seconda del punteggio ottenuto, viene assegnato al candidato il sottolivello corrispondente. Vengono testate le capacità di scrittura, lettura e ascolto.
Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere a topik@unive.it
TOPIK 2022
L'esame per il Test of Proficiency in Korean (TOPIK) - 84ª Edizione Internazionale si terrà presso l'Università Ca' Foscari Venezia il 15 ottobre 2022 presso il Campus San Giobbe ( Fondamenta S. Giobbe, 873, 30121 Venezia VE)
- Livello Elementare (Topik I): Aula 4A ore 9.40-11.20
- Livelli Intermedio e Avanzato (Topik II): Aula 5A 12.50-16.20
Modalità di iscrizione: dal 1 al 15 luglio 2022
È obbligatoria la pre-iscrizione on-line
- il modulo di iscrizione online deve essere compilato in tutte le sue parti
- caricare un documento di riconoscimento valido anche alla data dell'esame (lo stesso documento dovrà essere presentato il giorno dell'esame)
- caricare una fototessera in formato jpg (200KB / 3cm*4cm / 354*472 Pixel)
- Versare la quota di iscrizione pari a € 50,00 (Topik 1) o € 55,00 (Topik 2) tramite carta di credito a partire dal 1 luglio
Procedi al pagamento.
Si prega di notare che sarà possibile effettuare i pagamenti solo dal 1 al 15 luglio 2022 e che l'iscrizione non sarà considerata completa fino a quando il pagamento non sarà avvenuto.
Non è in alcun modo consentita la restituzione della quota d'iscrizione, salvo che nel caso di annullamento della sessione per mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Dopo l'invio del modulo online il candidato riceverà due email separate, una contenente la conferma dell'iscrizione e l'altra il codice univoco (수험번호) che dovrà essere conservato per poter accedere agli esiti dell'esame.
Svolgimento dell'esame
I candidati devono essere presenti in classe 30 minuti prima dell'inizio dell'esame. Tutti i posti saranno assegnati in base alla data di nascita (수험번호). Prima della prova ancora verrà inviata una e-mail per confermare e distribuire le schede di verifica del test (수험표, the test verification slips) contenenti la foto del candidato e le informazioni personali necessarie.
Che cosa portare: il documento di riconoscimento consegnato per l’iscrizione e la ricevuta della domanda online con il numero di registrazione (수험번호).
L'esame non si svolgerà qualora il numero di iscritti fosse inferiore a quarantacinque (in totale) o inferiore a cinque per ciascun livello. In questo caso, le quote di iscrizione versate saranno rimborsate.
Ritiro della certificazione
I risultati dell'esame Topik 2022 potranno essere controllati a partire dal 24 novembre 2022 a questo indirizzo web: https://www.topik.go.kr/<wbr />TWMYPG/TWMYPG0060-001.do.
Le certificazioni TOPIK potranno essere stampate accedendo al sito: www.topik.go.kr/<wbr />TWMAIN/TWMAIN0010.do
Certificazione di arabo – CALI
La certificazione CALI (Certificazione di Arabo di Livello Intermedio) è un esame messo a punto dall’American Councils for International Education in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia che si tiene una volta all’anno. L’esame ha lo scopo di testare la capacità di utilizzare praticamente la lingua araba e il suo superamento consente un riconoscimento internazionale delle competenze acquisite.
Al momento è possibile sostenere l’esame per i livelli intermedi B1 e B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Vengono testate la capacità di comprensione scritta e orale, di scrittura e di interazione orale.
![]() | Slides dell'incontro di presentazione | 433 K |
![]() | Scala livelli QCER | 60 K |
![]() | Equipollenze QCER-ACTFL [ENG] | 706 K |
![]() | ACTFL proficiency guidelines [ENG] | 631 K |
![]() | FAQ CALI | 49 K |
CALI 2023
Modalità di iscrizione
L'esame può essere sostenuto da chiunque, sia studenti di Ca' Foscari che esterni. Gli interessati a sostenere l’esame devono obbligatoriamente effettuare la preiscrizione e l’iscrizione on-line. È possibile iscriversi ad una sola sessione per il livello B1 o il B2.
Per informazioni supplementari si prega di contattare il Laboratorio DAR al seguente indirizzo dar@unive.it
Il costo d’iscrizione all’esame è di 105 euro.
La prossima sessione si terrà venerdì 22 settembre 2023 su Zoom.
Svolgimento dell’esame e risultati
L’esame è somministrato su computer attraverso una piattaforma per esami. Per poter sostenere l’esame il candidato dovrà inserire le credenziali di accesso fornite dall’American Councils al momento dell’iscrizione all’esame. A causa dell'emergenza sanitaria, la sessione si terrà su Zoom. Non sarà dunque possibile svolgere l'esame in presenza presso una sede di Ca' Foscari.
L’esame si suddivide in quattro prove (comprensione scritta, comprensione orale, scrittura, interazione orale). Le prove di comprensione scritta e orale durano 45 minuti ciascuna, mentre quelle di scrittura e interazione orale 30 minuti ciascuna.
Il certificato del test riportante il punteggio ottenuto viene inoltrato all’e-mail che il candidato ha scelto come suo indirizzo di posta principale al momento dell’iscrizione.
Last update: 26/05/2023