Prestiti bancari
Due convenzioni con Istituti di credito consentono a ciascuno di trovare il servizio più adeguato per versare le tasse. Dal pagamento un anno dopo la laurea a quello rateale senza garanzie richieste. Due formule di prestito per programmare il proprio futuro con maggiore libertà.
Grazie alle convenzioni con BNL e Intesa Sanpaolo per tutti i Corsi di Studio, si offre un'opportunità in più per sostenere i costi della formazione universitaria (Laurea, Laurea Magistrale) e della formazione post lauream (Master, Dottorato di ricerca).
Agevolazioni finanziarie
A partire dall'anno accademico 2017/2018 è stata rinnovata la convenzione con Intesa Sanpaolo, che mette a disposizione l'erogazione di prestiti per gli studenti iscritti ad un corso di studio di Ca' Foscari (Laurea triennale, Laurea Magistrale o Master).
La convenzione con Intesa Sanpaolo
Ca' Foscari continua la collaborazione con Intesa Sanpaolo che offre la possibilità di accesso ad un credito bancario agli studenti iscritti ad un Corso di Studio di Ca' Foscari (Laurea, Laurea Magistrale o Master). Possono aderire gli studenti immatricolati o iscritti in corso ad anni successivi in regola con il programma di studio rispetto ai criteri stabiliti dall'Ateneo. Per ogni anno accademico l'adesione deve essere effettuata dal 1 settembre al 31 maggio dell'anno successivo.
L'importo massimo del finanziamento, concedibile in base al tipo di corso e all'anno di iscrizione, è individuato nella seguente tabella:
Importo massimo erogato
Tipo Corso | Durata max finanziamento | Importo singola tranche | n° max tranche | Importo complessivo finanziamento |
---|---|---|---|---|
Laurea triennale | 3 anni* | 4.000,00 Euro | fino a 3 | 12.000,00 Euro |
Laurea magistrale | 2 anni* | 4.000,00 Euro | fino a 2 | 8.000,00 Euro |
Laurea triennale + Laurea magistrale | 5 anni* | 4.000,00 Euro | fino a 5 | 20.000,00 Euro |
Master (con costo fino a 5.000,00 Euro) | 1 anno* | 5.000,00 Euro | 1 | 5.000,00 Euro |
Master (con costo superiore a 5.000,00 Euro) | 1 anno* | 10.000,00 Euro | 1 | 10.000,00 Euro |
* la durata massima del finanziamento è espressa in anni accademici e si riferisce alla durata normale prevista dal regolamento di ciascun corso. Non si considera la data di inizio delle lezioni del corso o quella di conseguimento del titolo finale, ma l’anno accademico al quale esse fanno riferimento.
Potrai iniziare a restituire il prestito 1 anno dopo il conseguimento del titolo e avrai a disposizione fino ad un massimo di 10 anni per estinguere il debito, ad un tasso fisso agevolato. Non è richiesta alcuna garanzia patrimoniale o personale: è Ca' Foscari che si fa garante della restituzione.
Attenzione
In caso di mancata restituzione interverrà l'Ateneo, in quanto garante, ma eserciterà il diritto di rivalsa nei confronti dello studente interessato.
Criteri di accesso, mantenimento e durata del prestito
Il prestito viene concesso se sei uno studente dell'Ateneo con cittadinanza italiana o UE in possesso dei requisiti minimi di merito indicati nella seguente tabella:
Requisiti laurea triennale
Anno corso | Requisiti di ammissione (merito minimo di ingresso) |
Requisiti di mantenimento (merito minimo da acquisire) |
---|---|---|
1 anno | 90/100 all'Esame di Stato iscrizione all'anno accademico |
40 crediti formativi annui iscrizione all'anno accademico |
2 anno | 40 crediti formativi iscrizione all'anno accademico |
40 crediti formativi annui iscrizione all'anno accademico |
3 anno | 100 crediti formativi iscrizione all'anno accademico |
--- |
Requisiti laurea magistrale
Anno corso | Requisiti di ammissione (merito minimo di ingresso) |
Requisiti di mantenimento (merito minimo da acquisire) |
---|---|---|
1 anno | iscrizione all'anno accademico | 40 crediti formativi annui iscrizione all'anno accademico |
2 anno | 40 crediti formativi iscrizione all'anno accademico |
--- |
Requisiti Master
Anno corso | Requisiti di ammissione (merito minimo di ingresso) |
Requisiti di mantenimento (merito minimo da acquisire) |
---|---|---|
1 anno | iscrizione all'anno accademico | frequenza |
Il prestito può essere richiesto una sola volta. Qualora tu sia intenzionato a chiedere l'agevolazione sia per il corso di laurea triennale che per il successivo corso di laurea magistrale, dovrai selezionare la tipologia "Laurea Triennale + Laurea Magistrale". Non è invece ammessa la possibilità di estendere al finanziamento anche all'eventuale iscrizione di un successivo master (es. laurea triennale e master, laurea magistrale e master).
