Eventi e cultura

Costituito il Comitato per l'Edizione Nazionale delle opere di Casanova

Nel terzo centenario dalla nascita di Giacomo Casanova (1725/2025), il Ministero della Cultura ha approvato la costituzione del Comitato Nazionale per le opere di Giacomo Casanova e il finanziamento per la realizzazione dell'Edizione Nazionale che sarà promossa da Ca' Foscari, sotto la direzione del prof. Antonio Trampus

Il terzo centenario di Casanova: ecco tutte le iniziative di Ca' Foscari

Nel terzo centenario della nascita di Giacomo Casanova (1725/2025) anche Ca’ Foscari partecipa alle celebrazioni con numerose iniziative, convegni e incontri di studio, mostre, conferenze ed altre attività rivolte al pubblico italiano e internazionale.

Marco Polo e il monumento che non c'è: a CFZ dal 5 febbraio

A Venezia un monumento a Marco Polo non c’è. Eppure ci fu un momento, gli anni Quaranta dell’Ottocento, in cui uno scultore famoso, Luigi Ferrari, lo progettò ed eseguì il disegno. In mostra a CFZ, a cura di Tiziana Plebani, i documenti su questa ipotesi mai realizzata e la riproduzione di come sarebbe potuta essere la statua di Marco Polo.  

Venezia guida la co-progettazione per un nuovo codice dei beni culturali

Dal 29 gennaio al 1° febbraio 2025, l’iniziativa NextGen Heritage, dedicata a costruire una visione condivisa e innovativa per il futuro del patrimonio culturale, darà il via a sei tavoli di lavoro tematici, a Venezia, per elaborare una proposta concreta di aggiornamento del Codice dei Beni Culturali.

Fuorchè il silenzio: trentasei voci di donne afghane

Daniela Meneghini, docente di lingua e letteratura persiana a Ca' Foscari, ha curato la traduzione del testo della scrittrice e regista Zainab Entezar che ha registrato e trascritto tra il 2021 e il 2022, dopo il ritorno al potere dei talebani, le testimonianze di trentasei donne attiviste afghane.