Internazionale

Accordi quadro non vincolanti che esprimono la volontà generica di due istituzioni di attivare un rapporto di collaborazione, identificando attività di comune interesse.
Korea Research Institute of Chemical Technology and Department of Environmental Sciences, Informatics and Statistics of Ca' Foscari University of Venice
Referente scientifico UNIVE/DAIS: Prof. Pietro Tundo
Referente scientifico controparte: Dr. Bumsik Kim
Durata: 02/05/2012 - 01/05/2017
Note: List of topics of mutual interest:
- Green synthetic pathways and clean production technologies
- Green catalysis for improved selectivity and conversion
- Dialkyl carbonates chemistry
- Renewable resources
- Environmental chemistry
- Materials for environmental chemistry in the fields of abatement of toxic gases and purification of contaminated water
- Membrane materials for separation and enrichment
Gobierno Autónomo Descentralizado Municipal de Santa Cruz Galápagos and Ca' Foscari University of Venice
Referente scientifico UNIVE/DAIS: Prof. Antonio Marcomini
Referente scientifico controparte: Mendieta Bentacourt Edison Bradley
Durata: 18/03/2013 - 17/03/2018
Escuela Superior Politécnica del Litoral and and Ca' Foscari University of Venice
Referente scientifico UNIVE/DAIS: Prof. Antonio Marcomini
Referente scientifico controparte: Dr. Paulo Carrion Mero
Durata: 13/05/2013 - 12/05/2018
University of Maribor and Department of Environmental Sciences, Informatics and Statistics of Ca' Foscari University of Venice
Referente scientifico UNIVE/DAIS: Prof.ssa Gabriella Buffa
Referente scientifico controparte: Dr. Mitja Kaligaric
Durata: 01/12/2014 - 30/11/2019
The Niels Bohr Institute - Faculty of Science - University of Copenhagen and Department of Environmental Sciences, Informatics and Statistics of Ca' Foscari University of Venice
Referente scientifico UNIVE/DAIS: Prof. Carlo Barbante
Referente scientifico controparte: Prof. Dorthe Dahl-Jensen
Durata: 16/10/2015 - 15/10/2020
The School of Life Sciences - Heriot-Watt University and Department of Environmental Sciences, Informatics and Statistics of Ca' Foscari University of Venice
Referente scientifico UNIVE/DAIS: Prof. Antonio Marcomini
Referente scientifico controparte: Prof. Teresa Fernandes
Durata: 23/12/2015 - 22/12/2020
The Faculty of Statistics, TU Dortmund University, Dortmund (DE) and Department of Environmental Sciences, Informatics and Statistics of Ca' Foscari University of Venice
Referente scientifico UNIVE/DAIS: Prof. Cristiano Vanin
Referente scientifico controparte: Prof. Roland Fried
Durata: 14/06/2016 - 13/06/2021
Il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica ospita e valorizza le figure del Adjunct Professor e del Visiting Scholar al fine di sviluppare rapporti di lavoro, studio e ricerca con esperti e studiosi italiani e stranieri di elevata qualificazione nell’ambito di una rete internazionale.
Francesco Salvatore Rocco Pausata
Affiliazione: Università del Quebec a Montreal (UQAM), Montreal (Canada) Professore in Dinamica del Clima
Titolo ricerca: The influence of the Sahelian Great Green Wall on the Mediterranean climate
Periodo di visita: 30/10/2023 - 04/06/2024
Referente interno: Angelo Rubino, Davide Zanchettin
Matthew Scott Lachniet
Affiliazione: Full Professor e Chair of Geoscience University of Nevada, Las Vegas (USA)
Titolo ricerca: Ocean-atmosphere climate dynamical control on the strength of the Central American monsoon, on timescales ranging from the Late Holocene Maya collapse to glacial/interglacial cycles
Periodo di visita: 01/10/2023 - 08/01/2024
Referente interno: Angelo Rubino
Philip Karl Hopke
Affiliazione: Bayard D. Clarkson Distinguished Professor Emeritus Clarkson University, NY, USA - Adjunct Professor University of Rochester, NY, USA
Titolo ricerca: 1. Source apportionment of aerosol in North-East Italy 2. The use of PMF and other source apportionment techniques for ice core analysis
Periodo di visita: 22/10/2023 - 21/11/2023
Referente interno: Mauro Masiol
Ioannis Katsogiannis
Affiliazione: Department of Chemistry Aristotle University of Thessaloniki Greece
Titolo ricerca: Environmental and technological challenges to cope with the new EU directive on waters intended for human consumption Directive (EU) 2020/2184
Periodo di visita: 04/09/2023 - 31/07/2024
Referente interno: Antonio Marcomini
Anni precedenti
Erasmus+ è il programma dell'Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, che,oltre alle borse per la mobilità individuale, sostiene partenariati transnazionali tra organizzazioni e istituzioni attive nel campo dell’istruzione, della formazione e della gioventù, per promuovere la collaborazione e garantire un maggiore collegamento tra istruzione, formazione e modo del lavoro.
Il programma è articolato in 3 Azioni chiave:
- Azione chiave 1: Mobilità individuale ai fini dell'apprendimento
- Azione chiave 2: Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche
- Azione chiave 3: Sostegno alle riforme delle politiche
ScolaMAR - Innovative training for Smart coastal management and Sustainable blue growth
Il progetto SCOLA-MAR, della durata di 36 mesi, mira a rafforzare la capacità del Marocco di gestire in maniera sostenibile ed intelligente la rapida crescita economica che sta avendo la "Blue Economy", in particolare riguardo alle complesse interazioni che hanno luogo nella fascia costiera.
A questo scopo, il Consorzio si propone di ridurre il divario tra l’attuale offerta accademica e il mercato del lavoro nei campi della Scienza del Mare e della gestione della fascia costiera. SCOLAR-MAR otterrà questo risultato mediante diverse attività, che includono lo scambio di buone pratiche, job-shadowing, sviluppo di un programma innovativo ed interdisciplinare di master che verrà poi implementato dalle Università Marocchine del consorzio.
Scheda tecnica ScolaMAR
Acronimo: ScolaMAR
Bando: ERASMUS PLUS Programme - KA2–Cooperation for innovation and the exchange of good practices – Capacity Building in the field of Higher Education - Call for Proposal EAC/A04/2015
Coordinatore: Université de Bretagne Occidentale
Ruolo UNIVE: partner
Responsabile scientifico UNIVE: Roberto Pastres
Importo totale progetto: 664.122,00 €
Costo totale UNIVE: 32.640,00 €
Finanziamento esterno UNIVE: 30.500,00 €
Durata: 15/10/2016 - 14/10/2019
Gruppo di lavoro UNIVE: Roberto Pastres, Andrea Gambaro, Carlo Giupponi, Daniele Brigolin
Sito web: www.scolamar.com
Last update: 22/11/2023