Board portatori di interesse

Il Board dei Portatori di Interesse, nominato nel Consiglio di Dipartimento del 12 marzo 2025, è il principale organo attraverso cui il Dipartimento di Studi Umanistici si confronta con i portatori di interesse del mondo del lavoro e della ricerca.

I componenti sono infatti figure professionali selezionate in base all’attinenza delle loro competenze rispetto alla varietà dell’offerta formativa dipartimentale.

Composizione

  • Cecilia Stefinlongo (Docente e collaboratrice del Dirigente della Scuola Navale Militare Francesco Morosini, Venezia)
  • Katia Barbaresco (Docente Liceo Marco Foscarini, Venezia)
  • Barbara Bettella (Manpower, Area manager)
  • Arianna Ceschin (cultrice della materia e giornalista pubblicista)
  • Francesca Di Giacomo (Marsilio Editori, Responsabile di settore)
  • Andrea Pelizza (ASVe, funzionario archivista)
  • Monica Donaglio (BNM, archivista)
  • Paolo Navarro (giornalista, responsabile Cultura del Gazzattino)
  • Gianfranco Bonesso (Membro Rete Associazioni per Tutela Migranti e Promozione Convivenza Interculturale)
  • Daniela Perco (Musei etnografici)
  • Nicoletta Codato (Azienda ULSS3 Serenissima, Distretto 2-U.O.C. Infanzia Adolescenza Famiglia)
  • Ilaria Serra (Orizzonti cooperativa sociale, Vice presidente-Direttrice Area Intercultura)
  • Edoardo Occa (CUAMM, ONG)
  • Michela Gallo (Manpower, District manager)
  • Livio Karrer (Curatore M9-Museo del ‘900, Mestre)
  • Anna Stocco (Heads Collective/ Kaliscopio Teatro OFF: Video storyteller e Creative Strategist)
  • Elena Minarelli (Manager of education, Grants and Special Programs, The Solomon R. Guggenheim Foundation, Venezia)
  • Cecilia Stefinlongo (Docente e collaboratrice del Dirigente della Scuola Navale Militare Francesco Morosini, Venezia)
  • Antonella Trevisiol (Docente Liceo Marco Polo, Venezia)
  • Chiara Bellemo (Direttore operativo, Marsilio)
  • Arianna Ceschin (cultrice della materia e giornalista)
  • Barbara Poli (Coordinatrice Area Biblioteca, Fototeca, Archivio Fondazione Querini Stampalia)
  • Angela Munari (Conservatrice fondi antichi Fondazione Querini Stampalia)
  • Francesca Ghersetti (Coordinatrice centro documentazione Fondazione Benetton Studi Ricerche, Treviso)
  • Barbara Vanin (Comune di Venezia, Area Sviluppo organizzativo, Risorse umane e Servizi educativi, Direzione Risorse umane, Formazione e Servizi educativi, Settore Servizi educativi e Biblioteche)
  • Andrea Pelizza (ASVe, funzionario archivista)
  • Katia Barbaresco (Docente Liceo Marco Foscarini, Venezia)
  • Cinzia Rampazzo (Amministratrice delegata SEMPER s.r.l.)
  • Lara Sabbionesi (Funzionario Archeologo presso la Direzione Regionale Musei Emilia Romagna; dal 2025 incaricata presso la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara).
  • Michela Andreani (docente Liceo Ginnasio Statale G. Parini di Milano)
  • Katia Barbaresco (Docente Liceo Marco Foscarini, Venezia)
  • Cinzia Rampazzo (Amministratrice delegata SEMPER s.r.l.)
  • Lara Sabbionesi (Funzionario Archeologo presso la Direzione Regionale Musei Emilia Romagna; dal 2025 incaricata presso la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara).
  • Michela Andreani (docente Liceo Ginnasio Statale G. Parini di Milano)
  • Luigi Zanin (Regione Veneto, Direttore unità cooperazione internazionale)
  • Francesca Di Giacomo (Marsilio Editori, Responsabile di settore)
  • Anna Stocco (Heads Collective/ Kaliscopio Teatro OFF: Video storyteller e Creative Strategist)
  • Andrea Pelizza (ASVe, funzionario archivista)
  • Luigi Zanin (Regione Veneto, Direttore unità cooperazione internazionale)
  • Francesca Di Giacomo (Marsilio Editori, Responsabile di settore)
  • Anna Stocco (Heads Collective/ Kaliscopio Teatro OFF: Video storyteller e Creative Strategist)
  • Andrea Pelizza (ASVe, funzionario archivista)

Last update: 28/07/2025