Dinamiche della Comunità Microbiche

Gruppo di ricerca

Sabrina Tamburini, Professoressa Associata

Temi di ricerca

Il microbioma umano rappresenta un elemento fondamentale per la salute umana, esercitando un'influenza determinante sul sistema immunitario, sui processi metabolici e sullo sviluppo neurologico. L'investigazione scientifica di questo complesso ecosistema microbico che colonizza il nostro organismo può aprire nuove frontiere terapeutiche nel trattamento delle patologie e nell'elaborazione di strategie di medicina personalizzata. Il laboratorio di Dinamiche delle Comunità Microbiche (MCD) si propone di decifrare la complessità del microbiota umano attraverso un approccio multidisciplinare che combina metodologie top-down e bottom-up, integrando tecniche computazionali avanzate con approcci sperimentali innovativi.

Isolamento e caratterizzazione di nuovi probiotici

Una porzione significativa del microbiota umano rimane ancora inesplorata, mentre numerose specie già identificate mancano di una caratterizzazione fenotipica completa. Il laboratorio MCD applica metodologie di culturomica avanzate su diversi campioni biologici umani, quali campioni fecali, tessuto intestinale e tessuto ovarico, al fine di isolare e identificare nuove specie batteriche. La strategia di ricerca integra approcci computazionali e sperimentali per ottenere una caratterizzazione completa dei nuovi isolati, combinando analisi genomiche di sequenza con profili fenotipici determinati sperimentalmente.

Fenotipi microbici individuali e sociali

Nelle comunità microbiche, le specie non esistono in isolamento ma stabiliscono complesse reti di interazione con altri membri della comunità. Il gruppo di ricerca analizza sia i comportamenti individuali che le dinamiche sociali dei nuovi isolati batterici in risposta a diversi stimoli ambientali, esaminando in particolare le loro reazioni a differenti fonti di carbonio e composti xenobiotici. L'approccio metodologico integra risultati sperimentali e analisi omiche con modelli di ecologia computazionale per caratterizzare la fitness microbica e decifrare le complesse reti di interazione tra specie.

Interazione ospite-microbiota in modelli in vitro

In collaborazione con il Professor Rizzolio, il gruppo di ricerca MCD indaga le complesse interazioni tra il microbiota e gli organismi ospite. La ricerca si focalizza sullo sviluppo di modelli intestinali in vitro innovativi per esaminare come i ceppi batterici di nuova identificazione e l'intera comunità microbiotica interagiscano e modulino le risposte dell'ospite, sia in condizioni fisiologiche che patologiche.

Last update: 22/09/2025