VenArt: Venezia artigiana 
Atelier Venezia: nuove competenze per la valorizzazione del patrimonio veneziano

Cofinanziato dall'Unione europea
Repubblica Italiana
Coesione Italia 21-27 Veneto
Regione del Veneto

Progetto del Career Service per l’a.a. 2024/2025 (cod. progetto 2120-0002-727-2023) vincitore del bando regionale a valere sul PR Veneto FSE+ 2021-2027 (DGR 727/2023) - Obiettivo "Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita" - "Venezia I.C.O.N.A. - Intelligenze, Competenze, Organizzazione per una Nuova Autenticità" 

Contatti e informazioni

Progetti editoriali

Nell'ambito del progetto Ven Art: Venezia Artigiana i partecipanti ai workshop realizzano dei progetti editoriali per valorizzare e proporre dei percorsi di scoperta dell'artigianato artistico a Venezia. 

Destinatari

L’iniziativa VenArt: Venezia artigiana è rivolta a:

  • laureati di I o II livello
  • giovani residenti/domiciliati nel territorio regionale veneto
  • disoccupati in possesso della DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro)

Cos’è la DID?
La Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID) è la dichiarazione che determina formalmente l’inizio dello stato di disoccupazione di una persona.

Come si ottiene?
La DID può essere ottenuta online autonomamente sul sito di ANPAL oppure fisicamente tramite un intermediario (un Centro per l’Impiego o un patronato).

Obiettivi

  • Valorizzare i mestieri della tradizione veneziana per promuovere le antiche tradizioni attraverso azioni e strumenti di comunicazione innovativi, ma anche per costruire nuove modalità di relazione con la clientela.
  • Valorizzare il patrimonio culturale e artistico veneziano con iniziative di forte valenza sociale quali il "teatro in bottega", format che animerà laboratori e botteghe del centro storico con azioni performative. 
  • Valorizzare realtà di studio e ricerca della città come il Competency Centre di Ca’ Foscari, che svolge attività di ricerca e formazione per lo sviluppo delle competenze trasversali.
  • Valorizzare Venezia nella sua dimensione turistica, cercando di sostenere progetti e attività che favoriscano nuove modalità e nuovi itinerari di visita e scoperta della città nella sua dimensione più autentica e del territorio limitrofo.

Attraverso la partecipazione a percorsi di formazione con un focus sulla comunicazione, la promozione e l’utilizzo di linguaggi e strumenti digitali innovativi e grazie a un’esperienza di tirocinio retribuito di tre mesi, i partecipanti potranno acquisire le competenze utili per ideare nuove strategie di promozione dei laboratori e delle imprese artigiane coinvolte nel progetto, organizzare eventi e migliorare la connessione tra gli operatori di diversi settori.

Attività

Il progetto, avviato a marzo 2024 con durata massima di 24 mesi, si articola in una serie di interventi per la formazione di nuove professionalità e l’inserimento lavorativo nelle imprese della tradizione veneziana, che possono essere suddivisi in tre fasi.

1) Promozione

Ciclo di cinque seminari nei quali viene data visibilità alle attività e agli obiettivi del progetto, ma soprattutto ai contesti artigianali e ai progetti a favore dello sviluppo culturale, economico e turistico focus dell’azione.

Calendario delle attività - promozione:

  • 5 marzo 2024 - Seminario di presentazione del progetto
  • 18 aprile 2024 - Seminario "Venezia, quali sviluppi?"
  • 24 settembre 2024 - Seminario "Le soft skills per la competitività"
  • ottobre 2025 - Seminario "Il futuro delle professioni artigiane: generazioni future"
  • dicembre 2025 - Seminario di chiusura, restituzione e diffusione dei risultati, storytelling

3) Avvio al lavoro

Orientamento, consulenza individuale, coaching per l’inserimento lavorativo dei beneficiari.

Indennità di partecipazione

È prevista l’erogazione di un’indennità di partecipazione pari a 6,00 €/ora (la formazione si svolge in presenza) e un voucher costo della vita/mobilità a pari a 500,00 €/mese per ciascun mese di attività per i non residenti e i non domiciliati a Venezia centro storico, isole o estuario ad esclusione del tirocinio, il quale prevede l’erogazione di un’indennità mensile pari a 450,00 € previo il superamento della soglia del 70% del monte ore previsto su base mensile.

Last update: 17/07/2025