Programma Erasmus italiano

Contatti, prenotazioni, FAQ

L’Erasmus italiano è un progetto che permette alle studentesse e agli studenti iscritte/iscritti a un determinato corso di laurea di intraprendere un periodo di studio e svolgere attività formative - come il sostenimento di esami o la preparazione della tesi - in un'altra università italiana consorziata, consentendo in questo modo la costruzione di percorsi didattici innovativi e multidisciplinari.

La durata della mobilità può variare da un minimo di tre ad un massimo di sei mesi, secondo quanto stabilito dalle singole convenzioni stipulate con le università ospitanti, e si svolgerà nell’anno accademico 2025/2026.

Per supportare il periodo di studio nell’ambito del programma Erasmus italiano, è prevista anche l’erogazione di una borsa di studio, finanziata da fondi ministeriali (DM 397 del 16 maggio 2025). Nel caso in cui l’assegnazione ministeriale dovesse essere di importo inferiore alle risorse messe a concorso, l’Ateneo provvederà alla copertura di quelle mancanti.

Immagine realizzata da Anindyanfitri (Freepik)

Esito selezione

Si comunica che, a conclusione della procedura di selezione, con D. R. 669 prot. 198876 del 24 luglio 2025:

  • lo studente Z. V. iscritto al corso di laurea magistrale in Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica è ammesso, per il secondo semestre 2025/26, a partecipare al Programma Erasmus italiano presso l'Università degli studi di Catania, senza assegnazione della borsa di studio;
  • lo studente R. P. iscritto al corso di laurea magistrale in Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali è ammesso, per il secondo semestre 2025/26, a partecipare al Programma Erasmus italiano presso l'Università degli studi di Roma Tre, con assegnazione della borsa di studio.

Requisiti di ammissione e di partenza

Puoi partecipare alla selezione per il programma Erasmus italiano se:

  • per l’anno accademico 2024/2025 sei iscritta/iscritto in corso (cioè entro la normale durata del corso di studi) e a tempo pieno (quindi senza lo status part-time);
  • sei regolarmente iscritta/iscritto per l’anno accademico 2024/2025 o immatricolata/immatricolato all’anno accademico 2025/2026 presso l'Università Ca’ Foscari ad uno dei corsi previsti dal programma. 

La tua partenza per la mobilità Erasmus italiano potrà avvenire se:

  • sei iscritta/iscritto ad anni successivi al primo, al pagamento della prima rata di tasse e contributi dell’anno accademico 2025/2026 entro il 30 settembre 2025 (se ti laurei nella sessione straordinaria dell’anno accademico 2024/2025 potrai partecipare anche senza prendere iscrizione all’anno accademico 2025/2026) per le partenza nel primo semestre;
  • sei in regola con i contributi dell’anno accademico 2025/2026 alla data del 31 gennaio 2026 per la partenza nel secondo semestre;
  • mantieni, per l’anno accademico 2025/2026, l’iscrizione a tempo pieno al medesimo corso per il quale hai presentato la candidatura.

Nota per laureande e laureandi

Se sei laureanda/laureando della sessione straordinaria dell’anno accademico 2024/2025 puoi partecipare alla mobilità limitatamente al primo semestre dell’anno accademico 2025/2026.
Non ti sarà possibile conseguire il titolo di studio finale prima di aver concluso il periodo di mobilità e prima del riconoscimento in carriera dell'attività svolta presso l'Ateneo ospitante da parte della/del docente referente per il programma.

Corsi di studio interessati e posti disponibili

Per l’anno accademico 2025/2026 il programma di mobilità Erasmus italiano viene attivato per i seguenti corsi di laurea magistrale e secondo le indicazioni riportate nel prospetto riassuntivo:

Docente referente: prof.ssa Franca Tamisari,  tamisari@unive.it

Università degli Studi di Catania
Durata massima: 6 mesi
Posti e borse disponibili:

  • primo anno: 1 posto con borsa
  • secondo anno: 2 posti, di cui uno con borsa

Docente referente: Prof. Alvise Perosa,  alvise@unive.it

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Durata massima: 6 mesi
Posti e borse disponibili:

  • primo anno: 1 posto con borsa
  • secondo anno: 2 posti, di cui uno con borsa

Docente referente: prof.ssa Alessandra Raffaetà,  raffaeta@unive.it

Università degli Studi di Catania
Durata massima: 6 mesi
Posti e borse disponibili:

  • primo anno: 1 posto con borsa
  • secondo anno: 2 posti, di cui uno con borsa

Università degli Studi di Firenze
Durata massima: 6 mesi
Posti e borse disponibili:

