Certificazione di coreano TOPIK

La certificazione TOPIK è un esame amministrato dal Korean Institute for Curricula and Evaluation, che si può sostenere presso alcuni centri autorizzati, tra cui l'Università Ca' Foscari di Venezia. La certificazione è richiesta a chi intende iscriversi a un'Università coreana o intraprendere un'attività lavorativa in Corea.

Non vi sono requisiti particolari per l'ammissione all'esame, che è aperto a chiunque possieda le conoscenze linguistiche richieste, non solo a studenti universitari e laureandi/laureati in coreanistica.

L'esame si suddivide in due livelli, il Topik I e’ suddiviso in due sottolivelli. A seconda del punteggio ottenuto, viene assegnato al candidato il sottolivello corrispondente. Vengono testate le capacità di lettura e ascolto. Il Topik II e’ suddiviso in quattro sottolivelli di competenza linguistica. A seconda del punteggio ottenuto, viene assegnato al candidato il sottolivello corrispondente. Vengono testate le capacità di scrittura, lettura e ascolto.

Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere a  topik@unive.it

Certificazione TOPIK 2025

L'esame per il Test of Proficiency in Korean (TOPIK) - 102ª Edizione Internazionale si terrà presso l'Università Ca' Foscari Venezia sabato 18 ottobre 2025; la sede sarà comunicata al più presto su questa pagina.
Programma della giornata:
TOPIK I (Livello elementare)

  • Ingresso: ore 09:10
  • Inizio: ore 09:40
  • Fine: ore 11:20

TOPIK II (Livelli intermedio e avanzato)

Prima sessione

  • Ingresso: ore 12:20
  • Inizio: ore 12:50
  • Fine: ore 14:40

Seconda sessione

  • Ingresso: ore 15:00
  • Inizio: ore 15:10
  • Fine: ore 16:20

Pubblicazione dei risultati: a partire dall’11 dicembre 2025.
I risultati saranno consultabili sul sito ufficiale del TOPIK: www.topik.go.kr

Modalità di iscrizione: dal 1 al 15 luglio 2025

È obbligatoria la pre-iscrizione on-line

  1. il modulo di iscrizione online deve essere compilato in tutte le sue parti
  2. caricare un documento di riconoscimento valido anche alla data dell'esame (lo stesso documento dovrà essere presentato il giorno dell'esame)
  3. caricare una fototessera in formato jpg (200KB / 3cm*4cm /  354*472 Pixel)
  4. Versare la quota di iscrizione pari a € 50,00 (Topik 1) o € 55,00 (Topik 2) tramite carta di credito a partire dal 1 luglio

Qui il link unico per preiscrizione pagamento.

Importante: Si prega di notare che sarà possibile effettuare i pagamenti solo dal 1 al 15 luglio 2025 e che l'iscrizione non sarà considerata completa fino a quando il pagamento non sarà avvenuto.

Non è in alcun modo consentita la restituzione della quota d'iscrizione, salvo che nel caso di annullamento della sessione per mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Dopo l'invio del modulo online il candidato riceverà due email separate, una contenente la conferma dell'iscrizione e l'altra il codice univoco (수험번호) che dovrà essere conservato per poter accedere agli esiti dell'esame.

La certificazione TOPIK è gestita dall'Istituto Nazionale per l’Educazione Internazionale della Corea ed è richiesta per l’ammissione a università coreane o per motivi lavorativi in Corea. L’esame è aperto a tutti, non solo a studenti o laureati in studi coreani, purché in possesso delle competenze linguistiche necessarie.

Svolgimento dell'esame

I candidati devono essere presenti in classe 30 minuti prima dell'inizio dell'esame. Tutti i posti saranno assegnati in base alla data di nascita (수험번호). Prima della prova ancora verrà inviata una e-mail per confermare e distribuire le schede di verifica del test (수험표, the test verification slips) contenenti la foto del candidato e le informazioni personali necessarie.
L'esame non si svolgerà qualora il numero di iscritti fosse inferiore a quarantacinque (in totale) o inferiore a cinque per ciascun livello. In questo caso, le quote di iscrizione versate saranno rimborsate.

Che cosa portare: il documento di riconoscimento consegnato per l’iscrizione e la ricevuta della domanda online con il numero di registrazione (수험번호).

Last update: 22/09/2025