Scelte in Corso: Filosofia, Arte, Cultura e Società

Scelte in corso: Filosofia, Arte, Cultura e società

9 settembre 2025, 10.00-17.00
 Malcanton Marcorà, Aula Morelli
Iscrizioni online

Una giornata di orientamento esperienziale dedicata a chi vuole scoprire i corsi di laurea triennale e magistrale dell’area filosofica, storico-artistica e sociale. Incontri con docenti, studentesse/studenti e professioniste/professionisti, attività interattive, testimonianze e momenti di dialogo ti accompagneranno alla scoperta dell’offerta formativa del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali.

Presentazione corsi di Laurea Triennale:
dalle 10.00

Presentazione corsi di Laurea Magistrale:
dalle 14.00

Attività esperienziali di approfondimento

Ca’ Foscari Tour

Conosci le sedi di Ca’ Foscari e i luoghi della didattica
alle 12.00 e alle 14.00 (due turni)

a cura del Ca' Foscari Tour

Lauree triennali

Non salva e non impone: il posizionamento delle professioni del sociale
alle 12.30

Scienze della Società e del Servizio Sociale
Attività laboratoriale per far emergere attitudini al lavoro sociale e posizionamento di fronte a situazioni sociali complesse.
a cura di: Prof.ssa Francesca Campomori, Prof.ssa Elisa Matutini

Antropologia del corpo e saperi della mano nelle pratiche artistiche
dalle 14.00 alle 16.00

Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali
Dialogo sulle tecniche del corpo nel gesto creativo e nel sentire, sulle affordances dei materiali, con una esperienza diretta effettuata assieme ai presenti grazie anche a case studies su tessuti e altri manufatti artistici.
a cura di: Prof. Gianluca Ligi e Dott.ssa Maria Chiara Tiboni (artista)

Poster Session Interattiva: "Pensare il Presente: sfide e idee dalla comunità studentesca"
alle 15.00

Philosophy, International and Economic Studies
Studentesse e studenti del terzo anno del PISE presentano i risultati di progetti e riflessioni su temi attuali come crisi ambientale, intelligenza artificiale, memoria culturale, filosofia ed etica, migrazioni, politiche globali. Interazione libera con i presentatori per favorire lo scambio tra studenti già iscritti e future matricole.
Extra: Piccolo momento conviviale al termine per domande e socializzazione.
A cura di: Prof.ssa Giulia Rispoli

Lauree triennali e magistrali

Dialoghi filosofici per orientarsi
alle 15.30

Filosofia / Scienze Filosofiche
Che cosa significa studiare filosofia oggi? Quali domande, quali sfide, quali possibilità si aprono a chi intraprende questo percorso?
In questo incontro, studenti e studentesse dei corsi in Filosofia e in Scienze filosofiche dialogano con chi sta ancora scegliendo, condividendo esperienze, dubbi e scoperte. Un’occasione per confrontarsi liberamente, riflettere insieme e orientarsi non solo verso un corso universitario, ma anche verso un modo di pensare e abitare il mondo.
a cura di: Studentesse/studenti, laureate/laureati

Passeggiata filosofica: La laguna tra tecnologia, ambiente e decisione politica
alle 16.00 (posti limitati)

Philosophy, International and Economic Studies / Filosofia / Scienze filosofiche
Si rifletterà insieme sul ruolo delle grandi opere ingegneristiche, sulle decisioni politiche legate alla protezione ambientale e sul modo in cui la filosofia può contribuire a pensare le trasformazioni ecologiche del nostro tempo. Durante il percorso, saranno proposte brevi letture, domande stimolo e momenti di dialogo aperto con i partecipanti, per stimolare un confronto attivo e non frontale. L'incontro si concluderà con una breve restituzione collettiva, lasciando spazio a curiosità e domande.
Temi toccati: Venezia come sistema fragile tra natura e tecnica; Grandi opere, progetti e responsabilità politica; Ecologia, cittadinanza, futuro; Il ruolo del pensiero critico nei contesti di crisi ambientale.
a cura di: Prof.ssa Giulia Rispoli e/o Prof. Pietro Omodeo

Lauree magistrali

Il lavoro sociale nell'epoca della crisi permanente: quali risorse e conoscenze?
alle 15.30

Welfare, Società e Lavoro Sociale
Discussione sulle sfide imposte dai tagli al sociale e nuovi rischi sociali per disegnare il profilo del professionista sociale del futuro.
a cura di: Prof.ssa Francesca Campomori, Prof.ssa Elisa Matutini, Prof. Maurizio Busacca

Venezia: un laboratorio a cielo aperto per conoscere l'arte del Medioevo fra Occidente e Bisanzio
alle 15.30

Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici
Presentazione del curriculum in Storia dell'arte medievale e bizantina
a cura di: Prof.ssa Michela Agazzi, Prof. Simone Piazza

L'Università al Museo: il progetto LUnAM tra presente e futuro
alle 16.00

Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici
L’attività fuori aula, condotta da ex studenti e studentesse del corso di Laurea Magistrale in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici, intende far conoscere le iniziative legate al progetto LUnAM "L'Università Al Museo", che promuove la delocalizzazione di una parte della didattica presso le istituzioni culturali della città (musei, biblioteche, archivi, teatri, cinema...).
a cura di: Dott.ssa Camilla Fattore, Dott. Amos Mettifogo

La laurea magistrale EGArt raccontata da chi l'ha vissuta
alle 16.00

Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali - EGArt
Incontro/racconto con laureate/laureati e studentesse/studenti del corso di laurea magistrale in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali (EGArt), che condivideranno la loro esperienza. Un'occasione per scoprire cosa significa studiare EGArt, tra passioni, sfide e opportunità, dialogando con chi ha vissuto in prima persona questa esperienza.
A cura di: Prof. Michele Tamma, laureate/laureati e studentesse/studenti EGArt

Last update: 29/08/2025