3 ottobre: San Basilio Music Fest 2025

Il 3 ottobre torna a Venezia il San Basilio Waterfront Music Fest. Una serata di musica con al centro tre gruppi musicali emergenti e un DJ set. L’evento nasce dalla collaborazione tra Università Ca’ Foscari Venezia e Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale - Porti di Venezia e Chioggia.

San Basilio Waterfront Music Fest: come funziona

Lo scopo del SBW Music Fest è quella di mettere al centro la creatività della comuntà studentesca veneziana: per questo, come ogni anno abbiamo proposto un bando di partecipazione rivolto a chiunque componesse musica originale e studiasse nella nostra città. Una commissione formata da membri di Radio Ca’ Foscari e del Collegio internazionale di Ca’ Foscari ha poi selezionato i tre progetti ritenuti più adatti alla serata.
Una selezione che anche quest’anno è stata tutt’altro che facile: tutti i progetti proposti avrebbero meritato di salire sul palco, ma alla fine solo tre - per questa volta - ce la faranno: Path to Springs, DeTiubs e Loosing Money.

Ogni live durerà 30 minuti e ci darà l’opportunità di ascoltare molti brani originali e tre cover a tema mare, scelte e reinterpretate da chi salirà sul palco. Ad aprire le danze ci sarà una playlist a cura di Radio Ca’ Foscari, e dopo i concerti proseguiremo la festa fino a mezzanotte con un DJ set a cura di Hard Rock Cafe Venezia.

L’evento è a entrata libera fino al raggiungimento della capienza massima dell’area concerti, prevista dalle norme di sicurezza.

Il punto ristoro sarà curato da Pep’s Burger.

SBW Music Fest 2025: il programma

Apertura ore 19:00.

Set di DJ RØRA

A seguire esibizioni live di Path to Springs, DeTiubs, Loosing Money.

After party con DJ Christian Effe
a cura di Hard Rock Cafe Venezia

Chiusura ore 24:00.

Per qualsiasi dubbio o info visita la pagina unive.it/musicfest o scrivi a radiocafoscari@unive.it

Le band sul palco del SBW Music Fest 2025

Path To Springs

Il progetto Path to Springs è un amalgama di generi, che prende elementi dal rock alternativo, dall’ambient, dallo slowcore e dall’art rock. Il gruppo, nato del 2023 come Duam, è formato da Leonardo Matitich, Ettore Vetrugno, Enrico Mastromatteo e Tommaso Bagheri Toroughi.

Il quartetto dice di provare a “raccogliere ciò che può creare uno spazio comune, un luogo di mimesi collettiva”, attraverso l’uso di melodie vocali malinconiche e testi introspettivi in cui il pubblico possa riconoscersi, diventando in qualche modo il protagonista dei brani.

Stanno lavorando al loro disco di debutto.


deTiubs

I deTiubs nascono nella primavera del 2022, dall'idea e il bisogno di esprimere sé stessi attraverso la musica. La band è formata dal cantante e bassista Simone Scarpa, dal chitarrista Giacomo Filippin e dal batterista Giuliano Schiabello.

Nell'arco di due anni e mezzo, la band ha lavorato costantemente a nuovi singoli, nuove idee e nuove sonorità.  "Runitown", il loro nuovo singolo, è tratto da una storia vera accaduta alla band qualche mese fa.

Alternando sessioni musicali in sala prove e concerti dal vivo, i deTiubs hanno potuto acquisire esperienza nel settore, riuscendo a portare la propria musica su palcoscenici  come quello del Vapore, a Marghera, quello di "Venezia Suona", a Venezia, quello nel Padiglione Austriaco della Biennale Architettura 2023, a Venezia.


Loosing Money

Loosing Money sono una band nata in provincia di Udine nel 2023. Le loro sonorità si ispirano a generi diversi come funky, rock e punk, in un percorso musicale che lascia loro lo spazio di sperimentare. Il gruppo è formato dalla bassista Irene Ippoliti, dal chitarrista e cantante Vladimir Caroli, e dal batterista Mathias Plaisier.

Nel 2024 si classificano secondi al Miela Music Contest e al FVG Music Contest, mentre vincono il 1º premio al Rock ‘N’ Peach. Hanno già una buona esperienza live, avendo suonato a vari eventi e festival in Friuli Venezia Giulia e a una diretta live a Radio Capodistria.