In seguito alla richiesta, la Banca effettua autonomamente l'istruttoria della pratica secondo i propri criteri e e la sua piena discrezionalità in merito alla concessione. Si ricorda che, in ogni caso, il prestito non può essere concesso a studenti che risultino protestati o con formalità negative a carico, segnalate nelle Centrali Rischi Finanziarie o nella Centrale Allarme Interbancaria.
A conclusione del periodo di finanziamento, dovuto al raggiungimento della durata massima oppure al mancato raggiungimento dei requisiti minimi previsti, sarà concesso il periodo "ponte" di 1 anno dopo il quale sarai tenuto a restituire alla Banca quanto dovuto: potrai decidere di restituire il debito in un'unica soluzione o concordare direttamente con la Banca un piano di finanziamento a tasso agevolato della durata massima di 10 anni.
Modalità di richiesta ed erogazione
Potrai presentare la richiesta di finanziamento online accedendo direttamente al portale della Banca www.permerito.com
La richiesta deve essere presentata dal 1 settembre al 31 maggio.
La tua domanda sarà trasmessa direttamente all'Ateneo che verificherà, entro pochi giorni dall'inserimento dei dati, la sussistenza dei requisiti necessari e dell'avvenuta immatricolazione/iscrizione all'anno accademico. In caso di accettazione riceverai una mail e potrai recarti in una qualsiasi filiale di Intesa Sanpaolo e formalizzare, dopo una breve istruttoria, l'apertura del conto.
Il prestito è erogato in tranches annuali. L'Ateneo, ogni 12 mesi a partire dalla concessione del prestito, verificherà la sussistenza dei requisiti di mantenimento e dell'avvenuto rinnovo dell'iscrizione all'anno accademico, ed autorizzerà l'erogazione dell'eventuale tranche successiva. Nel caso in cui i requisiti non siano rispettati e l'accredito non possa essere accordato, la tranche viene persa; se però al successivo controllo sarai in regola con i requisiti e l'iscrizione potrai comunque ottenere la tranche successiva.
Convenzione precedente ad aprile 2017
L'importo massimo del finanziamento, concedibile in base al tipo di corso e all'anno di iscrizione, è individuato nella seguente tabella:
Importo massimo erogato
Tipo Corso | Durata max finanziamento | Importo singola tranche | n° max tranche | Importo complessivo finanziamento |
---|---|---|---|---|
Laurea triennale + Laurea magistrale | 5 anni* | 4.000,00 Euro | fino a 5 | 20.000,00 Euro |
Laurea magistrale | 2 anni* | 4.000,00 Euro | fino a 2 | 8.000,00 Euro |
Master | 2 anni* | 7.500,00 Euro | fino a 2 | 15.000,00 Euro |
Dottorato | 3 anni* | 5.000,00 Euro | fino a 3 | 15.000,00 Euro |
* la durata massima del finanziamento è espressa in anni accademici e si riferisce alla durata normale prevista dal regolamento di ciascun corso. Non si considera la data di inizio delle lezioni del corso o quella di conseguimento del titolo finale, ma l’anno accademico al quale esse fanno riferimento.
Potrai iniziare a restituire il prestito 1 anno dopo il conseguimento del titolo (il tempo teoricamente previsto per trovare lavoro) e avrai a disposizione otto anni per estinguere il debito, ad un tasso fisso agevolato. Non ti è richiesta alcuna garanzia patrimoniale o personale: è Ca' Foscari che si fa garante della restituzione.
Attenzione
In caso di mancata restituzione interverrà l'Ateneo, in quanto garante, ma eserciterà il diritto di rivalsa nei confronti dello studente interessato.