  • primo anno: 1 posto con borsa
  • secondo anno: 2 posti con borsa

Docente referente: prof. Roberto Senigaglia,  robseni@unive.it

Università degli studi di Siena
Durata massima: 6 mesi
Posti e borse disponibili:

  • primo anno: 1 posto con borsa
  • secondo anno: 2 posti, di cui uno con borsa

Docente referente: prof Duccio Basosi,    duccio.basosi@unive.it

Università degli Studi di Roma Tre
Durata massima: 6 mesi
Posti e borse disponibili:

  • primo anno: 2 posti con borsa
  • secondo anno: 2 posti con borsa

Docente referente: prof Duccio Basosi,    duccio.basosi@unive.it

Università degli Studi di Roma Tre
Durata massima: 6 mesi
Posti e borse disponibili:

  • primo anno: 2 posti con borsa
  • secondo anno: 2 posti con borsa

Docente referente: prof. Massimo Maiocchi,  massimo.maiocchi@unive.it

Università degli Studi di Catania
Durata massima: 6 mesi
Posti e borse disponibili:

  • primo anno: 1 posto con borsa
  • secondo anno: 2 posti, di cui uno con borsa

Tutte le informazioni specifiche sui requisiti per partecipare sono contenute nel bando di selezione.

Borse di studio: importi e caratteristiche

Per incentivare la partecipazione al programma è prevista l'erogazione di borse di studio, finanziate dal Fondo per l’Erasmus italiano, per un importo massimo di 600,00 Euro mensili per ciascuna studentessa o ciascuno studente selezionata/selezionato secondo le modalità previste dal Bando di selezione.

Se intendi concorrere all’assegnazione della borsa di studio, devi avere anche un ISEE 2025 valevole per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio in tuo favore di importo inferiore a 50.000,00 Euro, la cui DSU abbia data entro la scadenza del Bando. L’Ateneo acquisirà autonomamente i dati dell’attestazione ISEE previo consenso che fornirai in fase di compilazione del modulo di partecipazione.

La borsa di studio verrà erogata sulla tua CartaConto in due momenti:

  • la prima tranche ti sarà erogata entro il mese di settembre 2025, se parti nel primo semestre, e entro il mese di febbraio, se parti nel secondo semestre. L'importo non sarà superiore a quello relativo alla metà della durata della tua mobilità prevista;
  • la seconda tranche ti sarà erogata a conclusione del programma, entro 30 giorni dalla consegna del Learning agreement, previo conseguimento del numero minimo di CFU previsti o, nel caso di svolgimento di attività di ricerca finalizzata alla redazione della tesi, previa presentazione di una dichiarazione della relatrice/relatore o tutrice/tutore di tesi che attesti che tu abbia conseguito gli obiettivi previsti finalizzati alla prova conclusiva.

Ti invitiamo a leggere attentamente nel Bando il regolamento che disciplina la revoca, la decadenza e la compatibilità della borsa di studio.

Come partecipare

Potrai presentare la tua candidatura compilando il modulo online dal 24 giugno 2025 alle ore 12.00 del 18 luglio 2025.

Ti ricordiamo che:

  • potrai inviare una sola domanda, entro il termine delle ore 12:00 del 18 luglio 2025;
  • una volta compilata ed inviata la domanda, non potrai modificarla. L'errata compilazione della stessa costituisce motivo di esclusione dalla selezione.

Le graduatorie previste per ogni corso saranno stilate in base ai requisiti di merito indicati nel Bando e saranno distinte: una per le studentesse e gli studenti immatricolati al primo anno di corso e una per le studentesse e gli studenti iscritte/iscritti al secondo anno di corso.

Le graduatorie verranno pubblicate il 23 luglio 2025 in questa pagina. Non saranno effettuate comunicazioni personali né scritte né telefoniche.

Learning agreement e riconoscimento crediti

Entro il 1 settembre 2025, per il primo semestre di mobilità, ed entro il 31 gennaio 2026, per il secondo, se sarai selezionato per il programma Erasmus italiano, dovrai compilare una proposta di scheda riconoscimento crediti che definisca la durata in mesi della mobilità e in dettaglio le attività che svolgerai durante il periodo di scambio e il loro inserimento nel piano di studio (Learning agreement).

La scheda dovrà essere approvata sia dal Collegio didattico del tuo corso, per il tramite della/del docente referente indicato nel Bando, sia dall’università ospitante.

Al termine della tua mobilità l’università ospitante ci trasmetterà i documenti relativi alle attività formative superate e ai CFU acquisiti. Questi verranno riconosciuti in carriera secondo quanto previsto dalla proposta di scheda riconoscimento crediti.

Ricorda che non potrai sostenere appelli d’esame presso l’università ospitante al di fuori del periodo di mobilità.

Last update: 24/07/2025