Criteri di accesso, mantenimento e durata del prestito
Il prestito viene concesso se sei uno studente dell'Ateneo con cittadinanza UE in possesso dei requisiti minimi di merito indicati nella seguente tabella:
Requisiti laurea triennale
Anno corso | Requisiti di ammissione (merito minimo di ingresso) |
Requisiti di mantenimento (merito minimo da acquisire) |
---|---|---|
1 anno | 90/100 all'Esame di Stato | 40 crediti formativi annui |
2 anno | 40 crediti formativi | 40 crediti formativi annui |
3 anno | 100 crediti formativi | 40 crediti formativi annui |
Requisiti laurea magistrale
Anno corso | Requisiti di ammissione (merito minimo di ingresso) |
Requisiti di mantenimento (merito minimo da acquisire) |
---|---|---|
1 anno | iscrizione | 40 crediti formativi annui |
2 anno | 40 crediti formativi | --- |
Requisiti Master
Requisiti di ammissione: iscrizione
Requisiti di mantenimento: frequenza
Requisiti Dottorato
Requisiti di ammissione: iscrizione
Requisiti di mantenimento: ammissione anni successivi
Modalità di erogazione
Il prestito è erogato per tutti i corsi di studio in tranches annuali. Ogni anno, verificato il rispetto dei requisiti di mantenimento, la tranche viene erogata.
Nel caso in cui i requisiti non siano rispettati e l'accredito non possa essere accordato, la tranche viene persa; se però al successivo controllo sarai in regola con i requisiti potrai comunque ottenere la tranche successiva.
Informazioni
Attraverso il sito www.perteprestitoconlode.com puoi accedere a tutte le informazioni e compilare on line la domanda di finanziamento.
Riceverai la risposta via e-mail entro pochi giorni dall'inserimento dei dati e, in caso di accettazione, potrai recarti in una qualsiasi filiale di Intesa Sanpaolo e formalizzare, dopo una breve istruttoria, l'apertura del conto semplicemente esibendo un documento di identità e il codice fiscale.
Università Ca’ Foscari Venezia e BNL Gruppo BNP Paribas insieme per il tuo futuro
Per proseguire il percorso di studi con maggiore serenità, gli studenti dell'Università Ca’ Foscari possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas agli studenti e alle famiglie per sostenere l’investimento nell’alta formazione e nel futuro.
Il prestito BNL Futuriamo consente di far fronte a quanto necessario ad affrontare il percorso di studi: rette, spese di alloggio e spese di trasporto per gli studenti fuori sede, acquisto dei libri di testo e acquisto di un PC/Tablet.
BNL Futuriamo può finanziare da 5.000 euro fino a 70.000 euro, erogati in un’unica soluzione e rimborsabili in un periodo fino a 10 anni, con la possibilità di posticipare il rimborso del capitale dai 12 ai 36 mesi dall’erogazione.
Per gli studenti più giovani è prevista la cointestazione con un genitore o tutore residente in Italia.
Il prestito è gestito interamente da BNL Gruppo BNP Paribas, per tutte le informazioni e le condizioni contrattuali ed economiche far riferimento al sito BNL.it o alle filiali. La concessione del finanziamento è subordinata all’approvazione della banca.
Per avere maggiori informazioni visita la pagina BNL Futuriamo. Per contattare i consulenti BNL e richiedere il finanziamento sarà sufficiente cliccare su «Fatti Richiamare» e compilare un semplice form.
Testo a cura di BNL Gruppo BNP Paribas
StudioSì - Fondo Specializzazione Intelligente è un''iniziativa del Ministero dell'Università e della Ricerca che consente agli studenti universitari di usufruire di un finanziamento a sostegno della propria istruzione post-triennale (lauree a ciclo unico, lauree magistrali, master universitari di primo e secondo livello, scuole di specializzazione riconosciute dal MUR).
StudioSì è istituito nell'ambito del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020, gestito dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI), e attraverso il Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA offre fino a 50 mila euro per le tasse universitarie e le altre spese.
Si rivolge a studenti e laureati residenti in Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Sardegna e Sicilia che hanno deciso di frequentare programmi universitari, master e altri percorsi d’istruzione terziaria in Italia o all’estero, oppure a studenti e laureati residenti in un’altra regione e intenzionati a formarsi nel Mezzogiorno.
Informazioni ulteriori sui requisiti e sulle modalità di partecipazione sono disponibili all'interno della pagina ufficiale dell'iniziativa nel sito del MUR e nella pagina dedicata al Fondo StudioSì del Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA.
Last update: 07/04/2021